Place publications
(All)

Results 501-520 of 780 (Search time: 0.015 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
501MUS_7600.JPG.jpg-Emometro di Fleisch-MiescherFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Fleischl, Ernst von Marxow ; Miescher, Friedrich ; Reichert, Carl Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo che sostiene un tavolino e uno specchietto. Sul tavolino è posta una cameretta metallica, divisa in due metà uguali. Sotto al tavolino, scorre un telaio metallico dotato di scala graduata e contenente una sbarretta di vetro colorato. Solitamente questo tipo di emometro è corredato anche di una pipetta che consente di miscelare la soluzione del sangue da esaminare e di una lastra e di un altro diaframma, qui mancanti.Emometro
502MUS_7466.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento, privo dell'apparato di illuminazione, poggia su una base a ferro di cavallo, dotata di specchietto. Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico, in ottone, presenta un revolver triplo (firmato C. Zeiss Jena) e monta un oculare 3 e tre obiettivi (di cui uno solo è firmato F. Koristka Milano). Il tavolino rotondo è mancante dei ferma-vetrini.Microscopio
503MUS_7514.JPG.jpg-Eliostato di FuessFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Fuess, Rudolf Il dispositivo, portatile, posa su una base di ottone. Su un cilindro metallico si trovano un meccanismo a orologeria, studiato per seguire i movimenti del sole, e una scala calibrata. Un braccio ricurvo fissato al cilindro sorregge lo specchio rettangolare impiegato per concentrare la luce solare in una direzione costante e per produrre un raggio di luce fisso.Eliostato
504MUS_7507.JPG.jpg-Camera lucida di OberhauserFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Oberhauser, Georges Lo strumento è un apparato da disegno, formato da due cilindri posti ad angolo retto. Il cilindro verticale penetra nel tubo del microscopio al posto dell'oculare. Contiene due prismi di dimensioni differenti.Camera lucida
50501966662_9.TIF.jpg-CistotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è costituito da un'impugnatura di acciaio dotata di un anello all'interno del quale è possibile inserire il dito indice per avere una presa più salda; l'impugnatura si prolunga in una sorta di guaina che ha la funzione di nascondere la lama, posta nella fenditura sull'estremità inferiore del cistotomo ed estraibile tirando verso l'impugnatura un anello collegato alla lama stessa. La pressione sull'anello permette la fuoriuscita della lama con un movimento a leva. Su uno dei lati è presente una piccola vite che fa da fermo al movimento della lama.
50601966668_24.TIF.jpg-Specolo oculareSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Due barrette metalliche, unite a una estremità, sono accostate e parallele lungo il tratto dello strumento che ne costituisce l'impugnatura. Poi si allargano in due bracci ricurvi fino a formare un anello aperto all'estremità. Un anellino che avvolge le due barrette e può scorrere su di esse regola la loro posizione reciproca, permettendo di distanziarle o di avvicinarle.
507MUS_7490.jpg.jpg-Microscopio LeitzFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Leitz, Ernst Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo, di uno specchietto, di un apparato di illuminazione con condensatore Abbe e diaframma ad iride e di un corpo binoculare che reca due tubi oculari, distanziabili fra loro tramite una vite centrale. Il tubo ottico è dotato di un revolver triplo. Il microscopio è corredato di due coppie di oculari 1b-3b-4b e da obiettivi 3-6-1/12.Microscopio
5081.jpg.jpg1908Gli affreschi di C. Nebbia e di F. Zuccari nell'Almo Collegio Borromeo di Pavia / R. Majocchi e A. MoiraghiAlmo Collegio Borromeo Maiocchi, Rodolfo ; Moiraghi, Attilio Volume a stampa
509MUS_7589.JPG.jpg-Visore stereoscopico di BrewsterFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Brewster, David Il visore è costituito da un prisma trapezoidale in legno recante una coppia di oculari sulla base minore. La base maggiore del visore è uno sportello di vetro smerigliato, incernierato e apribile. Sul lato superiore si apre uno sportello dotato di specchio. Sul lato vi sono una fessura per inserire l'immagine stereoscopica da visionare e una rotella che regola la distanza lenti-immagine stereoscopica.Visore stereoscopico
510MUS_7463.jpg.jpg-Microscopio Officine GalileoFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Officine Galileo Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo, di uno specchio regolabile e dell'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride. Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico si caratterizza per un revolver triplo. Il microscopio monta oculari 3H 78x (marcati Officine Galileo) e obiettivi 2-5-8* (marcati Officine Galileo o F. Koristka). Il tavolino rotondo è provvisto di un solo dispositivo ferma-vetrini.Microscopio
511MUS_7469.JPG.jpg-Microtomo a slitta JungFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Jung, Rudolf L'apparecchio è formato da un carrello porta-coltello, un reggi-coltello, un porta-oggetto e un sistema di innalzamento del porta-oggetto. Lo completano una manovella motrice, un sistema di pulegge e una corona dentata.Microtomo
512DSCN0216.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per interventi nel cavo orale (Cassetta N. XIV Ostagra et paristhmiotomi)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, priva di coperchio, rivestita di pelle rossa con decorazioni dorate lungo i bordi e foderata di velluto verde. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), strumenti e accessori utilizzati per vari tipi di interventi nel cavo orale e nella faringe.
513N145_3_53.tif.jpg-Disco di AragoGabinetto di Fisica dell'Ottocento Arago, François Jean Dominique Un disco di rame è racchiuso in una scatola di legno avente la parte superiore in vetro.
514DSCN0422.TIF.jpg-Spatola taglienteSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio è fissata, attraverso quattro viti una spatola dalla punta arrotondata, tagliente lungo tutto il bordo.
515N23_16_24.tif.jpg-Apparecchio per la scarica lenta delle bottiglie di LeidaGabinetto di Fisica dell'Ottocento Lo strumento, che si può anche definire "scampanio" o "carillon elettrico", si compone di una bottiglia di Leida recante, al di sotto del bottone dell'armatura interna, una campana metallica. L'armatura esterna è collegata ad un'asta recante una seconda campana metallica e una bacchetta ricurva alla quale, tramite un filo, è attaccata una sferetta metallica. L'armatura esterna poggia su di una base rettangolare di legno, con quattro piedini. Sulla bottiglia di Leida è presente una piccola etichetta di carta sagomata, che riporta il numero 30.
16N44_21_85.tif.jpg-Elettrometro bifilare ad induzione di PalmieriGabinetto di Fisica dell'Ottocento Tecnomasio La parte inferiore dello strumento è costituita da un piatto circolare di vetro racchiuso in un anello di legno dal quale si alza il cilindro di vetro all'interno del quale è inserito l'equipaggio mobile dello strumento. Su questo cilindro di vetro è incisa la scala graduata e la lettura dell'angolo di rotazione viene effettuata mediante un pennello di luce che, incidendo su uno specchietto fissato al dischetto mobile, viene riflesso su una scala graduata, presente su una metà del cilindro in vetro, con divisioni pgni grado da 0° a 180°, incisa sulla superficie del contenitore cilindrico stesso. In questo elettrometro gli indici mobili terminano con delle sferette. Nella parte superiore è presente una vite che permette di regolare il piano in cui si muove la struttura bifilare e questo per ottimizzare il posizionamento sullo zero dell'indice mobile. Per quantificare questa regolazione troviamo una scala graduata sul bordo del tappo stesso. La lettura è supportata dall'ausilio di uno specchietto posto sul disco mobile di modo da misurare in maniera più precisa la rotazione dell'indice mobile in quanto permetteva di amplificare l'angolo di deviazione.
17N156_5_55.tif.jpg-Elettrometro di BraunGabinetto di Fisica dell'Ottocento Braun, Karl Ferdinand Questo strumento è un elettrometro a lettura diretta per alti potenziali. ideato dal fisico tedesco Ferdinard Braun (1850-1918). L'equipaggio mobile è racchiuso in una scatola cilindrica metallica con ampie basi di vetro, montata con l'asse disposto prizzontalmente. E' costituito da un sottile ago metallico girevole attorno ad un asse orizzontale, sorretto da una striscia metallica verticale piegata due volte al centro ad angolo retto. La striscia è opportunamente tagliata in modo che l'ago vi si appoggi col suo asse e in posizione di riposo rimanga affiancato nella metà superiore ad un alto di essa e in quella inferiore all'altro.
18G18_907_22.png.jpg-Termometro a mercurioGabinetto di fisica di Alessandro Volta Bellani, Angelo Questo termometro impiega come liquido il mercurio e porta incise due scale. La scala inferiore, divisa in decimi di grado, va da -6° a +6°; quella superiore, anch'essa divisa in decimi di grado, va da 0° a +26°. Entrambe portano incise le temperature ogni grado. Fra le due scale il tubo capillare presenta tre rigonfiamenti. Il tubo di vetro è legato con filo metallico a una barretta graduata, anch'essa metallica.
1901966668_10.TIF.jpg-PinzettaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un lungo manico di avorio è montata una pinzetta, il cui movimento è regolato da una leva elastica. Nel punto di innesto della pinzetta è presente un anellino di metallo che ha probabilmente la funzione di irrobustire il manico in un punto in cui facilmente potrebbero crearsi venature. Simmetricamente si trovava, all'estremità dello strumento, un anellino simile, oggi perduto.
20MUS_7576.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento si compone di una colonna, poggiante su una base in ottone a ferro di cavallo, dove si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe e dal diaframma a iride. Il tavolino rotondo non è provvisto di ferma-vetrini. Il tubo ottico, che scorre su di una cremagliera, monta un oculare 3 e presenta un revolver quadruplo non originale dotato di un solo obiettivo D3 firmato C. Zeiss. Sull'impugnatura sono poste le viti micrometriche per la regolazione grossolana e per la regolazione fine.Microscopio