navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Fondi
  3. Almo Collegio Borromeo
 

Almo Collegio Borromeo

Loading...
Thumbnail Image
Type
Fondo
Description
Il Collegio Borromeo, fondato da san Carlo Borromeo a Pavia nel 1561, è il più antico collegio universitario d’Italia in attività. La lungimirante iniziativa, ratificata da papa Pio IV con la Bolla di fondazione, ricevette il proprio compimento organizzativo e amministrativo grazie al primo Patrono, il Cardinale Federico Borromeo, che aveva fatto parte anche del primo gruppo di alunni (come ricorda Alessandro Manzoni nei “Promessi sposi”). Mantenendo la missione fondativa di favorire l’accesso alla formazione universitaria di giovani meritevoli, il Collegio Borromeo ospita quasi duecento studenti dell’Università di Pavia, sia italiani che internazionali, selezionati tramite concorso. Edificato dall’architetto Pellegrino Pellegrini e completato dagli interventi di Francesco Maria Ricchini nel Seicento e di Giuseppe Pollack nell’Ottocento, è un luogo di eccezionale valore architettonico e, grazie alla continuità storica, conserva un ricchissimo patrimonio archivistico, librario e artistico, che ne documenta i quasi cinque secoli di vita. Il fondo Almo Collegio Borromeo è suddiviso in due sezioni, articolate in sottosezioni: la prima (Storia e protagonisti) offre una selezione di materiali documentari, librari, artistici, fotografici dedicati ai protagonisti della storia del Collegio – fondatore, patroni, rettori, alunni – e a momenti significativi della sua storia, come la trasformazione in ospedale militare durante la Prima Guerra Mondiale; la seconda sezione (Arte) si focalizza sul patrimonio artistico e culturale del Collegio, presentandone gli elementi più prestigiosi: il ciclo pittorico del Salone degli affreschi, la quadreria, disegni architettonici, antiche mappe, frammenti di manoscritti, libri rari, fino alle opere di artisti contemporanei che impreziosiscono il parco di Horti, aperto alla cittadinanza nel 2023.
URL
https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/handle/20.500.12460/166292
  • Explore the fond
  • Sub-fonds / Series

Archival Arrangement

   
Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science