Place publications
(All)

Results 401-420 of 780 (Search time: 0.006 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
401H13_1299_50.png.jpg-Specchio circolare concavo - convessoGabinetto di fisica di Alessandro Volta Lo specchio concavo-convesso è costituito da una porzione di superficie sferica di metallo, lucida da entrambe le parti. Si possono perciò ottenere le immagini di un oggetto, per riflessione sia dalla superficie concava che da quella convessa. La dimensione dell'immagine e la posizione in cui essa si forma dipendono dalla posizione dell'oggetto rispetto allo specchio. La cornice di legno è incernierata su una forcella di metallo, fissata su un supporto di legno.
402F7_1405_20.png.jpg-Tubo di MariotteGabinetto di fisica di Alessandro Volta Mariotte, Edme Si tratta di un lungo e sottile tubo di vetro, incurvato sul fondo in maniera tale che la parte girata verso l'alto è circa parallela al resto del tubo. E' collocato su un'asta di legno, la quale poggia su di un piedistallo. Sul legno vi sono due scale, scritte in inchiostro nero su carta. A lato del braccio più lungo del tubo a "U" vi è una scala centimetrica che va da 0 a 160 cm. Le altezze sono riportate ogni centimetro.
403DSCN0266.TIF.jpg-Strumento per l'estrazione di radici dentaliSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione circolare, più larga all'estremità dello strumento, si innesta una barretta di acciaio, anch'essa a sezione circolare che si incurva verso la punta formando un angolo ottuso e divaricandosi in due punte. Nella parte superiore è presente una zigrinatura.
404DSCN0268.TIF.jpg-PellicanoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione ottagonale, si innesta una barretta di acciaio incurvata all'infuori alla sua estremità. Su di essa è fissata, tramite una vite, una seconda barretta, terminate con un gancio a doppia punta. La lunghezza di questa seconda barretta, dalla vite al gancio, è regolabile, in quanto essa risulta composta di due pezzi, che si incastrano l'uno nell'altro in diverse posizioni grazie alla presenza di quattro denti nel primo pezzo e di due finestre nel secondo. In base alla lunghezza di questa parte la pinza può avere diversi gradi di apertura.
405N127_2_11.tif.jpg-Galvanometro di Ayrton e MatherSiemens & Halske ; Ayrton, William Edward ; Mather Thomas Il galvanometro è formato da un treppiede di sostegno recante un magnete permanente cilindrico. Fra i poli di detto magnete si può porre e fissare l'equipaggio del galvanometro. Esso è composto da una bobina mobile sospesa tramite un leggero filo di bronzo fosforoso. Ad essa è fissato uno specchio che permette le letture delle deviazioni tramite raggio luminoso. Una vite di fissaggio permette di fissare e bloccare la bobina mobile. La bobina alloggia in un tubetto di argento che permette, grazie alle correnti indotte in esso generate, di smorzarne il movimento. Questo tipo di strumento era normalmente dotato di una serie di equipaggi mobili che permettevano di effettuare misure con portate diverse.
6DSCN7351.TIF.jpg-CannulaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumento in argento, di forma conica, che si restringe a una estremità formando una cannula curva.
7DSCN7372.TIF.jpg-AgoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Ago ricurvo, appiattito e con la cruna posta dalla parte opposta rispetto alla punta.
8H9_352_44.png.jpg-Specchio a due raggi di curvaturaGabinetto di fisica di Alessandro Volta Si tratta di uno specchio di metallo levigato, con due raggi di curvatura. E' ottagonale e dotato di una cornice di legno.
9N136.tif.jpg-Campanelli elettriciGabinetto di Fisica dell'Ottocento Dell'Acqua, Carlo Su una base rettangolare di legno sono fissati due serrafili (all'estremità di uno dei lati corti), un montante di legno, al quale sono fissate due campanelle, e una sbarretta orizzontale di acciaio fissata alla base tra i serrafili e il montante. Sulla sbarretta è fissato un elettromagnete costituito da due bobine cilindriche verticali affiancate, uguali tra loro, con nuclei di ferro. Tra le bobine e i serrafili è fissata una lamina di ottone piegata in modo da passare sopra l'elettromagnete per reggere, in corrispondenza dei nuclei ferromagnetici, un cilindretto orizzontale. La lamina si prolunga oltre l'elettromagnete, in modo da passare attraverso il montante, finendo con un battaglio. Il montante porta due campanelle posizionabili ad altezze diverse.
10DSCN7352.TIF.jpg-Cannule (3)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Piccole cannule coniche, di diversi diametri e curvatura.
11DSCN7412.TIF.jpg-Braciere per insufflazioniSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Piccolo recipiente di ottone dal corpo cilindrico con una base bucherellata e l'altra base costituita da un coperchietto anch'esso dotato di fori. Alle due estremità sono avvitate calotte semisferiche dotate, al centro, di un beccuccio.
12DSCN7483.TIF.jpg-SiringaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Piccola siringa in acciaio, all'estremità della quale è avvitato un coperchietto semisferico forato al centro in modo da permettere la fuoriuscita del liquido. Un anello anch'esso in acciaio, avvitato all'estremità del pistone, ne permette un agevole movimento. Il pistone termina in un tappo di cuoio che si adatta perfettamente alla cavità della siringa.
1301966662_2.TIF.jpg-Conduttori angolati (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Gli strumenti sono dotati di una sorta di lama, di forma triangolare, concava dalla parte interna e tagliente su un solo margine (il primo lungo il margine sinistro, il secondo lungo il margine destro). Sull'estremità della lama è presente un nodulo che serviva per manovrare lo strumento insieme al catetere scanalato, facendo combaciare il nodulo con il solco del catetere. La lama si prolunga, piegandosi ad angolo ottuso, in una impugnatura, ricoperta d'avorio su un solo lato.
1401966574.TIF.jpg-Microtomo a slittaSchanze, M. ; Negri, Adelchi Questo microtomo a slitta ha il movimento manuale della lama e un sistema, sempre manuale, a vite micrometrica per l'avanzamento del campione da sezionare. Su una base di ghisa è posto il corpo dello strumento e una vaschetta sagomata che serve da gocciolatoio. Su un lato dello strumento si trova la slitta orizzontale lungo la quale scorre il carrello con un dado a farfalla per trattenere la lama. Un morsetto con vite di pressione consente di bloccare il carrello. Sull'altro lato si trova un binario verticale entro il quale scorre una piastra con la morsa portapreparato dotata di un sistema per orientarla e bloccarla. Il movimento verticale della piastra, e quindi del campione, viene azionato da un cerchio graduato che girando si alza e, tramite un apice al centro, spinge la piastra nel binario. Un indice consente di regolare l'innalzamento del cerchio graduato che reca inciso: "1=0,01". Una leva consente di manovrare direttamente la piastra e quindi il campione da sezionare. Lo strumento può essere riposto in una scatola di legno. Lo strumento è corredato da una serie di lame.
15M9_1961_61ok.png.jpg-Magnete sfericoGabinetto di fisica di Alessandro Volta Un magnete a forma di fera è è racchiuso in una armatura di ferro munita di un gancio e appesa ad un sostegno di legno a ferro di cavallo. Il basamento, anch'esso in legno, ha un alloggiamento circolare forato al centro predisposto per il magnete. Il magnete porta scritto in vernice rossa "G. 3900".
16N167_17_21.tif.jpg-Porta lampadinaGabinetto di Fisica dell'Ottocento Il porta lampada è montato su di un sostegno di legno, sagomato, di forma circolare; reca i due serrafili ed è munito di interruttore.
1701966649_2.tif.jpg-Forcipe di LevretSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph ; Levret, André Grossa pinza con due valve a cucchiaio allungate, simmetriche e fenestrate. I manici terminano a uncino verso l'esterno. Nel punto di articolazione delle due branche è presente un sistema di bloccaggio a chiavistello del perno di una delle due branche nel foro dell'altra.
1801966633_5.tif.jpg-Leva ostetrica del tipo apertoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Leva di metallo con le due estremità a cucchiaio, vuota lungo tutta la parte centrale per fare in modo che la leva non premesse sull'uretra durante il suo utilizzo.
19DSCN0286.TIF.jpg-SiringotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lama ricurva in acciaio, tagliente lungo il lato concavo, la cui punta si trasforma in uno specillo.
20DSCN0252.TIF.jpg-ScalpelloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio si innesta uno stelo metallico tornito che si prolunga assottigliandosi e incurvandosi, terminando con una punta acuta.