Place publications
(All)

Refined By:
Fond:  Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi

Results 1-20 of 47 (Search time: 0.013 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
1MUS_7744.JPG.jpg-Microtomo di Vogt e BrodmannFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Vogt, Oscar ; Brodmann, Korbinian Si tratta di un microtomo a doppia slitta, azionato da una manovella, che posa su una base. Il porta-campione è collegato tramite un cilindro ad una scala graduata ed è montato su un blocco che può essere alzato o abbassato mediante meccanismi a vite micrometrica.Microtomo
2MUS_7533.JPG.jpg-Microtomo a slitta Thoma – JungFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Thoma, Richard ; Jung, Rudolf Lo strumento è composto da una base rettangolare in ghisa su cui si erge perpendicolarmente una piastra, fornita di scala graduata. Sulla piastra poggiano due binari inclinati su cui scorrono l'oggetto da sezionare e il rasoio, fissato a un blocco metallico scorrevole. L'oggetto da sezionare, incluso in paraffina, viene posto all'interno di una cassettina in metallo alloggiata entro un contenitore.Microtomo
3MUS_7514.JPG.jpg-Eliostato di FuessFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Fuess, Rudolf Il dispositivo, portatile, posa su una base di ottone. Su un cilindro metallico si trovano un meccanismo a orologeria, studiato per seguire i movimenti del sole, e una scala calibrata. Un braccio ricurvo fissato al cilindro sorregge lo specchio rettangolare impiegato per concentrare la luce solare in una direzione costante e per produrre un raggio di luce fisso.Eliostato
41638008.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Il microscopio presenta una inclinazione a cerniera e un piede a ferro di cavallo. Lo specchio è fissato ad un giunto girevole che permette di regolarne la posizione. Sopra lo specchio è collocato l’apparecchio di illuminazione che è composto da un condensatore di Abbe semplificato e da un diaframma a iride. Il tavolino rettangolare non è dotato di dispositivi per fissare i vetrini. Il tubo ottico, che presenta un revolver triplo e monta un oculare 3, si alza e si abbassa grazie a due viti laterali che mettono in moto una ruota dentata.Microscopio
5MUS_7477.JPG.jpg-Lente di BrückeFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Brücke, Ernst Wilhelm Von Su una base circolare di ottone è fissata un’asta verticale che termina con un'asticella orizzontale munita di un anello con chiusura a vite in cui è alloggiato un oculare posto in un tubo di ottone. Questo è inserito all'interno di un tubo concentrico di diametro inferiore.lente
6MUS_7503.JPG.jpg-Microtomo a mano di RanvierFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Ranvier, Louis Lo strumento consta di un cilindro sormontato da una larga piattaforma e di un pistone azionato da una vite micrometrica. Al microtomo è abbinato un rasoio.Microtomo
7MUS_7511.jpg.jpg-MicrospettroscopioFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Browing, John Lo strumento è formato da un prisma a visione diretta di Amici e da un secondo prisma di comparazione. Il prisma di Amici riceve la luce dallo specchio del microscopio, il prisma di comparazione la riceve da uno specchio laterale. La parte superiore dell'oculare è collegata a un tubo laterale recante una scala graduata che fornisce, per ogni zona dello spettro, la lunghezza d'onda in millesimi di millimetro.Microspettroscopio
8MUS_7591.JPG.jpg-Camera lucida di AbbeFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Abbe, Ernst Il telaio di cui si compone lo strumento regge un anello per bloccarlo al microscopio e un anello a cui è fissata una scatola cilindrica che racchiude il cubo di Abbe, formato da due prismi. Su questo secondo anello sono ancorati tre dischi girevoli di vetro azzurrato che possono essere interposti sul cammino dei raggi provenienti dallo specchio per regolarne la luminosità. Lo strumento presenta anche un braccio, solidale al telaio, a cui è fissato un specchio mediante un giunto girevole che consente di regolarne la posizione su di un quadrante graduato.Camera lucida
9MUS_7579 (3).jpg.jpg-Lampada microscopica ZeissFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Zeiss, Carl ; Nernst, Walther Hermann Lo strumento è formato da una base e da una colonna in ceramica bianca che regge due emisferi. L'emisfero attaccato alla colonna ospita una lente di condensazione e il "glower", un filamento costituito da una barretta di ossidi che fornisce la luce. L'altro emisfero, estraibile, è dotato di uno sfiatatoio per l'aria calda. All'estremità appuntita della base è ancorato un dispositivo di protezione ovvero una semplice resistenza fatta di filo metallico racchiuso in un involucro di vetro in atmosfera di gas di idrogeno.Lampada microscopica
10MUS_7459 (1).jpg.jpg-Camera per microfotografiaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Lo strumento si compone di una solida base metallica, a ferro di cavallo, che sostiene una colonna di ottone a cui è fissata la camera fotografica. Essa è formata da un parallelepipedo di legno a base quadrata che nella parte superiore ospita il porta-lastre con vetro smerigliato e un vassoio di legno estraibile per far passare la luce. Nella parte inferiore del parallelepipedo è fissato il soffietto con cappuccio di stoffa.Camera per fotomicrografia
11MUS_7460 (1).jpg.jpg-Visore stereoscopico di HolmesFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Holmes, Oliver Wendell, Sr. Lo strumento è costituito da una struttura in legno, a forma di croce, dotata di un manico ripiegabile per poterla reggere. Il lato lungo della croce porta all'estremità una mascherina, in legno, con un telaio in cui sono alloggiate due lenti convergenti separate da un setto. Il lato corto della croce ospita la stereoscopia ed è mobile lungo l'asse per garantire la messa a fuoco.Visore stereoscopico
12MUS_7544.JPG.jpg-Camera lucida NachetFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Nachet & Fils Lo strumento è una scatola metallica contenente due prismi, uno a sezione di parallelogramma, l'altro - appoggiato ad esso - triangolare ad angolo retto. Uno strato d'oro posto tra di essi permette di aumentare il potere di riflessione pur lasciando passare i raggi luminosi.Camera lucida
13MUS_7507.JPG.jpg-Camera lucida di OberhauserFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Oberhauser, Georges Lo strumento è un apparato da disegno, formato da due cilindri posti ad angolo retto. Il cilindro verticale penetra nel tubo del microscopio al posto dell'oculare. Contiene due prismi di dimensioni differenti.Camera lucida
14MUS_7485.JPG.jpg-CromocitometroFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Bizzozero, Giulio Si tratta di uno strumento composto da due tubi, chiusi entrambi ad una stessa estremità da un disco di vetro e avvitabili tra di loro con i due dischi a reciproco contatto. Il tubo interno, graduato, presenta 7 linee circolari e parallele tra loro. Lo strumento è dotato anche di una lastra metallica con vetro campione, necessaria quando viene usato come cromometro.Cromocitometro
15MUS_7483 (1).jpg.jpg-Microscopio SeibertFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Seibert, Wilhelm ; Seibert, Heinrich Il microscopio poggia su un piede a ferro di cavallo. Lo specchio è fissato ad un giunto girevole che permette di regolarne la posizione. Il tavolino, rettangolare, non presenta dispositivi per fissare i vetrini. Il microscopio monta un oculare numerato I e un obiettivo numerato V. E' corredato di una scatola, recante l'etichetta Obiettivi Prof. Golgi, che contiene 4 obiettivi.Microscopio
161648195.jpg.jpg-Microscopio BelthleFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Belthle, Friedrich Lo strumento poggia su un piede ovale con i lati squadrati. Lo specchietto è fissato ad un giunto girevole che permette di regolarne la posizione. Il braccio del microscopio scorre su un albero triangolare dotato di cremagliera. In una piastra di ottone è innestato il pignone di regolazione grossolana. Il tavolino rettangolare non prevede dispositivi per fissare i vetrini. Il microscopio monta un oculare numerato 1 e un obiettivo numerato 1.Microscopio
17MUS_7606.JPG.jpg-Emometro normale di HelligeFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Hellige, Fritz ; Sahli, Hermann Lo strumento si compone di due provette di uguale diametro, alloggiate in un contenitore finestrato di caucciù. La prima provetta contiene la soluzione di riferimento, la seconda ospita la soluzione cloridrica, il campione di sangue in esame e l'acqua distillata. Si correda anche di un tubetto di vetro custodito in un contenitore a parte, utile a trasportare invece una riserva di soluzione cloridrica. Lo strumento è dotato di custodia originale.Emometro
18MUS_7602.JPG.jpg-Orto-emometro normale di HelligeFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Hellige, Fritz L'apparecchio è composto da una scatola metallica, richiudibile con un coperchio a cerniera, che contiene un vetro colorato inalterabile e una vasca cuneiforme di vetro, movibile, a cui è associata una scala Sahli Wert. Nella parte frontale della scatola è presente un oculare per la comparazione.Orto-emometro
19MUS_7528.jpg.jpg-Oculare stereoscopico ZeissFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Zeiss, Carl ; Abbe, Ernst Lo strumento, da applicare come accessorio sopra un microscopio, si compone di una camera poligonale da cui partono due oculari, uno inclinato di 14 gradi rispetto all'altro e posti a distanza regolabile.Oculare stereoscopico
20MUS_7615.jpg.jpg-Lente binoculare LeitzFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Leitz, Ernst Lo strumento, a prismi raddrizzatori, presenta una base a ferro di cavallo sulla quale è appoggiato un vetro quadrato, bloccato da due ferma-vetrini. Dalla base si erge un supporto metallico che regge il corpo binoculare contenente le lenti obiettive e i prismi. Lo strumento è dotato di tre coppie di lenti con ingrandimenti diversi (a5, a10, a15).Lente binoculare