Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi

Loading... 13 0 20 0 false
sala_allievi (1).jpg picture
Name
Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi
Type
Fondo
Description
Il Museo Camillo Golgi espone una serie di strumenti utilizzati per le ricerche microscopiche nel laboratorio di Istologia e Patologia generale tra l’ultimo quarto del XIX e gli inizi del XX secolo. Si tratta di microscopi, microtomi e apparecchi per il disegno e la fotografia utilizzati all’interno del laboratorio da Camillo Golgi e dai suoi collaboratori e successori. Gli strumenti si legano agli studi e alle scoperte compiute da medici e scienziati di grande rilievo quali Adelchi Negri, Emilio Veratti, Aldo Perroncito. Alcuni oggetti del laboratorio legati a personaggi di spicco, primo fra tutti Golgi, confluirono, negli anni 30’ del secolo scorso, nella collezione di strumenti legati alle ricerche microscopiche oggi conservata presso il Museo per la Storia dell’Università strettamente connessa a quella preservata dal Museo Camillo Golgi.
Creation Time
2021-10-20T08:50:52.080Z
Leaf

Fond Items
(All)

Results 1-20 of 51 (Search time: 0.008 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
1MUS_7542.JPG.jpg-Microtomo di SchanzeFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Schanze, M. Il microtomo è composto da una base rettangolare su cui sono poste una vaschetta che serve da sgocciolatoio e una struttura metallica. Questa struttura ospita da un lato un binario su cui scorre il carrello porta-lama e dall'altro un binario verticale entro cui scorre una piastra con la morsa porta-preparato. Completano la struttura un cerchio graduato e una leva che manovra direttamente la piastra.Microtomo
2MUS_7540.JPG.jpg-Microtomo di FritschFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Fritsch, Gustav Lo strumento consta di una base di metallo e di una piastra, posta perpendicolarmente ad essa e fornita di scala graduata. Sulla piastra si appoggiano due binari inclinati: su uno di essi scorre il rasoio (mancante in questo strumento) e sull'altro l'oggetto da sezionare. Un contenitore, che scorre grazie a una struttura inclinata parallela alla piastra, accoglie due cassettine in metallo, bloccate da viti.Microtomo
3MUS_7465.jpg.jpg-Microscopio Officine GalileoFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Officine Galileo Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo, di uno specchio regolabile e dell'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride (qui mancante). Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico si caratterizza per un revolver triplo. Il microscopio monta oculari 3H 78x (marcati Officine Galileo) e obiettivi 2-5-8* (marcati Officine Galileo o F. Koristka). Il tavolino rotondo è provvisto di un solo dispositivo ferma-vetrini.Microscopio
4MUS_7544.JPG.jpg-Camera lucida NachetFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Nachet & Fils Lo strumento è una scatola metallica contenente due prismi, uno a sezione di parallelogramma, l'altro - appoggiato ad esso - triangolare ad angolo retto. Uno strato d'oro posto tra di essi permette di aumentare il potere di riflessione pur lasciando passare i raggi luminosi.Camera lucida
5MUS_7533.JPG.jpg-Microtomo a slitta Thoma – JungFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Thoma, Richard ; Jung, Rudolf Lo strumento è composto da una base rettangolare in ghisa su cui si erge perpendicolarmente una piastra, fornita di scala graduata. Sulla piastra poggiano due binari inclinati su cui scorrono l'oggetto da sezionare e il rasoio, fissato a un blocco metallico scorrevole. L'oggetto da sezionare, incluso in paraffina, viene posto all'interno di una cassettina in metallo alloggiata entro un contenitore.Microtomo
6MUS_7615.jpg.jpg-Lente binoculare LeitzFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Leitz, Ernst Lo strumento, a prismi raddrizzatori, presenta una base a ferro di cavallo sulla quale è appoggiato un vetro quadrato, bloccato da due ferma-vetrini. Dalla base si erge un supporto metallico che regge il corpo binoculare contenente le lenti obiettive e i prismi. Lo strumento è dotato di tre coppie di lenti con ingrandimenti diversi (a5, a10, a15).Lente binoculare
7MUS_7604.JPG.jpg-Contaglobuli ThomaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Thoma, Richard ; Koristka, Francesco Lo strumento consta di una camera in vetro, esattamente calibrata di profondità pari a 0,10 mm, sul cui fondo è inciso un reticolo costituito da 400 campi uguali per millimetri quadrati. Solitamente completano lo strumento due vetrini copri-oggetti a facce perfettamente piane e parallele e due pipette graduate per la misura e la diluizione del sangue. E' qui mancante la pipetta calibrata per la diluizione 1:10 per la conta dei globuli bianchi. E' presente invece quella calibrata per la diluizione 1:100 per contare i globuli rossi.Contaglobuli
8MUS_7460 (1).jpg.jpg-Visore stereoscopico di HolmesFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Holmes, Oliver Wendell, Sr. Lo strumento è costituito da una struttura in legno, a forma di croce, dotata di un manico ripiegabile per poterla reggere. Il lato lungo della croce porta all'estremità una mascherina, in legno, con un telaio in cui sono alloggiate due lenti convergenti separate da un setto. Il lato corto della croce ospita la stereoscopia ed è mobile lungo l'asse per garantire la messa a fuoco.Visore stereoscopico
9MUS_7543.JPG.jpg-Apparato di rischiaramentoFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Lo strumento è costituito da una base in legno con due corpi poligonali alle estremità che fungono da poggia-mani. Ad essi, grazie a due squadrette in ottone, è fissata una piastra quadrata che ospita una lastra di vetro (qui mancante). Al di sotto della piastra, tra i due corpi poligonali, vi è uno specchietto regolabile.Apparato di rischiaramento
10MUS_7599.jpg.jpg-Rifrattometro di AbbeFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Abbe, Ernst ; Zeiss, Carl Lo strumento consta di una base rotonda in ghisa e di uno specchietto rettangolare mobile. Dalla base parte un braccio metallico che regge lo strumento vero e proprio con due contenitori, uno fisso e uno mobile. I contenitori, che ospitano due prismi di vetro Flint, presentano quattro beccucci e una intercapedine nella quale si inserisce il liquido da esaminare. Il contenitore fisso è dotato anche di una finestrella che riflette la luce proveniente dallo specchietto. I prismi sono tenuti a temperatura costante grazie all'acqua distillata che circola nello strumento proveniente da un termostato. Completano lo strumento un oculare e una scala graduata.Rifrattometro
11MUS_7485.JPG.jpg-CromocitometroFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Bizzozero, Giulio Si tratta di uno strumento composto da due tubi, chiusi entrambi ad una stessa estremità da un disco di vetro e avvitabili tra di loro con i due dischi a reciproco contatto. Il tubo interno, graduato, presenta 7 linee circolari e parallele tra loro. Lo strumento è dotato anche di una lastra metallica con vetro campione, necessaria quando viene usato come cromometro.Cromocitometro
12MUS_7453.JPG.jpg-Microscopio portatile VerickFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Verick, Constant Si tratta di un microscopio da viaggio ed è corredato della sua scatola originale. Presenta una base e uno specchio fissato ad un giunto girevole. La messa a fuoco grossolana si effettua facendo scorrere il tubo ottico, la regolazione fine invece è assicurata da una vite micrometrica. Il tavolino rettangolare non è dotato di dispositivi per fissare i vetrini. Il microscopio monta un oculare numerato 2 e un obiettivo numerato 7, oltre a due obiettivi numerati 3 e 4 contenuti nella scatola. Lo strumento è perfettamente richiudibile e collocabile nel suo contenitore.
13MUS_7744.JPG.jpg-Microtomo di Vogt e BrodmannFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Vogt, Oscar ; Brodmann, Korbinian Si tratta di un microtomo a doppia slitta, azionato da una manovella, che posa su una base. Il porta-campione è collegato tramite un cilindro ad una scala graduata ed è montato su un blocco che può essere alzato o abbassato mediante meccanismi a vite micrometrica.Microtomo
14MUS_7613.JPG.jpg-Loupe binoculare ZeissFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Zeiss, Carl La lente, da indossare sul naso e assicurata da un nastro cingitesta, è dotata di tre coppie di lenti per ingrandimenti 2x, 2,5x e 3x. Al centro della montatura si erge una piccola asta metallica per fissare, al bisogno, un apparato di illuminazione.Lente d'ingrandimento binoculare
15MUS_7515 (2).jpg.jpg-Microtomo a congelamento BeckerFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Becker, August Il microtomo, da usare attaccato alla sporgenza di un tavolo mediante una morsa, si compone di una sostegno che regge il portacampione e il portalama (in questo strumento la lama è mancante). Una manovella comanda un ingranaggio che permette di regolare lo spessore del taglio. Collegato al portacampione c'è un ugello di fuoriuscita del gas che, espandendosi, congela il campione. Dal microtomo si diparte un tubo flessibile che lo collega ad una bombola colma solitamente di anidride carbonica.Microtomo
16MUS_7477.JPG.jpg-Lente di BrückeFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Brücke, Ernst Wilhelm Von Su una base circolare di ottone è fissata un’asta verticale che termina con un'asticella orizzontale munita di un anello con chiusura a vite in cui è alloggiato un oculare posto in un tubo di ottone. Questo è inserito all'interno di un tubo concentrico di diametro inferiore.lente
17MUS_7546.JPG.jpg-Camera lucida Hartnack-PrazmowskiFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Hartnack E. & Prazmowsky A. Lo strumento è composto da un anello in ottone posizionabile sull'oculare e fissabile ad un braccio girevole. Sul braccio trovano posto due prismi triangolari, di dimensioni diverse.Camera lucida
18MUS_7468.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento è caratterizzato da un piede a ferro di cavallo, da uno specchio regolabile e dall'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride (qui mancante). Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico presenta un revolver triplo. Il tavolino rotondo manca di uno dei due dispositivi ferma-vetrini. Il microscopio monta un oculare 8xH e tre obiettivi 10x-26x-75x.Microscopio
19MUS_7462.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento si compone di una colonna, poggiante su una base in ottone a ferro di cavallo, dove si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto da un condensatore Abbe semplificato e da un diaframma a iride. Il tavolino rettangolare non è provvisto di ferma-vetrini.Microscopio
20MUS_7591.JPG.jpg-Camera lucida di AbbeFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Abbe, Ernst Il telaio di cui si compone lo strumento regge un anello per bloccarlo al microscopio e un anello a cui è fissata una scatola cilindrica che racchiude il cubo di Abbe, formato da due prismi. Su questo secondo anello sono ancorati tre dischi girevoli di vetro azzurrato che possono essere interposti sul cammino dei raggi provenienti dallo specchio per regolarne la luminosità. Lo strumento presenta anche un braccio, solidale al telaio, a cui è fissato un specchio mediante un giunto girevole che consente di regolarne la posizione su di un quadrante graduato.Camera lucida