Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi

Loading... 13 0 20 0 false
sala_allievi (1).jpg picture
Name
Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi
Type
Fondo
Description
Il Museo Camillo Golgi espone una serie di strumenti utilizzati per le ricerche microscopiche nel laboratorio di Istologia e Patologia generale tra l’ultimo quarto del XIX e gli inizi del XX secolo. Si tratta di microscopi, microtomi e apparecchi per il disegno e la fotografia utilizzati all’interno del laboratorio da Camillo Golgi e dai suoi collaboratori e successori. Gli strumenti si legano agli studi e alle scoperte compiute da medici e scienziati di grande rilievo quali Adelchi Negri, Emilio Veratti, Aldo Perroncito. Alcuni oggetti del laboratorio legati a personaggi di spicco, primo fra tutti Golgi, confluirono, negli anni 30’ del secolo scorso, nella collezione di strumenti legati alle ricerche microscopiche oggi conservata presso il Museo per la Storia dell’Università strettamente connessa a quella preservata dal Museo Camillo Golgi.
Creation Time
2021-10-20T08:50:52.080Z
Leaf

Fond Items
(All)

Results 21-40 of 51 (Search time: 0.005 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
21MUS_7591.JPG.jpg-Camera lucida di AbbeFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Abbe, Ernst Il telaio di cui si compone lo strumento regge un anello per bloccarlo al microscopio e un anello a cui è fissata una scatola cilindrica che racchiude il cubo di Abbe, formato da due prismi. Su questo secondo anello sono ancorati tre dischi girevoli di vetro azzurrato che possono essere interposti sul cammino dei raggi provenienti dallo specchio per regolarne la luminosità. Lo strumento presenta anche un braccio, solidale al telaio, a cui è fissato un specchio mediante un giunto girevole che consente di regolarne la posizione su di un quadrante graduato.Camera lucida
22MUS_7467.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento è caratterizzato da un piede a ferro di cavallo, da uno specchio regolabile e dall'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride (qui mancante). Il tavolino rotondo non è provvisto di ferma-vetrini. Il tubo ottico presenta un revolver triplo e monta un oculare 6C.Microscopio
23MUS_7496.jpg.jpg-Microscopio Hartnack-PrazmowskiFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Hartnack E. & Prazmowsky A. Lo strumento poggia su una pesante base a ferro di cavallo che regge il tavolino quadrato con due fori per i porta-vetrini (qui mancanti) e il tubo ottico. Uno specchietto orientabile, posto sotto al tavolino, fornisce l'illuminazione.Microscopio
24MUS_7600.JPG.jpg-Emometro di Fleisch-MiescherFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Fleischl, Ernst von Marxow ; Miescher, Friedrich ; Reichert, Carl Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo che sostiene un tavolino e uno specchietto. Sul tavolino è posta una cameretta metallica, divisa in due metà uguali. Sotto al tavolino, scorre un telaio metallico dotato di scala graduata e contenente una sbarretta di vetro colorato. Solitamente questo tipo di emometro è corredato anche di una pipetta che consente di miscelare la soluzione del sangue da esaminare e di una lastra e di un altro diaframma, qui mancanti.Emometro
25MUS_7466.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento, privo dell'apparato di illuminazione, poggia su una base a ferro di cavallo, dotata di specchietto. Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico, in ottone, presenta un revolver triplo (firmato C. Zeiss Jena) e monta un oculare 3 e tre obiettivi (di cui uno solo è firmato F. Koristka Milano). Il tavolino rotondo è mancante dei ferma-vetrini.Microscopio
6MUS_7514.JPG.jpg-Eliostato di FuessFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Fuess, Rudolf Il dispositivo, portatile, posa su una base di ottone. Su un cilindro metallico si trovano un meccanismo a orologeria, studiato per seguire i movimenti del sole, e una scala calibrata. Un braccio ricurvo fissato al cilindro sorregge lo specchio rettangolare impiegato per concentrare la luce solare in una direzione costante e per produrre un raggio di luce fisso.Eliostato
7MUS_7507.JPG.jpg-Camera lucida di OberhauserFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Oberhauser, Georges Lo strumento è un apparato da disegno, formato da due cilindri posti ad angolo retto. Il cilindro verticale penetra nel tubo del microscopio al posto dell'oculare. Contiene due prismi di dimensioni differenti.Camera lucida
8MUS_7490.jpg.jpg-Microscopio LeitzFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Leitz, Ernst Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo, di uno specchietto, di un apparato di illuminazione con condensatore Abbe e diaframma ad iride e di un corpo binoculare che reca due tubi oculari, distanziabili fra loro tramite una vite centrale. Il tubo ottico è dotato di un revolver triplo. Il microscopio è corredato di due coppie di oculari 1b-3b-4b e da obiettivi 3-6-1/12.Microscopio
9MUS_7589.JPG.jpg-Visore stereoscopico di BrewsterFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Brewster, David Il visore è costituito da un prisma trapezoidale in legno recante una coppia di oculari sulla base minore. La base maggiore del visore è uno sportello di vetro smerigliato, incernierato e apribile. Sul lato superiore si apre uno sportello dotato di specchio. Sul lato vi sono una fessura per inserire l'immagine stereoscopica da visionare e una rotella che regola la distanza lenti-immagine stereoscopica.Visore stereoscopico
10MUS_7463.jpg.jpg-Microscopio Officine GalileoFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Officine Galileo Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo, di uno specchio regolabile e dell'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride. Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico si caratterizza per un revolver triplo. Il microscopio monta oculari 3H 78x (marcati Officine Galileo) e obiettivi 2-5-8* (marcati Officine Galileo o F. Koristka). Il tavolino rotondo è provvisto di un solo dispositivo ferma-vetrini.Microscopio
11MUS_7469.JPG.jpg-Microtomo a slitta JungFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Jung, Rudolf L'apparecchio è formato da un carrello porta-coltello, un reggi-coltello, un porta-oggetto e un sistema di innalzamento del porta-oggetto. Lo completano una manovella motrice, un sistema di pulegge e una corona dentata.Microtomo
12MUS_7576.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento si compone di una colonna, poggiante su una base in ottone a ferro di cavallo, dove si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe e dal diaframma a iride. Il tavolino rotondo non è provvisto di ferma-vetrini. Il tubo ottico, che scorre su di una cremagliera, monta un oculare 3 e presenta un revolver quadruplo non originale dotato di un solo obiettivo D3 firmato C. Zeiss. Sull'impugnatura sono poste le viti micrometriche per la regolazione grossolana e per la regolazione fine.Microscopio
13MUS_7602.JPG.jpg-Orto-emometro normale di HelligeFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Hellige, Fritz L'apparecchio è composto da una scatola metallica, richiudibile con un coperchio a cerniera, che contiene un vetro colorato inalterabile e una vasca cuneiforme di vetro, movibile, a cui è associata una scala Sahli Wert. Nella parte frontale della scatola è presente un oculare per la comparazione.Orto-emometro
14MUS_7508.jpg.jpg-Microscopio ZeissFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Zeiss, Carl Questa tipologia di microscopio si distingue per un tubo ottico più largo e l'inclinazione dello stativo a 90°. Sulla colonna, poggiante su una base a ferro di cavallo, si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe e dal diaframma a iride. Il tavolino quadrato è dotato di un piatto rotondo scorrevole e di una guida-oggetti che si muovono ortogonalmente tra loro.Microscopio
15MUS_7483 (1).jpg.jpg-Microscopio SeibertFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Seibert, Wilhelm ; Seibert, Heinrich Il microscopio poggia su un piede a ferro di cavallo. Lo specchio è fissato ad un giunto girevole che permette di regolarne la posizione. Il tavolino, rettangolare, non presenta dispositivi per fissare i vetrini. Il microscopio monta un oculare numerato I e un obiettivo numerato V. E' corredato di una scatola, recante l'etichetta Obiettivi Prof. Golgi, che contiene 4 obiettivi.Microscopio
16MUS_7464.jpg.jpg-Microscopio Officine GalileoFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Officine Galileo Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo, di uno specchio regolabile e dell'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride. Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico si caratterizza per un revolver triplo. Il microscopio monta oculari 3H 78x (marcati Officine Galileo) e obiettivi 2-5-8* (marcati Officine Galileo o F. Koristka). Il tavolino rotondo è provvisto di dispositivi ferma-vetrini.Microscopio
17MUS_7537.JPG.jpg-Microtomo a slitta BeckerFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Spengel, Johann Wilhelm ; Becker, August Lo strumento è composto da due piedi che reggono una piastra in ghisa a forma di Y in cui si inserisce una lastra di cristallo che funge da elemento separatore. Sui due bracci della Y sono fissate lastre di cristallo su cui scorrono l'oggetto da sezionare e il rasoio. Completano la struttura un carrello portacoltello con manovella motrice per farlo scorrere e un sistema di pulegge nelle quali scorre un filo di canapa.Microtomo
18MUS_7744.JPG.jpg-Microtomo di Vogt e BrodmannFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Vogt, Oscar ; Brodmann, Korbinian Si tratta di un microtomo a doppia slitta, azionato da una manovella, che posa su una base. Il porta-campione è collegato tramite un cilindro ad una scala graduata ed è montato su un blocco che può essere alzato o abbassato mediante meccanismi a vite micrometrica.Microtomo
19MUS_7613.JPG.jpg-Loupe binoculare ZeissFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Zeiss, Carl La lente, da indossare sul naso e assicurata da un nastro cingitesta, è dotata di tre coppie di lenti per ingrandimenti 2x, 2,5x e 3x. Al centro della montatura si erge una piccola asta metallica per fissare, al bisogno, un apparato di illuminazione.Lente d'ingrandimento binoculare
20MUS_7546.JPG.jpg-Camera lucida Hartnack-PrazmowskiFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Hartnack E. & Prazmowsky A. Lo strumento è composto da un anello in ottone posizionabile sull'oculare e fissabile ad un braccio girevole. Sul braccio trovano posto due prismi triangolari, di dimensioni diverse.Camera lucida