Pubblicazioni
(Tutti)

Chiudi filtri
Fondi:  Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi
Tipologia di licenza:  Tutti i diritti riservati

Risultati 1-20 di 47 (Search time: 0.006 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
1MUS_7528.jpg.jpg-Oculare stereoscopico ZeissFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Zeiss, Carl ; Abbe, Ernst Lo strumento, da applicare come accessorio sopra un microscopio, si compone di una camera poligonale da cui partono due oculari, uno inclinato di 14 gradi rispetto all'altro e posti a distanza regolabile.Oculare stereoscopico
2MUS_7615.jpg.jpg-Lente binoculare LeitzFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Leitz, Ernst Lo strumento, a prismi raddrizzatori, presenta una base a ferro di cavallo sulla quale è appoggiato un vetro quadrato, bloccato da due ferma-vetrini. Dalla base si erge un supporto metallico che regge il corpo binoculare contenente le lenti obiettive e i prismi. Lo strumento è dotato di tre coppie di lenti con ingrandimenti diversi (a5, a10, a15).Lente binoculare
3MUS_7469.JPG.jpg-Microtomo a slitta JungFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Jung, Rudolf L'apparecchio è formato da un carrello porta-coltello, un reggi-coltello, un porta-oggetto e un sistema di innalzamento del porta-oggetto. Lo completano una manovella motrice, un sistema di pulegge e una corona dentata.Microtomo
4MUS_7540.JPG.jpg-Microtomo di FritschFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Fritsch, Gustav Lo strumento consta di una base di metallo e di una piastra, posta perpendicolarmente ad essa e fornita di scala graduata. Sulla piastra si appoggiano due binari inclinati: su uno di essi scorre il rasoio (mancante in questo strumento) e sull'altro l'oggetto da sezionare. Un contenitore, che scorre grazie a una struttura inclinata parallela alla piastra, accoglie due cassettine in metallo, bloccate da viti.Microtomo
5MUS_7498.jpg.jpg-Microscopio da dissezione KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento è costituito da una solida base in metallo sulla quale sono fissati uno specchio orientabile e una colonna che regge il tavolino porta-oggetti, quadrato e dotato di ferma-vetrini. Alla sommità della colonna è ancorato il braccio porta-lenti. Ai lati del tavolino sono presenti due fessure in cui si possono inserire gli appoggiamenti metallici, rivestiti di pelle e facilmente smontabili.Microscopio
6MUS_7467.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento è caratterizzato da un piede a ferro di cavallo, da uno specchio regolabile e dall'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride (qui mancante). Il tavolino rotondo non è provvisto di ferma-vetrini. Il tubo ottico presenta un revolver triplo e monta un oculare 6C.Microscopio
7MUS_7468.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento è caratterizzato da un piede a ferro di cavallo, da uno specchio regolabile e dall'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride (qui mancante). Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico presenta un revolver triplo. Il tavolino rotondo manca di uno dei due dispositivi ferma-vetrini. Il microscopio monta un oculare 8xH e tre obiettivi 10x-26x-75x.Microscopio
8MUS_7466.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento, privo dell'apparato di illuminazione, poggia su una base a ferro di cavallo, dotata di specchietto. Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico, in ottone, presenta un revolver triplo (firmato C. Zeiss Jena) e monta un oculare 3 e tre obiettivi (di cui uno solo è firmato F. Koristka Milano). Il tavolino rotondo è mancante dei ferma-vetrini.Microscopio
9MUS_7525.jpg.jpg-Microscopio NachetFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Nachet & Fils Lo strumento poggia su una piastra poligonale di ottone sulla quale è fissata una colonna dotata di un braccio perpendicolare che sorregge il tubo ottico. Su di esso è posto un oculare con prisma raddrizzatore ad angolo di 45°. Il microscopio monta un obiettivo numerato 1 che, probabilmente, non è il suo originale.Microscopio
10MUS_7461.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento si compone di una colonna, poggiante su una base in ottone a ferro di cavallo, dove si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride. Il tavolino è rettangolare e il tubo ottico presenta un revolver triplo, dotato di un obiettivo 35 mm (firmato C. Zeiss) e di un oculare 3.Microscopio
11MUS_7490.jpg.jpg-Microscopio LeitzFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Leitz, Ernst Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo, di uno specchietto, di un apparato di illuminazione con condensatore Abbe e diaframma ad iride e di un corpo binoculare che reca due tubi oculari, distanziabili fra loro tramite una vite centrale. Il tubo ottico è dotato di un revolver triplo. Il microscopio è corredato di due coppie di oculari 1b-3b-4b e da obiettivi 3-6-1/12.Microscopio
12MUS_7510.jpg.jpg-Microscopio ZeissFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Zeiss, Carl Lo strumento si compone di una colonna, poggiante su una base in ottone a ferro di cavallo, dove si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe e dal diaframma a iride. Il tavolino rettangolare non è provvisto di ferma-vetrini.Microscopio
13MUS_7604.JPG.jpg-Contaglobuli ThomaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Thoma, Richard ; Koristka, Francesco Lo strumento consta di una camera in vetro, esattamente calibrata di profondità pari a 0,10 mm, sul cui fondo è inciso un reticolo costituito da 400 campi uguali per millimetri quadrati. Solitamente completano lo strumento due vetrini copri-oggetti a facce perfettamente piane e parallele e due pipette graduate per la misura e la diluizione del sangue. E' qui mancante la pipetta calibrata per la diluizione 1:10 per la conta dei globuli bianchi. E' presente invece quella calibrata per la diluizione 1:100 per contare i globuli rossi.Contaglobuli
14MUS_7589.JPG.jpg-Visore stereoscopico di BrewsterFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Brewster, David Il visore è costituito da un prisma trapezoidale in legno recante una coppia di oculari sulla base minore. La base maggiore del visore è uno sportello di vetro smerigliato, incernierato e apribile. Sul lato superiore si apre uno sportello dotato di specchio. Sul lato vi sono una fessura per inserire l'immagine stereoscopica da visionare e una rotella che regola la distanza lenti-immagine stereoscopica.Visore stereoscopico
15MUS_7600.JPG.jpg-Emometro di Fleisch-MiescherFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Fleischl, Ernst von Marxow ; Miescher, Friedrich ; Reichert, Carl Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo che sostiene un tavolino e uno specchietto. Sul tavolino è posta una cameretta metallica, divisa in due metà uguali. Sotto al tavolino, scorre un telaio metallico dotato di scala graduata e contenente una sbarretta di vetro colorato. Solitamente questo tipo di emometro è corredato anche di una pipetta che consente di miscelare la soluzione del sangue da esaminare e di una lastra e di un altro diaframma, qui mancanti.Emometro
16MUS_7513 (1).jpg.jpg-Lampada a gasFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Bunsen, Robert Wilhelm Eberhard ; Welsbach, Carl Auer Freiherr von Lo strumento si compone di bruciatore a gas detto "becco di Bunsen" a cui sono collegati due tubi. Quello orizzontale conduce il combustibile gassoso. Quello verticale, ricoperto da un manicotto che regola la quantità di aria, è sormontato dalla lampada cilindrica in vetro. All'interno della lampada si trova la reticella di Auer (qui mancante) ovvero una retina rivestita di ossido di torio che diventa incandescente emettendo una luce intensa.Lampada a gas
17MUS_7599.jpg.jpg-Rifrattometro di AbbeFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Abbe, Ernst ; Zeiss, Carl Lo strumento consta di una base rotonda in ghisa e di uno specchietto rettangolare mobile. Dalla base parte un braccio metallico che regge lo strumento vero e proprio con due contenitori, uno fisso e uno mobile. I contenitori, che ospitano due prismi di vetro Flint, presentano quattro beccucci e una intercapedine nella quale si inserisce il liquido da esaminare. Il contenitore fisso è dotato anche di una finestrella che riflette la luce proveniente dallo specchietto. I prismi sono tenuti a temperatura costante grazie all'acqua distillata che circola nello strumento proveniente da un termostato. Completano lo strumento un oculare e una scala graduata.Rifrattometro
18MUS_7582.jpg.jpg-Microscopio ZeissFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Zeiss, Carl Lo strumento si compone di una colonna, poggiante su una base in ottone a ferro di cavallo, dove si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe e dal diaframma a iride. Il tavolino rotondo è provvisto di dispositivi per fissare i vetrini. Il tubo ottico reca un revolver triplo su cui sono montati due obiettivi firmati C. Zeiss Jena.Microscopio
19MUS_7488.jpg.jpg-Microscopio ZeissFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Zeiss, Carl Lo strumento, che poggia su una base a ferro di cavallo, si compone di un apparecchio di illuminazione con condensatore Abbe e di un tubo ottico con revolver quadruplo. Presenta anche una vite micrometrica per la regolazione fine. Il tavolino rotondo è dotato di un piatto scorrevole e di un guida-oggetti che si muovono ortogonalmente tra loro. Il microscopio monta un oculare compensatore 18 e quattro obiettivi apocromatici e numerati (10, 20, 40, 90).Microscopio
20MUS_7543.JPG.jpg-Apparato di rischiaramentoFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Lo strumento è costituito da una base in legno con due corpi poligonali alle estremità che fungono da poggia-mani. Ad essi, grazie a due squadrette in ottone, è fissata una piastra quadrata che ospita una lastra di vetro (qui mancante). Al di sotto della piastra, tra i due corpi poligonali, vi è uno specchietto regolabile.Apparato di rischiaramento