Pubblicazioni
(Tutti)



Chiudi filtri
Fondi:  Gabinetto di fisica di Alessandro Volta

Risultati 41-60 di 122 (Search time: 0.005 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
41H22_1299_7.png.jpg-Prisma equilatero di vetroGabinetto di fisica di Alessandro Volta Il prisma equilatero di vetro veniva appoggiato sul supporto mediante due piccole impugature, una delle quali attualmente manca. Il supporto in ottone, sagomato a forma di U, è imperniato su una colonnina di legno.
42H8_352_45.png.jpg-Specchio cilindrico per anamorfosiGabinetto di fisica di Alessandro Volta Dollond, John Si tratta di uno specchio semi-cilindrico di metallo, dotato, in corrispondenza delle basi superiore e inferiore, di un basamento e di una copertura di legno. Lo strumento, dotato di una scatola di metallo, era corredato da una serie di anamorfosi (dal greco "ana" 'all'insù, all'indietro, ritorno verso' e "morphe" 'forma' - immagini disegnate in modo da apparire deformate se osservate dal normale punto di vista frontale), attualmente mancanti. Esse erano tali che le immagini ottenute per riflessione dallo specchio, a sua volta deformante, risultavano corrette.
43H67_1778_31.png.jpg-PolariscopioGabinetto di fisica di Alessandro Volta L'apparecchio si compone di un sostegno in ottone recante un canale, alle estremità del quale sono fissate quattro lastre orientabili (uno specchio amalgamato, uno specchio metallico, uno specchio nero e una lastra di vetro). Il canale può ruotare su una scala graduata circolare che va da 0° a 360°.
4N6_1778_65.png.jpg-ScaricatoriGabinetto di fisica di Alessandro Volta Gli scaricatori sono costituiti da un arco metallico, dotato di un manico isolante. In uno strumento il manico è in vetro, nel secondo in legno e vetro ricoperto di ceralacca. L'arco metallico è costituito da due barre, ciascuna delle quali terminanti in una sfera, fissate al manico e articolabili in diverse aperture.
5F3_1709_70.png.jpg-Barometro a sifoneGabinetto di fisica di Alessandro Volta Il barometro detto a sifone è costituito da un tubo a U avente uno dei bracci, quello lungo, chiuso e l'altro, molto più corto, aperto. Il tubo di vetro è incastonato in un supporto di legno rettangolare, dipinto di nero e dotato di una cornice dorata. Due sottili lamine di ottone fissano il tubo al supporto, sul quale e posizionata anche la scala barometrica di carta. Essa possiede tacche corrispondenti a pressioni comprese tra 71 cm e 78 cm di mercurio. Dal basso verso l'alto la scala riporta le diciture: e "Procelloso, Gran pioggia, Pioggia o Vento, Vario, Bello, Stabile, Gran Secco". E' pure presente la scritta "Barometro Torricelli".
6N221196123.tif.jpg-Sfera di legno ricoperta di stagnolaGabinetto di fisica di Alessandro Volta Si tratta di una sfera di legno ricoperta di stagnola e realizzata assemblando più spicchi, posta su un piedistallo anch'esso di legno.
7M9_1961_61ok.png.jpg-Magnete sfericoGabinetto di fisica di Alessandro Volta Un magnete a forma di fera è è racchiuso in una armatura di ferro munita di un gancio e appesa ad un sostegno di legno a ferro di cavallo. Il basamento, anch'esso in legno, ha un alloggiamento circolare forato al centro predisposto per il magnete. Il magnete porta scritto in vernice rossa "G. 3900".
8N155.TIF.jpg-ElettroforoGabinetto di fisica di Alessandro Volta Volta, Alessandro L'elettroforo è costituito da un piatto conduttore su cui veniva colato uno strato di resina (detto stiacciata) e da un disco, anch'esso conduttore, detto scudo, munito di un manico isolante.
9G56_1558_62.png.jpg-EolipilaGabinetto di fisica di Alessandro Volta Haas, Jacob Bernard Questa eolipila, o veicolo a reazione, è formata da una sfera di rame montata su di un carrellino a tre ruote. Il carrello porta anche un recipiente col quale, bruciando dell'alcool, è possibile riscaldare l'acqua contenuta nella sfera. Il vapore prodotto dall'acqua in ebollizione può sfuggire attraverso un ugello e così per reazione il carrello viene sospinto in direzione opposta.
10N219_1961_24.png.jpg-Apparecchio per lo studio delle azioni elettricheGabinetto di fisica di Alessandro Volta Il dispositivo è composto da due dischi di legno con le facce interne ricoperte da vernice argentata. Uno dei dischi sono fissati su colonnine di vetro ricoperte di ceralacca Uno di essi è fissato su un braccio mobile, in modo da permettere di variare la distanza tra i dischi stessi. L'altro disco è fissato alla base di legno dello strumento. Entrambi i dischi possono ruotare attorno al diametro verticale.
11N214_1961_19.png.jpg-Tubo scintillanteGabinetto di fisica di Alessandro Volta Si tratta di un tubo di vetro attorno al quale sono incollate a spirale delle placchette di stagnola a uguale distanza l'una dall'altra. Questo tubo è racchiuso dentro un altro tubo di vetro, di diametro maggiore, alle estremità del quale sono presenti due elettrodi di ottone che terminano con una piccola sfera.
12N218_1961_23.png.jpg-Dischi ricoperti di stagnolaGabinetto di fisica di Alessandro Volta Si tratta di due dischi di legno affacciati; uno è ricoperto di stagnola e l'altro di stoffa. Fra i due si trova uno strato di materiale, presumibilmente carta cerata.
13N229_1961_29.png.jpg-Pila ZamboniGabinetto di fisica di Alessandro Volta Zamboni, Giuseppe La pila è racchiusa in un tubo di vetro montato su di una base di rame che è al tempo stesso uno dei poli. L'altro polo è formato dal coperchio, sempre di rame, che chiude la sommità del tubo. La pila vera e propria è formata da una serie di rondelle di stagno e di carta, leggermente umida, ricoperta di polvere di manganese. Le rondelle impilate vengono preservate dall'aria ricoprendola di gommalacca.
14N30_49_18.png.jpg-Bottiglia di LeidaGabinetto di fisica di Alessandro Volta Lo strumento è sostanzialmente un condensatore cilindrico costituito da una bottiglia di vetro rivestita di stagnola esternamente ed internamente. La parte superiore della bottiglia è rivestita di ceralacca per isolare meglio le due armature conduttrici. L'armatura interna è collegata con un'asta metallica uscente dal collo della bottiglia e terminante con una sferetta chiamata bottone. All'interno della bottiglia l'asta termina in un pennacchio di laminette dorate per un migliore contatto elettrico.
15E16_352_29.png.jpg-Campanello per lo studio della propagazione del suono nel vuotoGabinetto di fisica di Alessandro Volta Su una base circolare costituita di legno, piombo e ottone in strati di diverso spessore, forati al centro, due colonnine di ottone sorreggono un campanello, che è attivato da un piccolo battacchio laterale, anch'esso poggiante sul basamento. Lo strumento era avvitato sul piatto di una macchina pneumatica e ricoperto da una campana di vetro.
16N32_49_15.png.jpg-Bottiglia di LeidaGabinetto di fisica di Alessandro Volta Lo strumento è sostanzialmente un condensatore cilindrico costituito da una bottiglia di vetro rivestita di stagnola esternamente e internamente. La parte superiore della bottiglia è rivestita di ceralacca. L'armatura interna è collegata con un'asta metallica ricurva che esce dal collo della bottiglia attraversando un turacciolo, anch'esso rivestito di ceralacca, e terminante con una sferetta. All'interno della bottiglia l'asta termina in un pennacchio di laminette dorate per un migliore contatto elettrico. La base della bottiglia è circondata esternamente da un anello metallico in contatto con l'armatura esterna. Ad esso è fissato un elettrodo la cui asta, ricurva a formare due anse, è ricoperta parzialmente di ceralacca.
17N227_1558_32.png.jpg-Scudo di elettroforoGabinetto di fisica di Alessandro Volta Volta, Alessandro Disco di metallo, dagli orli arrotondati. Un perno al centro permetteva di fissare il manico isolante, oggi mancante. Costituiva lo scudo di un elettroforo di Volta.
18G13_1709_88.png.jpg-Termometri ad alcoolGabinetto di fisica di Alessandro Volta Il termometro a liquido consiste di un tubo capillare di vetro collegato ad un bulbo dello stesso materiale. Esso è parzialmente riempito di alcool. Il tubo di vetro è legato con fili metallici ad un'asticella di legno, sulla quale è dipinta la scala graduata. G13 a: porta una scala graduata da -5° a + 50°. Le temperature sono marcate a mano, in inchiostro nero ogni 5°. Sulla scala vi è la dicitura "Violetto". L'alcool contenuto è di color arancione. G13 b: porta una scala graduata da -5° a +70°. Le temperature sono marcate a mano, in inchiostro nero ogni 5°. Sulla scala vi è la dicitura "Nero". Il bulbo è verniciato di nero.
19N225_2420_45.png.jpg-Lastre di vetro verniciate a ceralaccaGabinetto di fisica di Alessandro Volta Si tratta di due lastre di vetro, una rettangolare, ricoperta completamente di ceralacca, l'altra circolare ricoperta di ceralacca in un'ampia zona del bordo.
20B21_21_5.tif.jpg-Bilancia idrostaticaGabinetto di fisica di Alessandro Volta Haas, Jacob Bernard ; F.W. Fries & Sonntag La bilancia idrostatica è costituita da due bracci che recano alle estremità una scanalatura. Questa permette la lettura su una scala a zero centrale, posta su un telaio fisso. Il sostegno è costituito da due parti: quella superiore, più corta, può scorrere dentro a quella inferiore cava. Lo scorrimento si ottiene agendo su due viti. All'estremità di ciascun braccio della bilancia è sospeso un piattello di ottone, recante un gancetto al centro della faccia inferiore. Lo strumento è corredato da una serie di pesetti e da due cilindri di uguale volume, uno pieno e uno cavo, ora mancanti.