Place publications
(All)

Refined By:
License Type:  Tutti i diritti riservati

Results 221-240 of 696 (Search time: 0.013 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
221DSCN0317.TIF.jpg-TroncheseSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Tronchese con impugnatura curva, la cui apertura e chiusura è regolata grazie a una lamina elastica fissata con una vite nella parte interna du uno dei bracci e incidente sull'altra. All'estremità dell'impugnatura è presente una barretta metallica che è fissata ad uno dei bracci e si aggancia sull'altro tenendo chiuso lo strumento. Una delle punte del tronchese è libera, mentre sull'altra è saldata una piccola placchetta circolare
2G6d.TIF.jpg-Strumento per dimostrare la dilatazione termica dei metalliGabinetto di fisica di Alessandro Volta Una lastra di ottone con manico di ferro e di avorio porta una lamina bimetallica. Ad essa è fissata una lancetta che permette, grazie ad una piccola scala comportante 10 divisioni, di verificare gli effetti della dilatazione ineguale dei due metalli che provoca un incurvamento della lamina.
301966668_10.TIF.jpg-PinzettaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un lungo manico di avorio è montata una pinzetta, il cui movimento è regolato da una leva elastica. Nel punto di innesto della pinzetta è presente un anellino di metallo che ha probabilmente la funzione di irrobustire il manico in un punto in cui facilmente potrebbero crearsi venature. Simmetricamente si trovava, all'estremità dello strumento, un anellino simile, oggi perduto.
4N93_20_46.tif.jpg-Moltiplicatore di SchweiggerGabinetto di Fisica dell'Ottocento Schweigger, Johann Salomo Christoph Su un telaietto di legno, dotato di 4 piedini ricurvi è avvolto un sottile filo di rame ricoperto di seta, che forma una bobina a sezione rettangolare; gli estremi del filo sono connessi a due serrafili. Su una punta posta al centro della bobina, fissata sulla base del teleietto, veniva appoggiato un ago magnetico (oggi mancante). Ad un estremo della base del telaietto è fissata una piccola scala di ottone ampia 30° a zero centrale.
5DSCN0348.TIF.jpg-TrequartiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è costituito da una punta di acciaio, dotata di una impugnatura di avorio e contenuta in una cannula d'argento. La cannula termina, dalla parte dell'impugnatura , in una base rotonda, dotata di due piccoli fori, attraverso i quali si poteva far passare un filo per fissare la cannula al corpo. L'estremità opposta della cannula è dotata di due fori oblunghi.
601966651_8.tif.jpg-Coltello per dissezioniSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Coltello falcato, con impugnatura di avorio a sezione ottagonale. La lama è ispessita dalla parte opposta al tagliente.
7N236.tif.jpg-Pila campione di ClarkGabinetto di Fisica dell'Ottocento Carpentier, Jules ; Clark, Josiah Latimer Si tratta di una pila campione in scatola cilindrica d'ottone, con coperchio di ebanite recante due serrafili, accanto ai quali vi sono incise le due sigle: Zn, Hg. L'elemento è affondato nella paraffina all'interno della scatola e non è visibile. Generalmente in questo modello il polo positivo è formato da una lamina di platino immersa in una pasta composta di mercurio, solfato di mercurio e solfato di zinco. Il polo negativo è formato da un'asta di zinco amalgamata immersa in cristalli di solfato di zinco. Il tutto è ricoperto da una soluzione satura di solfato di zinco.
8DSCN0427.TIF.jpg-ForbiceSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Forbice costituita da due bracci incrociati, terminanti ad anello nell'impugnatura. All'estremità i bracci, appuntiti, si allargano a formare un cerchio combaciando poi nuovamente nella punta.
9DSCN0311.TIF.jpg-MartelloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Martello di legno, la cui massa è dotata di un'anima metallica.
10DSCN0216.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per interventi nel cavo orale (Cassetta N. XIV Ostagra et paristhmiotomi)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, priva di coperchio, rivestita di pelle rossa con decorazioni dorate lungo i bordi e foderata di velluto verde. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), strumenti e accessori utilizzati per vari tipi di interventi nel cavo orale e nella faringe.
11N145_3_53.tif.jpg-Disco di AragoGabinetto di Fisica dell'Ottocento Arago, François Jean Dominique Un disco di rame è racchiuso in una scatola di legno avente la parte superiore in vetro.
1201966651_6.tif.jpg-UncinoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Due uncini, uno singolo e uno doppio, si dipartono da una impugnatura centrale in avorio.
1301966661_6.TIF.jpg-Bistouri cachéSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Su un'impugnatura d'avorio è montato un dispositivo nel quale la lama curva rimane nascosta all'interno di una custodia di acciaio e fuoriesce alla pressione di una leva fissata alla base della lama stessa . Una vite permette di fissare la lama all'interno dello strumento e la leva all'esterno, accanto all'impugnatura, in modo che si possa agire su di essa con il pollice quando si impugna lo strumento. Una seconda piccola leva, fissata con una vite sotto la prima, ne consente il movimento elastico. Nel primo strumento la lama è tagliente lungo la parte concava, nel secondo lungo la parte convessa. La leva è posta, nel primo strumento, lungo il lato concavo, nel secondo lungo il lato convesso.
14N115_21_44.tif.jpg-Galvanometro a riflessione di ThomsonGabinetto di Fisica dell'Ottocento Thomson, William In un alloggiamento al centro di una bobina formata da due circuiti di filo indipendenti trova posto una minuscola sbarra magnetizzata sospesa, recante uno specchietto per la misura delle deviazioni. Lo strumento, montato su tre piedi e capace di ruotare secondo l'asse verticale, è sormontato da un'asta. Su di essa una sbarra curva magnetizzata che può essere spostata verticalmente e fatta ruotare tramite una cremagliera, permette di compensare l'effetto del campo magnetico terrestre.
15N14_19_51.tif.jpg-Duplicatore di BelliGabinetto di Fisica dell'Ottocento Dell'Acqua, Carlo ; Belli Giuseppe Quattro dischi di ottone laccato, congiunti fra di loro tramite delle sbarre di vetro e sostenuti da una colonna possono essere posti in rotazione tramite una manovella. I dischi, girando, passano attraverso due collettori formati da lastre di ottone ripiegate. Un sistema di fili e molle flessibili mette in comunicazione alternativamente i dischi opposti e i dischi con i collettori.
1601966667_12.TIF.jpg-Strumento per il recupero dello specilloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è una piccola cannula, appiattita da una parte. Su questa parte - che è leggermente concava - è presente una serie di forellini ravvicinati e regolari. L'impugnatura è piatta e presenta due lobi.
1701966663_1.TIF.jpg-Tenaglie curve (6)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinze formate da due bracci incrociati terminanti ad anello nell'impugnatura. Le valve sono leggermente ricurve, a cucchiaio, e presentano una zigrinatura nella faccia interna che serviva a consentire una migliore presa sul calcolo da estrarre.
1801966668_12.TIF.jpg-ColtellinoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico di avorio leggermente sagomato è montata una lama appuntita, curva e tagliente su entrambi i lati.
1901966668_13.TIF.jpg-UncinoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un'impugnatura di avorio è fissato un ago sottile e ricurvo all'estremità. Nel punto di innesto dell'ago è presente un anellino di metallo che ha probabilmente la funzione di irrobustire il manico in un punto in cui facilmente potrebbero crearsi venature. Simmetricamente si trova, all'estremità dello strumento, un anellino simile.
20DSCN0403.TIF.jpg-CucchiaioSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Barretta in acciaio dotata di entrambe le estremità a cucchiaio e sagomata al centro.