Moltiplicatore di Schweigger
Subject
fisica
Keyword
elettricità e magnetismo
Date
sec. XIX
Inscription
Description
Su un telaietto di legno, dotato di 4 piedini ricurvi è avvolto un sottile filo di rame ricoperto di seta, che forma una bobina a sezione rettangolare; gli estremi del filo sono connessi a due serrafili. Su una punta posta al centro della bobina, fissata sulla base del teleietto, veniva appoggiato un ago magnetico (oggi mancante). Ad un estremo della base del telaietto è fissata una piccola scala di ottone ampia 30° a zero centrale.
Function
Lo strumento fu uno dei primi costruiti per misurare l'intensità della corrente elettrica. Il suo funzionamento è basato sul fatto che una corrente elettrica fa deviare un ago magnetico posto nelle vicinanze. Il nome di moltiplicatore è legato al fatto che l'aumento del numero delle spire fa crescere la deviazione, rendendo possibile la misura di correnti anche molto deboli.
Usage
Prima della misura si ruota lo strumento, in modo che i lati orizzontali delle spire risultano paralleli all'ago, il quale, a causa del magnetismo terrestre, si orienta in direzione sud-nord; in questa situazione l'ago punta verso lo zero della scala graduata incisa sulla lastrina. Il passaggio di corrente nella bobina produce una deviazione dell'ago, contrastato dal campo magnetico terrestre. La deviazione è proporzionale all'intensità della corrente e persiste finchè dura il passaggio di questa.
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
City
Region
Country
File / Documentation![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
N93_20_46.tif
Size
7.93 MB
Format
TIFF
Checksum (MD5)
98c334a1db76e5f07b750a8705be3c92