Pubblicazioni
(Tutti)

Chiudi filtri
Fondi:  Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi

Risultati 21-40 di 44 (Search time: 0.006 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
21MUS_7591.JPG.jpg-Camera lucida di AbbeFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Abbe, Ernst Il telaio di cui si compone lo strumento regge un anello per bloccarlo al microscopio e un anello a cui è fissata una scatola cilindrica che racchiude il cubo di Abbe, formato da due prismi. Su questo secondo anello sono ancorati tre dischi girevoli di vetro azzurrato che possono essere interposti sul cammino dei raggi provenienti dallo specchio per regolarne la luminosità. Lo strumento presenta anche un braccio, solidale al telaio, a cui è fissato un specchio mediante un giunto girevole che consente di regolarne la posizione su di un quadrante graduato.Camera lucida
22MUS_7477.JPG.jpg-Lente di BrückeFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Brücke, Ernst Wilhelm Von Su una base circolare di ottone è fissata un’asta verticale che termina con un'asticella orizzontale munita di un anello con chiusura a vite in cui è alloggiato un oculare posto in un tubo di ottone. Questo è inserito all'interno di un tubo concentrico di diametro inferiore.lente
23MUS_7606.JPG.jpg-Emometro normale di HelligeFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Hellige, Fritz ; Sahli, Hermann Lo strumento si compone di due provette di uguale diametro, alloggiate in un contenitore finestrato di caucciù. La prima provetta contiene la soluzione di riferimento, la seconda ospita la soluzione cloridrica, il campione di sangue in esame e l'acqua distillata. Si correda anche di un tubetto di vetro custodito in un contenitore a parte, utile a trasportare invece una riserva di soluzione cloridrica. Lo strumento è dotato di custodia originale.Emometro
24MUS_7465.jpg.jpg-Microscopio Officine GalileoFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Officine Galileo Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo, di uno specchio regolabile e dell'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride (qui mancante). Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico si caratterizza per un revolver triplo. Il microscopio monta oculari 3H 78x (marcati Officine Galileo) e obiettivi 2-5-8* (marcati Officine Galileo o F. Koristka). Il tavolino rotondo è provvisto di un solo dispositivo ferma-vetrini.Microscopio
25MUS_7490.jpg.jpg-Microscopio LeitzFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Leitz, Ernst Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo, di uno specchietto, di un apparato di illuminazione con condensatore Abbe e diaframma ad iride e di un corpo binoculare che reca due tubi oculari, distanziabili fra loro tramite una vite centrale. Il tubo ottico è dotato di un revolver triplo. Il microscopio è corredato di due coppie di oculari 1b-3b-4b e da obiettivi 3-6-1/12.Microscopio
26MUS_7589.JPG.jpg-Visore stereoscopico di BrewsterFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Brewster, David Il visore è costituito da un prisma trapezoidale in legno recante una coppia di oculari sulla base minore. La base maggiore del visore è uno sportello di vetro smerigliato, incernierato e apribile. Sul lato superiore si apre uno sportello dotato di specchio. Sul lato vi sono una fessura per inserire l'immagine stereoscopica da visionare e una rotella che regola la distanza lenti-immagine stereoscopica.Visore stereoscopico
7MUS_7463.jpg.jpg-Microscopio Officine GalileoFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Officine Galileo Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo, di uno specchio regolabile e dell'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride. Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico si caratterizza per un revolver triplo. Il microscopio monta oculari 3H 78x (marcati Officine Galileo) e obiettivi 2-5-8* (marcati Officine Galileo o F. Koristka). Il tavolino rotondo è provvisto di un solo dispositivo ferma-vetrini.Microscopio
8MUS_7469.JPG.jpg-Microtomo a slitta JungFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Jung, Rudolf L'apparecchio è formato da un carrello porta-coltello, un reggi-coltello, un porta-oggetto e un sistema di innalzamento del porta-oggetto. Lo completano una manovella motrice, un sistema di pulegge e una corona dentata.Microtomo
9MUS_7604.JPG.jpg-Contaglobuli ThomaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Thoma, Richard ; Koristka, Francesco Lo strumento consta di una camera in vetro, esattamente calibrata di profondità pari a 0,10 mm, sul cui fondo è inciso un reticolo costituito da 400 campi uguali per millimetri quadrati. Solitamente completano lo strumento due vetrini copri-oggetti a facce perfettamente piane e parallele e due pipette graduate per la misura e la diluizione del sangue. E' qui mancante la pipetta calibrata per la diluizione 1:10 per la conta dei globuli bianchi. E' presente invece quella calibrata per la diluizione 1:100 per contare i globuli rossi.Contaglobuli
10MUS_7460 (1).jpg.jpg-Visore stereoscopico di HolmesFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Holmes, Oliver Wendell, Sr. Lo strumento è costituito da una struttura in legno, a forma di croce, dotata di un manico ripiegabile per poterla reggere. Il lato lungo della croce porta all'estremità una mascherina, in legno, con un telaio in cui sono alloggiate due lenti convergenti separate da un setto. Il lato corto della croce ospita la stereoscopia ed è mobile lungo l'asse per garantire la messa a fuoco.Visore stereoscopico
11MUS_7543.JPG.jpg-Apparato di rischiaramentoFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Lo strumento è costituito da una base in legno con due corpi poligonali alle estremità che fungono da poggia-mani. Ad essi, grazie a due squadrette in ottone, è fissata una piastra quadrata che ospita una lastra di vetro (qui mancante). Al di sotto della piastra, tra i due corpi poligonali, vi è uno specchietto regolabile.Apparato di rischiaramento
12MUS_7467.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento è caratterizzato da un piede a ferro di cavallo, da uno specchio regolabile e dall'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride (qui mancante). Il tavolino rotondo non è provvisto di ferma-vetrini. Il tubo ottico presenta un revolver triplo e monta un oculare 6C.Microscopio
13MUS_7496.jpg.jpg-Microscopio Hartnack-PrazmowskiFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Hartnack E. & Prazmowsky A. Lo strumento poggia su una pesante base a ferro di cavallo che regge il tavolino quadrato con due fori per i porta-vetrini (qui mancanti) e il tubo ottico. Uno specchietto orientabile, posto sotto al tavolino, fornisce l'illuminazione.Microscopio
14MUS_7483 (1).jpg.jpg-Microscopio SeibertFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Seibert, Wilhelm ; Seibert, Heinrich Il microscopio poggia su un piede a ferro di cavallo. Lo specchio è fissato ad un giunto girevole che permette di regolarne la posizione. Il tavolino, rettangolare, non presenta dispositivi per fissare i vetrini. Il microscopio monta un oculare numerato I e un obiettivo numerato V. E' corredato di una scatola, recante l'etichetta Obiettivi Prof. Golgi, che contiene 4 obiettivi.Microscopio
15MUS_7464.jpg.jpg-Microscopio Officine GalileoFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Officine Galileo Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo, di uno specchio regolabile e dell'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride. Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico si caratterizza per un revolver triplo. Il microscopio monta oculari 3H 78x (marcati Officine Galileo) e obiettivi 2-5-8* (marcati Officine Galileo o F. Koristka). Il tavolino rotondo è provvisto di dispositivi ferma-vetrini.Microscopio
161648195.jpg.jpg-Microscopio BelthleFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Belthle, Friedrich Lo strumento poggia su un piede ovale con i lati squadrati. Lo specchietto è fissato ad un giunto girevole che permette di regolarne la posizione. Il braccio del microscopio scorre su un albero triangolare dotato di cremagliera. In una piastra di ottone è innestato il pignone di regolazione grossolana. Il tavolino rettangolare non prevede dispositivi per fissare i vetrini. Il microscopio monta un oculare numerato 1 e un obiettivo numerato 1.Microscopio
17MUS_7528.jpg.jpg-Oculare stereoscopico ZeissFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Zeiss, Carl ; Abbe, Ernst Lo strumento, da applicare come accessorio sopra un microscopio, si compone di una camera poligonale da cui partono due oculari, uno inclinato di 14 gradi rispetto all'altro e posti a distanza regolabile.Oculare stereoscopico
18MUS_7510.jpg.jpg-Microscopio ZeissFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Zeiss, Carl Lo strumento si compone di una colonna, poggiante su una base in ottone a ferro di cavallo, dove si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe e dal diaframma a iride. Il tavolino rettangolare non è provvisto di ferma-vetrini.Microscopio
19MUS_7513 (1).jpg.jpg-Lampada a gasFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Bunsen, Robert Wilhelm Eberhard ; Welsbach, Carl Auer Freiherr von Lo strumento si compone di bruciatore a gas detto "becco di Bunsen" a cui sono collegati due tubi. Quello orizzontale conduce il combustibile gassoso. Quello verticale, ricoperto da un manicotto che regola la quantità di aria, è sormontato dalla lampada cilindrica in vetro. All'interno della lampada si trova la reticella di Auer (qui mancante) ovvero una retina rivestita di ossido di torio che diventa incandescente emettendo una luce intensa.Lampada a gas
201638008.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Il microscopio presenta una inclinazione a cerniera e un piede a ferro di cavallo. Lo specchio è fissato ad un giunto girevole che permette di regolarne la posizione. Sopra lo specchio è collocato l’apparecchio di illuminazione che è composto da un condensatore di Abbe semplificato e da un diaframma a iride. Il tavolino rettangolare non è dotato di dispositivi per fissare i vetrini. Il tubo ottico, che presenta un revolver triplo e monta un oculare 3, si alza e si abbassa grazie a due viti laterali che mettono in moto una ruota dentata.Microscopio