Place publications
(All)

Results 61-80 of 780 (Search time: 0.006 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
61N222196122.tif.jpg-Bastone di legno ricoperto di stagnolaGabinetto di fisica di Alessandro Volta Lungo bastone di legno ricoperto di stagnola.
62MUS_7582.jpg.jpg-Microscopio ZeissFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Zeiss, Carl Lo strumento si compone di una colonna, poggiante su una base in ottone a ferro di cavallo, dove si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe e dal diaframma a iride. Il tavolino rotondo è provvisto di dispositivi per fissare i vetrini. Il tubo ottico reca un revolver triplo su cui sono montati due obiettivi firmati C. Zeiss Jena.Microscopio
63MUS_7498.jpg.jpg-Microscopio da dissezione KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento è costituito da una solida base in metallo sulla quale sono fissati uno specchio orientabile e una colonna che regge il tavolino porta-oggetti, quadrato e dotato di ferma-vetrini. Alla sommità della colonna è ancorato il braccio porta-lenti. Ai lati del tavolino sono presenti due fessure in cui si possono inserire gli appoggiamenti metallici, rivestiti di pelle e facilmente smontabili.Microscopio
64MUS_7488.jpg.jpg-Microscopio ZeissFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Zeiss, Carl Lo strumento, che poggia su una base a ferro di cavallo, si compone di un apparecchio di illuminazione con condensatore Abbe e di un tubo ottico con revolver quadruplo. Presenta anche una vite micrometrica per la regolazione fine. Il tavolino rotondo è dotato di un piatto scorrevole e di un guida-oggetti che si muovono ortogonalmente tra loro. Il microscopio monta un oculare compensatore 18 e quattro obiettivi apocromatici e numerati (10, 20, 40, 90).Microscopio
5MUS_7511.jpg.jpg-MicrospettroscopioFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Browing, John Lo strumento è formato da un prisma a visione diretta di Amici e da un secondo prisma di comparazione. Il prisma di Amici riceve la luce dallo specchio del microscopio, il prisma di comparazione la riceve da uno specchio laterale. La parte superiore dell'oculare è collegata a un tubo laterale recante una scala graduata che fornisce, per ogni zona dello spettro, la lunghezza d'onda in millesimi di millimetro.Microspettroscopio
6MUS_7461.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento si compone di una colonna, poggiante su una base in ottone a ferro di cavallo, dove si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride. Il tavolino è rettangolare e il tubo ottico presenta un revolver triplo, dotato di un obiettivo 35 mm (firmato C. Zeiss) e di un oculare 3.Microscopio
7MUS_7579 (3).jpg.jpg-Lampada microscopica ZeissFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Zeiss, Carl ; Nernst, Walther Hermann Lo strumento è formato da una base e da una colonna in ceramica bianca che regge due emisferi. L'emisfero attaccato alla colonna ospita una lente di condensazione e il "glower", un filamento costituito da una barretta di ossidi che fornisce la luce. L'altro emisfero, estraibile, è dotato di uno sfiatatoio per l'aria calda. All'estremità appuntita della base è ancorato un dispositivo di protezione ovvero una semplice resistenza fatta di filo metallico racchiuso in un involucro di vetro in atmosfera di gas di idrogeno.Lampada microscopica
8MUS_7525.jpg.jpg-Microscopio NachetFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Nachet & Fils Lo strumento poggia su una piastra poligonale di ottone sulla quale è fissata una colonna dotata di un braccio perpendicolare che sorregge il tubo ottico. Su di esso è posto un oculare con prisma raddrizzatore ad angolo di 45°. Il microscopio monta un obiettivo numerato 1 che, probabilmente, non è il suo originale.Microscopio
9montalto.tif.jpgApr-1877Acquerello del panorama geologico della Provincia di PaviaTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del panorama geologico della Provincia di Pavia da Montalto con la seguente descrizione: Terrazzi del F. Po, Corvino, F. Po. M. Rosa, Bosco Madè, Oliva-Gessi. Casatisma, Torricella. Pavia (76), Cava Manara. S.ta Giulietta, Mornico. Rilievi di Sabbie gialle a N di Corte-Olona. Cicognola, Pietra de' Giorgi, Ca' Boscaiola. Colli di S. Colombano, Rocca di Broni, Canneto, Valgombera, Valle del T. Scuropasso, Caviggera. Chignolo Po, M. Arzolo, Castana. Montù-Beccaria, Valle del T. Aversa. Colli di Piacenza, Lirio, Paese di Montalto. Golferenzo, Canevino. M. P. Parcellera (Serpentino) al Pometo (529). (1079) M. P.a Corva (Serpentino), Ruino (569), Carmine, Castello di Montù-Burchielli. Sassi Neri (Serp), M. Calenzone, Valle del T. Tidone, Canavera, T. Coppa. M. Penice (1462), Torre d'Albera, Ca' Illibardi. M. Lesina, M. Alfè, Valverde, Costa Pelada, Versante Sud di Val di Nizza, Ca Galeazzi, Borgoratto. M. Bogleglio, Fortunago. Pizzocorno, Castel Stefinago, Ca' Roga. M. Vallassa, M. Magrera, Valle del T. Staffora. Colli dell'Astigiano, M.S. Antonino, Mombrizzone (490), Costa M. Morino, Col Fratello. Madonna del Monte (496), M. Viso, Mondondone, Torre del Monte Staghiglione, Alesi, T. Coppa in T. Schizzola, Ca' Castellani. M. Cesarino, Calvignano, Voghera (94), Castello, Ilperga, Colli di Crotesi, Ca' della Gatta, Casteggio, Torr. S. Zeno. Significato geologico delle tinte del terreno: Alluvione terrazzata de II° periodo glaciale, Conglomerati ofiolitici, arenarie e calcari marnosi a Fucoidi. Miocene inferiore (Elveziano=Serravalliano). Alluvione posglaciale ed Antropozoica. Sabbie di estuario del I° Periodo glaciale. Calcari marnosi con regolare alternanza di scisti arenacei ed argillosi=Oligocene=Aquitaniano. Argille, molasse e conglomerati marini del periodo Astiano. Molasse e conglomerati del periodo Messiniano superiore. Serpentino, iperite, eufotide, conglomerati granitici endogeni, in Colate con interstrati arenacei, marnosi, scistosi (i dicchi compaiono nelle montagne di Ottone che non si veggono da Montalto). Eocene superiore = Tongriano. Marne cineree; calcari marnosi, arenacei, selciferi, gessi, del periodo Messiniano medio. Marne cineree, erodibilissime; arenarie, strati a septarie dei periodi Messiniano inferiore e Tortoniano superiore. Calcari marnosi compatti = Liguriano [...]. Argille variegate scagliose con gesso, solfo, barite, diaspri = Tortoniano inferiore. T. Taramelli 4.1877.Acquerello
10PAV-LOM006566.tif.jpg12-Jul-1980Commelina virginica L.Erbario lombardo 
11DSCN0253.TIF.jpg-LimaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio si innesta uno stelo metallico tornito che si prolunga in una punta piramidale con zigrinature lungo gli spigoli.
12DSCN0315.TIF.jpg-ScalpelloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio si innesta una barretta metallica a sezione circolare che termina in una punta acuminata a base quadrata.
13DSCN0313.TIF.jpg-ScalpelloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta uno scalpello con l'estremità leggermente tagliente, concava su uno dei lati.
1401966665.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per la litotomia (Cassetta N. XXV Pro lithotomia)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, priva del coperchio un tempo esistente, rivestita di pelle rossa con decorazioni a secco lungo i bordi, e foderata di velluto verde. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti contornati da passamaneria dorata, dodici strumenti (uno dei quali mancante) utilizzati nell'operazione di estrazione dei calcoli dalla vescica. Sul lato anteriore della scatola si trovano la parte inferiore della serratura, in metallo dorato e due ganci, sempre in metallo dorato, che servivano alla chiusura della scatola. Su uno dei lati della scatola è applicata un'etichetta di carta, recante la scritta 'Cassetta N. XXV Pro Lithotomia'.
1501966651_17.tif.jpg-Bisturi (3)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Bisturi con impugnatura di avorio e lama di acciaio, di forma esagonale, appuntita, tagliente su entrambi i lati e leggermente inspessita al centro.
16DSCN0371.TIF.jpg-AgoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Ago in argento con punta d'acciaio, dotato di una impugnatura costituita da due occhielli laterali e cavo all'interno. Sotto la punta sono praticati alcuni piccoli fori. Effettuata l'incisione li strumento poteva essere impiegato anche per il drenaggio.
17N90.tif.jpg-Interruttore a tre ruote di MassonGabinetto di Fisica dell'Ottocento Su di una base di legno, tre ruote possono essere poste in rapida rotazione da una manovella ad essa collegata tramite una puleggia. Lungo le circonferenza della ruota vi sono delle lamine di ottone con dei denti isolati fra loro e dal legno di cui è fatta la ruota. Due contatti toccano la circonferenza della ruota e terminano con due serrafili. Uno dei contatti, durante la rotazione, tocca la parte ininterrotta dalla lamina di ottone. Il secondo contatto, invece, sfrega alternativamente sui denti di ottone e sui settori di legno. Le tre ruote di Masson sono affiancate e girano sullo stesso asse.
18N103_20_43.tif.jpg-Galvanometro astatico differenzialeGabinetto di Fisica dell'Ottocento Gourjon T. ; Nobili, Leopoldo Il galvanometro reca un sistema astatico di aghi magnetici, solidali tra loro, disposti nello stesso piano verticale e con le polarità invertite. Si muovono uno all'interno e l'altro all'esterno di una bobina. La bobina è composta da due circuiti di filo indipendenti. Una manopola permette di orientare la bobina facendola ruotare. La coppia di aghi è sospesa tramite un filo ad un sostegno a forma di forca. Sulla bobina è appoggiato un disco di cartone, sul quale è segnata una scala graduata semicircolare (90° - 0° - 90°) divisa in gradi. Essa reca inoltre le lettere "A" e "B" e la scritta "La Tête de l'Aiguille dévie en A ou en B selon que le Courent entre par a ou par b". Sopra questa scala si muove l'ago magnetico superiore del sistema astatico. Il sistema costituito da aghi, scala e bobina è coperto da un cilindro di vetro. All'esterno si trovano quattro serrafili collegati alla bobina, accanto ai quali sono indicate con le incisioni "a" e "b" le coppie di poli della bobina.
19N1_16_28.tif.jpg-Isolatori di MascartGabinetto di Fisica dell'Ottocento Ruhmkorff Heinrich Daniel Gli isolatori di Mascart sono costituiti da un disco di ottone laccato sostenuto da un'asta di vetro. Questa penetra all'interno di una bottiglia contenente acido solforico concentrato.
20DSCN0365.TIF.jpg-Strumento per tracheotomia (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumento con un'estremità a forma di mezzaluna, che si innesta in una sorta di manico piatto e incurvato.