Commutatore di Ruhmkorff
Authors
Subject
fisica
Keyword
elettricità e magnetismo
Date
sec. XIX
Description
Lo strumento poggia su diuna base rettangolare di legno. Il commutatore è formato da un cilindro di ebanite con settori di rame. Esso ha due assi dei quali quello più lungo è munito di manopola di ebanite. Gli assi sono imperniati fra due squadrette di ottone collegate tramite lamine di rame a due serrafili. Due lamine elastiche sono in contatto con il cilindretto e sono anch'esse collegate con una coppia di serrafili.
Function
Questo tipo di commutatore si ritrova unito a molti strumenti elettrici ottocenteschi e specialmente sui rocchetti omonimi, nei quali viene utilizzato per invertire il senso della corrente circolante nell'avvolgimento primario.
Usage
Il cilindro di ebanite può essere fatto ruotare tramite una chiave. I due settori di rame fissati sul cilindro possono venire in contatto con dei contatti a lamina fissati a due serrafili. La corrente arriva ai settori di rame tramite i sostegni del cilindretto di ebanite. Dai settori la corrente passa poi alle lamine. Facendo ruotare di 180° la posizione dei settori, si inverte il senso della corrente nelle lamine. Quando i settori sono disposti lungo un asse verticale, il circuito è invece interrotto.
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
Authors
City
Region
Country
File / Documentation![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
N86_16_36.tif
Size
16.73 MB
Format
TIFF
Checksum (MD5)
37d9f6b0f5611a909fca00acc44b7b28