Publications

Refined By:
License Type:  Tutti i diritti riservati
Fond:  Taramelli, Torquato

Results 21-35 of 35 (Search time: 0.014 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
21img20220214_004.tif.jpg-Acquerello del Monte Cantello e dei pascoli di CeresolaTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Monte Cantello con la seguente descrizione: Corna Grande, Passo di Bobbio, M. Cantello, Passo Cedrino, Morena, Forcella Cedrino. Pascoli di Ceresola, NO di Valtorta (cir. 1900'''). T. TaramelliAcquerello
22img20220214_066.tif.jpg-Acquerello con paesaggio alpinoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione di un paesaggio alpino senza alcuna descrizioneAcquerello
23img20220214_012.tif.jpgJul-1877Acquerello dei monti piacentiniTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione dei monti piacentini con la seguente descrizione: Cava di Steatite. Serpentino e conglomerati calcareo-ofiolitici, ricoperti da Scisti calcareo-marnosi lungo il sentiero da Casanova a Fopiano, Sud di Ottone. T. Taramelli 7.77.Acquerello
24img20220214_017.tif.jpgSep-1876Acquerello di CollistanoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Monte Lesima con la seguente descrizione: M. Lesima, Collistano. Rupi di Serpentino a Collistano, valle del torr. Avagnone; le quali affiorano dalle Arenarie a Fucoidi e dalle Argille scagliose, inferiormente ai calcari marnosi del M. Lesima e sopra gli Scisti di M. Lago. T. Taramelli […] 9.76.Acquerello
25img20220214_067.tif.jpg1877Acquerello di spaccati geologici della Provincia di PaviaTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione di spaccati geologici della Provincia di Pavia con la seguente descrizione: Colle di S. Colombano, F. Po, Rocca del Vescovo, Castello di Montalto. Castello di Montalto, Costa Pelada, M. Calenzone, M. Penice, F. Trebbia. M. [...] Pianone, M. Bogleglio. Madonna del Monte, M. Calcinera, M. Lungo. M. Vallassa. M. Lesima, M. Lago. M. Bogleglio, Bosco delle Tane, M. Penice. M. Lesima, M. Bellocchio, M. delle Tane. M. Alfè, M. Veri. M. Carmo, M. Roccabruna. Prof. T. Taramelli dis. 1877.Acquerello
26img20220214_013 (1).tif.jpg1868Acquerello dei monti di Auronzo di CadoreTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione dei monti di Auronzo con la seguente descrizione: [...] Auronzo 16/[…] 68Acquerello
27panorama moruzzo.tif.jpgMay-1872Acquerello del panorama geologico del FriuliTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del panorama geologico del Friuli da Moruzzo con la seguente descrizione: Base del Castello di Moruzzo (246), Pianura verso Sacile (25) ... M. Cavallo (2248) ... M. Messer ... Crep Nudo (2250) ... M. Raut (2023) ... M. Turlon ... M. Naiarda ... M. Tajet ... M. Forchia ... M. Resto e M. della Carnia ... M. Corno (1481) ... M. Verzegnis (1914) ... M. Covria ... M. Faeit (1368) ... M. Faroppo, M. Cadrugna, M. Nariunt, M. Amariana (1865) ... M. Sernio ... M. Chiampon (1714) ... Catena dei M. Laschiplas ... M.i Musi ... M. Maggiore (1617) ... M. Canin (2650) ... Catena del M. Stu (1500 circa) ... Catena dei M. Vochu e Lippach (2000 cir) ... M. Krn (2241) ... M. Matajur (1642) ... Schwarzenberg (1814), M. Borodin (E di Tolmino - 1795), Scofie Vhr (N. di Idria-1827), Comba del T. Erbezzo ... Castel del Monte (591) ... M. Corada (805) ... Mersavecz (1386) ... Colle di Rosazzo (249) ... M. S. Martino. Gradisca (270) ... Colle di Medea (140, base 35), Udine (136 Castello, 111-108 piano), Penisola dell'Istria, Mare Adriatico. Significato geologico delle tinte impiegate: Regione dolomitica (Trias superiore ed Infralias), con lembi assai ridotti di calcari liasici e giuresi - Orografia a creste dirupate, cinte di frane - Limite di altezza= 2700 m, comune alle Alpi Carniche ed alle Giulie. Regione calcare (Turoniano e Genomaniano nelle Carniche, creta e giura nelle Giulie) - Orografia a dossi ed altopiani - Limite di altezza= 1500 m - Vegetazione assai scarsa, come nella regione precedente. Regione eocenica; rocce aggregate e calcari marnosi - Stratigrafia ed Orografia a tratti assai morbidi - Limiti di altezza= 800 m nelle Carniche, 1700 m nelle Giulie settentrionali, 1400 m nelle Giulie meridionali, a S delle combe del Vipacco e del Poika - Vegetazione discreta sotto i 500 metri, superiorm.e, scarsa. Regione miocenica, calcari marnosi, glauconie e molasse (Miocene inferiore); molasse e conglomerati calcari, marini; marne lignitifere (Miocene superiore). Manca nel Friuli orientale e nell'Istria - Stratigrafia ed Orografia piuttosto accidentate per la poca potenza ed erodibilità degli strati - Limite di altezza 600 m. - Vegetazione abbondante. Lembi di Alluvione cenozoica (conglomerato calcare). Alluvione pliostocenica e neozoica terrazzata. Regione morenica; II° periodo glaciale; anfiteatro morenico dell'antico gh.o del Tagliamento. Le serve di base un alluv.e preglaciale a 130 m. sul liv.o m.o e attinge l'altezza di 260 m a S. Daniele. Alluvione posglaciale ed antropozoica. L'anfiteatro morenico risulta di colline scaglionate ad emicerchi concentrici e separate da depressioni torbose, già occupate da laghelli [sic] morenici simili a quello, che tuttora si osserva a N di S. Daniele. Gli emicerchi accennano a quattro principali periodi di sosta nella ritirata dello scomparso ghiacciajo, il più lungo dei quali fu il secondo attestato dalla cerchia S. Daniele - Fagagna - Moruzzo - Brazzacco - Fontanafredda - Tricesimo - Loneriacco. La litologia morenica e dell'alluvione terrazzata, che scende più a sud sino circa a 65 m presenta naturalmente la sintesi della litologia del bacino idrografico Fella-Tagliamento, nel quale, oltre alle quà indicate, si stendono altre due regioni, nascoste dal maggior rilievo delle creste dolomitiche. L'una, scistosa con due zone calcari forma lo spartiacque dalla Gailthal ed è costituita dalla serie paleozoica (dal Devoniano al Permiano); l'altra, arenacea, marnosa e gessifera consta dei terreni triasici medi ed inferiori, ai quali si appoggiano dei lembi ristretti di calcare infraraibliano. Di più si osservano dei massi e dei ciottoli di granito e di gneiss, provenienti dai dintorni di Sillian (Val della Rienz, Tirolo) e di felsili porfiriche provenienti dalla valle di Luschari (SE di Tarvis, Carintia). T. Taramelli disegnò. maggio 1872Acquerello
28img20220214_008.tif.jpg-Acquerello del Pizzo dei Tre SignoriTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Pizzo dei tre Signori con la seguente descrizione: Il Pizzo dei Tre Signori (2560’’’) da Valtorta. Conglom. perm. T. TaramelliAcquerello
29img20220214_003.tif.jpgMar-1877Acquerello della Valle TrebbiaTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione della Valle Trebbia con la seguente descrizione: F. Trebbia. Rupe di conglomerato ofiolitico. Serpentino. Affioramento della formazione serpentinosa al Ponte Organasco, Valle della Trebbia. T. Taramelli [...] 3/77Acquerello
30carta_geologica_provincia_pavia.tif.jpg-Carta geologica della Provincia di Pavia a (con testo esplicativo) rilevata dal prof. Torquato TaramelliTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato 1 c. : color. ; 50x70 cm.Carta geologica
31img20220214_002.tif.jpgJun-1877Acquerello del Monte AlfèTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Monte Alfè con la seguente descrizione: M. Alfè, Strada nazionale p. Genova, F. Trebbia. Contorsione degli argilloscisti dell'Eocene superiore, sulla destra del F. Trebbia, a nord di Montebruno. T. Taramelli 6.77Acquerello
32img20220214_033 (3).tif.jpg12-Jun-1877Acquerello del panorama geologico da un poggio a ponente di VolpedoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione di un panorama geologico visto da un poggio a ponente di Volpedo con la seguente descrizione: Monteleale, Retorbido, Rivanazzano, Nazzano, Volpedo, T. Curone, Mad.a del Monte, Val del T. Staffora, Vallicole del T. Limbione (fossilifere), Dirupi arenacei dei M.i S. Ambrogio, Est di Godiasco, Lago Cascinella (fossili) , C. Capeletta, T. Curone, Mombrizzone, Terrenzano, M. Monsuma, M. di Pizzocorno, M. Calenzone, Costa delle Forche, Rovereto, M. Penice, Pozzol del Groppo, M. Lesima, Passo di Pregola, Zebedazzi-Serpentino, M. Bogleglio, M. di Serra, Colli di Cusinasco. T. Taramelli 12/6 77. Alluvioni posglaciali, Alluv. II per.o glaciale, Sabbie gialle I per.o glaciale, Marne e molasse Plioc. superiore, Molasse e conglomer.i Plioc. inf (Messiniano), Calcari marnosi od arenacei (Mioc. sup.), Marne scialbe (MIoc. sup.), Argille scagliose (Mioc.), Conglom.i ofiolitici Aren. a fucoidi (M. m.o), Calcari marnosi (Eoc. sup.), Form. serpentinosa (Eoc. sup), Calcari marnosi inf.i (Eoc. sup.).Acquerello
33img20220214_006 (2).tif.jpgSep-1877Acquerello del Corno d'AquilaTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Corno d'Aquila con la seguente descrizione: Dirupi del Corno d'Aquila, nelle rocce ofiolitiche; presso P.e Organasco. Sella di Brallo, F. Trebbia, M. Lago, Strada da Ottone a Bobbio, Corno d'Aquila. T. Taramelli 7/77Acquerello
34img20220214_009.tif.jpgJul-1877Acquerello di PietraneraTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del paesaggio di Pietranera con la seguente descrizione: M. Alfè, Val della Trebbia, Conglomerato ofiolitico, Pietra-negra, Serpentino, Calcare marnoso, Gabbro rosso. Altipiano tra Rovegno e Casanova, costituito da Gabbro rosso, che ricopre le rocce ofiolitiche di Pietra-negra, a S.E. di Ottone. T. Taramelli dip. 7/77Acquerello
35img20220214_029.tif.jpgAug-1876Acquerello di Pietra Parcellara e del Monte BarberinoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione dei monti piacentini con la seguente descrizione: Degara, Pietra Parcellera [sic], M. Barberino. Scabiazza, F. Trebbia, Gerbidi di Bobbio, M. de’ Gavi. Affioramento di una duplice zona di Serpentini e di Conglomerati Ofiolitici fra le Arenarie e le Marne del Tongriano, a NE di Bobbio. T. Taramelli dip. 8.76.Acquerello