Pubblicazioni



Chiudi filtri
Tipologia di licenza:  Tutti i diritti riservati
Fondi:  Taramelli, Torquato
Autore:  Taramelli, Torquato

Risultati 1-20 di 35 (Search time: 0.004 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
1img20220214_066.tif.jpg-Acquerello con paesaggio alpinoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione di un paesaggio alpino senza alcuna descrizioneAcquerello
2lago_maggiore.tif.jpg1885Lago MaggioreTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato 1 c. : color. ; 50x70 cm. ripieg. in 30x40 cm.Carta geologica
3carta sismica taramelli.jpg.jpg-Abbozzo di carta sismica della Italia del prof. T. TaramelliTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato 1 c. : color. ; 50x70 cm. ripieg. in 30x40 cm.Carta geologica
4carta_Bacino_Ticino (3).tif.jpg1885Schizzo geologico del Bacino idrografico del fiume TicinoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato 1 c. : color. ; 40x30 cm.Carta geologica
5img20220214_064.tif.jpg-Acquerello con paesaggio alpinoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione di un paesaggio alpino senza alcuna descrizioneAcquerello
6carta_geologica_provincia_pavia.tif.jpg-Carta geologica della Provincia di Pavia a (con testo esplicativo) rilevata dal prof. Torquato TaramelliTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato 1 c. : color. ; 50x70 cm.Carta geologica
7carta_geologica_lombardia copia.tif.jpg1889Carta geologica della Lombardia del prof. Torquato TaramelliTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato 1 c. : color. ; 50x70 cm. ripieg. in 30x40 cm.Carta geologica
8img20220214_004.tif.jpg-Acquerello del Monte Cantello e dei pascoli di CeresolaTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Monte Cantello con la seguente descrizione: Corna Grande, Passo di Bobbio, M. Cantello, Passo Cedrino, Morena, Forcella Cedrino. Pascoli di Ceresola, NO di Valtorta (cir. 1900'''). T. TaramelliAcquerello
9img20220214_010.tif.jpg1869Acquerello dei colli friulianiTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione dei colli friulani con la seguente descrizione: 1. S. Daniele 2. S. Pietro di Ragogna 3. Colle di Ragogna 4. Susans 5. Colli di Buja 6. Tagliamento 7. Forgaria 8. Pontaiba 9. M. Santo N. Ov. di Pinzano per Vito d’Asio. Erosione nei colli [...] di Manazzons–Pinzano, Pontaiba [...] 69Acquerello
10img20220214_011.tif.jpgapr-1878Acquerello dei monti bellunesiTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione dei monti bellunesi con la seguente descrizione: Alluvione posglaciale del T. Ardo, Glauconie fossilifere, Scaglia, Arenarie a Crocodillus, Calcari giuresi e cretacei. Arenarie e glauconie mioceniche, terrazzi in un talus posglaciale (1.2.3), sulla sponda sinistra del T. Ardo. (da Vezzano, N di Belluno). 4/1878. M. Serva 2123. M. Dolada 1937. M. d'Alpago. M. Faverghera.Acquerello
11img20220214_033 (3).tif.jpg12-giu-1877Acquerello del panorama geologico da un poggio a ponente di VolpedoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione di un panorama geologico visto da un poggio a ponente di Volpedo con la seguente descrizione: Monteleale, Retorbido, Rivanazzano, Nazzano, Volpedo, T. Curone, Mad.a del Monte, Val del T. Staffora, Vallicole del T. Limbione (fossilifere), Dirupi arenacei dei M.i S. Ambrogio, Est di Godiasco, Lago Cascinella (fossili) , C. Capeletta, T. Curone, Mombrizzone, Terrenzano, M. Monsuma, M. di Pizzocorno, M. Calenzone, Costa delle Forche, Rovereto, M. Penice, Pozzol del Groppo, M. Lesima, Passo di Pregola, Zebedazzi-Serpentino, M. Bogleglio, M. di Serra, Colli di Cusinasco. T. Taramelli 12/6 77. Alluvioni posglaciali, Alluv. II per.o glaciale, Sabbie gialle I per.o glaciale, Marne e molasse Plioc. superiore, Molasse e conglomer.i Plioc. inf (Messiniano), Calcari marnosi od arenacei (Mioc. sup.), Marne scialbe (MIoc. sup.), Argille scagliose (Mioc.), Conglom.i ofiolitici Aren. a fucoidi (M. m.o), Calcari marnosi (Eoc. sup.), Form. serpentinosa (Eoc. sup), Calcari marnosi inf.i (Eoc. sup.).Acquerello
12img20220214_002.tif.jpggiu-1877Acquerello del Monte AlfèTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Monte Alfè con la seguente descrizione: M. Alfè, Strada nazionale p. Genova, F. Trebbia. Contorsione degli argilloscisti dell'Eocene superiore, sulla destra del F. Trebbia, a nord di Montebruno. T. Taramelli 6.77Acquerello
13img20220214_001 (2).tif.jpgago-1876Acquerello del Monte LesimaTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Monte Lesima con la seguente descrizione: M. Lesima, Zerba. Negli scisti argillosi alle falde di M. Alfè scorgesi un dicco (?) di conglomerato ofiolitico-calcare. la massa calcareo-marmosa e scistosa del M. Lesima presenta la fitta alternanza dei suoi strati, inclinati regolarmente a Ov. S. [...]. T. Taramelli 8.76Acquerello
14img20220214_008.tif.jpg-Acquerello del Pizzo dei Tre SignoriTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Pizzo dei tre Signori con la seguente descrizione: Il Pizzo dei Tre Signori (2560’’’) da Valtorta. Conglom. perm. T. TaramelliAcquerello
15img20220214_016.tif.jpg3-ago-1894Acquerello del Monte CatiniTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Monte Catini con la seguente descrizione: M. Catini da S.E. 3.8.94Acquerello
16img20220214_015.tif.jpgago-1876Acquerello di CarisetoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione della rupe del Castello di Cariseto con la seguente descrizione: Serpentino, Arenaria, Serpentino. Conglomerato granitico compreso nel Serpentino, formante la rupe del Castello di Cariseto e che si continua per oltre due chilometri sino a Selva; Val d’Aveto, NE di Ottone. T. Taramelli f. 8.76Acquerello
17img20220214_012.tif.jpglug-1877Acquerello dei monti piacentiniTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione dei monti piacentini con la seguente descrizione: Cava di Steatite. Serpentino e conglomerati calcareo-ofiolitici, ricoperti da Scisti calcareo-marnosi lungo il sentiero da Casanova a Fopiano, Sud di Ottone. T. Taramelli 7.77.Acquerello
18img20220214_017.tif.jpgset-1876Acquerello di CollistanoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Monte Lesima con la seguente descrizione: M. Lesima, Collistano. Rupi di Serpentino a Collistano, valle del torr. Avagnone; le quali affiorano dalle Arenarie a Fucoidi e dalle Argille scagliose, inferiormente ai calcari marnosi del M. Lesima e sopra gli Scisti di M. Lago. T. Taramelli […] 9.76.Acquerello
19img20220214_003.tif.jpgmar-1877Acquerello della Valle TrebbiaTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione della Valle Trebbia con la seguente descrizione: F. Trebbia. Rupe di conglomerato ofiolitico. Serpentino. Affioramento della formazione serpentinosa al Ponte Organasco, Valle della Trebbia. T. Taramelli [...] 3/77Acquerello
20img20220214_009.tif.jpglug-1877Acquerello di PietraneraTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del paesaggio di Pietranera con la seguente descrizione: M. Alfè, Val della Trebbia, Conglomerato ofiolitico, Pietra-negra, Serpentino, Calcare marnoso, Gabbro rosso. Altipiano tra Rovegno e Casanova, costituito da Gabbro rosso, che ricopre le rocce ofiolitiche di Pietra-negra, a S.E. di Ottone. T. Taramelli dip. 7/77Acquerello