Publications

Refined By:
Author:  Anonimo lombardo

Results 1-20 of 27 (Search time: 0.009 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
1P XV IT 432r.tif.jpg-Ritratto di Elisabetta TrivulzioArslan, Wart Anonimo lombardo positivo
2sant'Ambrogio.jpg.jpg1617Sant'Ambrogio senza barbaAlmo Collegio Borromeo Anonimo lombardo Il dipinto si inserisce nella formula iconografica - nata nel tardo ‘500 - che presenta sant’Ambrogio in posa ieratica, frontale, senza flagello e con il volto sbarbato (un tratto fisionomico che nel Seicento lo accomunerà a san Carlo Borromeo, identificato come “alter Ambrosius”).Dipinto
3Pazienza di Giobbe.jpg.jpg-La pazienza di GiobbeAlmo Collegio Borromeo Anonimo lombardo La scena presenta l’episodio biblico di Giobbe visitato Elifaz, Bildad e Zofar. L'autore è un pittore lombardo che mostra tangenze con il bresciano Moretto, a cui il dipinto era tradizionalmente attribuito.Dipinto
4Borromeo Carlo.jpg.jpg-Coppia di ritratti di Carlo e Federico BorromeoAlmo Collegio Borromeo Anonimo lombardo I due dipinti costituiscono un pendant e si trovano attualmente sulla stessa parete della Sala del camino (antica sala di ricevimento del Rettore e del Patrono). San Carlo e il cugino Federico Borromeo sono raffigurati in veste cardinalizia, stanti, a piena figura, di profilo, ciascuno davanti a una nicchia. Sembrano rivolgersi l'uno all'altro, come in dialogo: Carlo solleva la mano destra in atto benedicente, Federico porta la mano destra al petto in atteggiamento di rispetto e ascolto. Entrambi i ritratti presentano un’iscrizione sul finto basamento: S. CAROLUS CARDINALIS BORROMAEUS ARCHIEP. MEDIOL. PASTORUM SUMMUS; FEDERICUS CARDINALIS BORROMAEUS.Dipinto
5Card. Edoardo Borromeo.jpg.jpg1868Ritratto del Cardinale Edoardo BorromeoAlmo Collegio Borromeo Anonimo lombardo Il dipinto ritrae a mezza figura, seduto, in abiti cardinalizi, il Card. Edoardo Borromeo, patrono del Collegio dal 1841 al 1881.Dipinto
6san Carlo che legge.jpeg.jpg-San Carlo Borromeo intento a leggereAlmo Collegio Borromeo Anonimo lombardo Il ritratto di san Carlo in piedi, intento nella lettura di un grosso volume posato su un leggio, replica il modello figiniano conservato in Pinacoteca Ambrosiana.Dipinto
7Federico Borromeo, Portineria.jpg.jpg-Ritratto di Federico BorromeoAlmo Collegio Borromeo Anonimo lombardo Il dipinto ritrae il Cardinale Federico Borromeo in età piuttosto giovanile, con la mano destra alzata in gesto benedicente e la sinistra che tiene una lettera ripiegata.Dipinto
8Cristo schernito.jpg.jpg-Cristo schernitoAlmo Collegio Borromeo Anonimo lombardo L'opera è una copia antica tratta dall'originale del Maestro del San Sebastiano Monti, anonimo pittore apprezzato dal Cardinale Cesare Monti - Arcivescovo di Milano dal 1632 al 1650, importante collezionista, già alunno del Collegio Borromeo -, rappresentante della cultura figurativa milanese dei primi decenni del Seicento, che gravita tra Daniele Crespi e Giulio Cesare Procaccini.Dipinto
9martirio santa Giustina.jpg.jpg1617Martirio di Santa GiustinaAlmo Collegio Borromeo Anonimo lombardo Il dipinto - forse riferibile ad Andrea Landriani detto il Duchino o a Carlo Buzzi - raffigura il martirio della santa patrona della casata dei Borromeo, titolare della cappella del Collegio.Dipinto
10181. Autore Ignoto '700.jpg.jpg-Ritratto di Giuseppe IIFondo Ar. Ca. Anonimo lombardo 
11180. Autore Ignoto '700.jpg.jpg-Ritratto di Maria TeresaFondo Ar. Ca. Anonimo lombardo 
12ARSLAN_A_121.tif.jpg-Disegno di figura femminile sedutaArslan, Wart Anonimo lombardo Sul retro: al centro, "Cast. Sforz.?- Ceruti?" (scritto a penna).positivo
13P XV IT_526r.tif.jpg-Sacra famiglia in adorazione del BambinoArslan, Wart Anonimo lombardo Sul verso: ''3743'' (scritto a penna blu).positivo
14P XV IT_424r.tif.jpg-San Luigi re di FranciaArslan, Wart Anonimo lombardo Sul verso: ''Pavia. Luigi di Francia'' (scritto a penna blu), ''museo'' (scritto a penna nera).positivo
15P XV IT_422r.tif.jpg-Santo re (Ludovico da Tolosa?) con santi e santeArslan, Wart Anonimo lombardo Sul verso: ''Re Santo contornato da Santi e Sante (San Ludovico da Tolosa) Scuola lombarda sec. XV o. 97'' (scritto a matita).positivo
16P XV IT_423r.tif.jpg-Ritratto di damaArslan, Wart Anonimo lombardo Sul verso: ''Milano, m.a, 1945 Foto Bombelli'' (scritto a penna nera), ''93'' (scritto a matita).positivo
17ARSLAN_A_071 (1).tif.jpg-Miracolo della gamba incancrenitaArslan, Wart Anonimo lombardo Sul verso: al centro: "Busca?" (scritto a penna). Margine sinistro in alto "5)" (scritto a matita). Margine destro in basso "EE" (scritto a penna).positivo
18P XV IT 76r.tif.jpg-NativitàArslan, Wart Anonimo lombardo Sul verso: al centro ''Lombardia XV'' (scritto a penna blu).positivo
19P XV IT 243r.tif.jpg-Madonna in trono col Bambino incoronato dagli angeliArslan, Wart Anonimo lombardo Sul verso: ''Lombardo XV (scritto a penna nera) S. Maria Padova (scritto e tagliato a penna nera) Duomo (scritto a penna blu) Lomb.'' (scritto e tagliato a penna blu). In basso ''Foto Bombelli'' (scritto a penna nera).positivo
20P XV IT_485r.tif.jpg-Adorazione dei MagiArslan, Wart Anonimo lombardo Sul verso: in alto a destra ''Zavattari - o scuola degli Zavattari'' (scritto e sottolineato a matita). Al centro: ''Cast. Sforz.'' (scritto a matita).positivo