Pubblicazioni

Chiudi filtri
Tipologia di licenza:  Tutti i diritti riservati

Risultati 341-360 di 379 (Search time: 0.015 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
341DSCN0408.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza formata da due bracci incrociati terminanti ad anello nell'impugnatura. Le punte presentano due aperture nelle quali può scorrere un filo di seta o un sottilissimo filo d'argento. Lo stesso filo veniva fatto passare anche attraverso altri due fori praticati negli occhielli dell'impugnatura.
34201966668_5.TIF.jpg-CistotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento ha la forma di una piccola siringa d'argento, con un corpo tornito munito, nella parte centrale, di un anello sporgente che ne facilita l'impugnatura. A una estremità la siringa termina con un beccuccio dal quale si può far uscire, premendo su uno stantuffo posto all'altra estremità, un ago contenuto all'interno, fissato allo stantuffo con una vite che permette di regolarne la lunghezza. Una molla posta intorno ad esso e alla parte interna dello stantuffo fa rientrare l'ago una volta cessata la pressione. Il corpo della siringa è composto da due parti, avvitate tra loro, in modo che essa possa essere agevolmente aperta.
343DSCN7362.TIF.jpg-AgoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Ago ricurvo, con la cruna accanto alla punta, dotato di un lungo manico teminante in una placchetta bilobata.
344DSCN7491.TIF.jpg-SiringaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Siringa in acciaio dotata di una cannula in avorio, leggermente curva, inserita ad incastro e fissata da un fermo dotato di un foro centrale - attraverso il quale passa la cannula - che si avvita al corpo della siringa stessa. Altri fermi, con fori differenti, servivano a fissare cannule di differente diametro. Altre cannule potevano essere direttamente avvitate al corpo centrale della siringa. L'estremità del pistone, cavo in tutta la sua lunghezza, è dotata di un coperchietto a vite che può essere tolto nel caso in cui sia necessario far fuoriuscire del liquido per quella via. La cavità del cilindro serve anche per riporre e proteggere altri accessori. Al suo interno è presente una cannula dritta, in avorio.
345DSCN0327.TIF.jpg-Ferro chirurgico per la legatura dei polipiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Ferro chirurgico dotato di una impugnatura sagomata in avorio. L'estremità è adunca e percorsa da un foro centrale attraverso cui si faceva passare un doppio filo per la legatura di alcune specie di polipi.
6DSCN0410.TIF.jpg-Guida per cauterioSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio si innesta una lunga barra di acciaio, sulla quale si trova, quasi all'estremità, un cilindro cavo perpendicolare rispetto al corpo dello strumento.
701966668_11.TIF.jpg-PinzettaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un lungo manico di avorio è montata una pinzetta a forbice, il cui movimento è regolato da una leva elastica. Nel punto di innesto della forbice è presente un anellino di metallo che ha probabilmente la funzione di irrobustire il manico in un punto in cui facilmente potrebbero crearsi venature. Simmetricamente si trovava, all'estremità dello strumento, un anellino simile, oggi perduto.
8DSCN0305.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza i cui bracci, uniti da una vite, curvi nell'impugnatura e diritti nelle punte, presentano una zigrinatura nella parte interna (per consentire una miglior presa). La pinza si apre premendo sull'impugnatura. La chiusura è garantita dalla presenza di una leva elastica fissata con una vite su uno dei bracci dell'impugnatura e incidente sull'altro.
9DSCN0389.TIF.jpg-AncylotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Sorta di forbice, la cui apertura e chiusura è regolata da una leva, fissata con una vite alla parte interna di uno dei bracci dell'impugnatura e incidente sull'altro. Alla pressione sull'impugnatura, sagomata per una maggior facilità di presa, le due lame di chiudono, e si riaprono spontaneamente al termine della pressione. La vite posta all'incrocio dei bracci fissa la forbice a una placchetta metallica che si ripiega su se stessa e presenta al centro una scanalatura, in modo che la punta della forbice rimanga scoperta solo in corrispondenza della scanalatura.
10DSCN0258.TIF.jpg-Strumenti per la terapia dentaria (cauteri) (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio si innesta una barretta tornita, a sezione circolare che si piega ad angolo retto all'estremità e porta una punta conica.
11DSCN0426.TIF.jpg-DivaricatoreSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta una barretta metallica più sottile, che porta tre rebbi acuminati a uncino.
12DSCN0288.TIF.jpg-Specillo solcatoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Specillo ricurvo dotato di un solco per tutta la sua lunghezza.
13DSCN0406.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza formata da due bracci incrociati terminanti ad anello nell'impugnatura. I due bracci presentano una zigrinatura nella parte interna della punta.
1401966667_1.TIF.jpg-Catino oftalmicoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Piccolo calice con basa circolare, stelo tornito e coppa ellittica.
15DSCN0384.TIF.jpg-Ago per suturaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lungo ago per sutura appiattito e curvato 'a esse', dotato di due piccoli fori vicino alla punta.
1601966665_1.TIF.jpg-Conduttori (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumenti di forma allungata, dotati di un'impugnatura cruciforme. Su un lato dello strumento, e per tutta la sua lunghezza, si trova una parte prominente (atta a guidare le tenaglie durante l'estrazione del calcolo) che termina, nel conduttore 'maschio' in una punta arrotondata. Il conduttore 'femmina' (di minore impiego) presenta invece una punta bifida.
17DSCN0351.TIF.jpg-BisturiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Bisturi di forma ovale, appuntito e tagliente su entrambi i lati, dotato di un'impugnatura di avorio. Al bisturi è associata una corta cannula d'argento, dotata di una base circolare con una scanalatura che risale lungo il corpo della cannula. La lama del bisturi si adatta alla scanalatura (dalla quale fuoriesce parzialmente), che ne limita il movimento in profondità e in ampiezza.
18DSCN7488.TIF.jpg-CannulaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Cannula in avorio con punta rotondeggiante e dotata di fori. Sull'altra estremità è avvitato un coperchietto che permette di adattare e fissare la cannula stessa ad un vaso elastico o a una siringa. Un disco ovale forato al centro, che può scorrere lungo la filettatura della cannula permette di variarne la lunghezza
19DSCN0274.TIF.jpg-Apparecchio per l'incisione della fistola analeSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumento composito, messo a punto da G. A. Brambilla, costituito da alcuni pezzi complementari, tenuti insieme da un piccolo anello di metallo posto all'estremità dell'impugnatura. Su una sorta di binario metallico, dotato di una fenditura centrale che si allarga ad anello sulla punta, si innestano e scorrono uno specillo solcato curvo e un dispositivo (definito "coperchio") atto a coprire la lama di uno dei coltelli contenuti nella scatola (che veniva impiegato congiuntamente a questo strumento). Anche questo "coperchio" presenta una fenditura, che combacia con quella del binario sul quale si innesta e attraverso la quale la fistola può essere incisa.
20DSCN0337.TIF.jpg-TrequartiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è costituito da una punta di acciaio (solcata da una scanalatura per tutta la sua lunghezza), dotata di una impugnatura di avorio e contenuta in una cannula d'argento. Alla cannula è saldato, verso l'impugnatura, un dispositivo a cucchiaio.