Place publications
(All)

Results 121-140 of 769 (Search time: 0.011 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
12101966662_2.TIF.jpg-Conduttori angolati (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Gli strumenti sono dotati di una sorta di lama, di forma triangolare, concava dalla parte interna e tagliente su un solo margine (il primo lungo il margine sinistro, il secondo lungo il margine destro). Sull'estremità della lama è presente un nodulo che serviva per manovrare lo strumento insieme al catetere scanalato, facendo combaciare il nodulo con il solco del catetere. La lama si prolunga, piegandosi ad angolo ottuso, in una impugnatura, ricoperta d'avorio su un solo lato.
12201966661_2.TIF.jpg-Coppette per salassiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Coppette di ottone, a base circolare, dotate di un pomellino sull'estremità opposta all'apertura. Le coppette si restringono verso l'apertura, presentando un bordo che si allarga verso l'esterno.
12301966668_3.TIF.jpg-Ago da catarattaMalliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un'impugnatura di avorio è fissato un ago sottile e diritto.
12401966575.TIF.jpg-Microtomo a slittaQuesto microtomo a slitta ha il movimento manuale della lama e un sistema, sempre manuale, a vite micrometrica per l'avanzamento del campione da sezionare. Su una base di ghisa è posto il corpo dello strumento. Su un lato dello strumento si trova la slitta orizzontale lungo la quale scorre il carrello con una vite per trattenere la lama. Un morsetto con vite di pressione consente di bloccare il carrello. Sull'altro lato si trova un binario verticale entro il quale scorre una piastra con il sistema su cui viene posto il preparato. Il movimento verticale della piastra, e quindi del campione, viene azionato da un cerchio graduato che girando si alza e, tramite un apice al centro, spinge la piastra nel binario. Un indice consente di regolare l'innalzamento del cerchio graduato. Una leva consente di manovrare direttamente la piastra e quindi il campione da sezionare.
125G1_807_79.png.jpg-DilatometroGabinetto di fisica di Alessandro Volta Francesco da Belgioioso Questo strumento è costituito da un sostegno al quale si fissa, mediante un morsetto, una estremità di una sbarretta di metallo, mentre l'altra estremità, libera di muoversi, è collegata ad una leva. Sotto l'asta si pone una scatola (ora mancante) contenenete alcool, che, incendiato, riscalda la sbarretta. Questa si dilata ed il suo allungamento provoca uno spostamento della leva, che, attraverso una cremagliera, amplifica il movimento, provocando la rotazione di un indice su un quadrante graduato. In tal modo si può valutare la dilatazione in lunghezza del metallo in questione. La cremagliera porta un indice che coincide con una scala andante dall'1 al 21 (ogni numero dispari). Il quadrante della lancetta reca una scala circolare divisa in 360 parti uguali. Lo strumento poggia su una base sagomata di legno.
126DSCN0430.TIF.jpg-OstagraSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Una stecca di balena, cava all'interno, è ricoperta all'esterno con filo di seta fermato alle due estremità da bordi d'argento, uno dei quali mancante che doveva terminare in una sorta di piccola pinza costituita da due alette (all'interno concave e dentate, e convesse all'esterno) in grado di muoversi lungo un asse, aprendosi e chiudendosi come un bacello. L'apertura e la chiusura di queste alette poteva essere regolata manovrando un manubrio posto all'altra estremità. Esso è collegato, tramite una barretta metallica terminante in un piccolo gancio, a un filo che, passando all'interno della cavità della stecca di balena, si congiunge con le due alette passando sotto due anellini d'argento fissati all'interno di ciascuna delle ali. Il manubrio è esternamente fissato alla stecca di balena tramite una chiusura costituita da un anellino e un gancetto.di Venelio
127DSCN0345.TIF.jpg-TrequartiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è costituito da una lunga punta di acciaio, dotata di una impugnatura di avorio. La punta è contenuta in una cannula d'argento alla quale è saldato, verso l'impugnatura, un dispositivo a cucchiaio. All'estremità opposta la cannula è dotata di due fori di forma allungata.
128MUS_7465.jpg.jpg-Microscopio Officine GalileoFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Officine Galileo Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo, di uno specchio regolabile e dell'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride (qui mancante). Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico si caratterizza per un revolver triplo. Il microscopio monta oculari 3H 78x (marcati Officine Galileo) e obiettivi 2-5-8* (marcati Officine Galileo o F. Koristka). Il tavolino rotondo è provvisto di un solo dispositivo ferma-vetrini.Microscopio
129N178eN180_3_85.tif.jpg-Porta-tubi di GeisslerGabinetto di Fisica dell'Ottocento Turchini Si tratta di un sostegno adatto per tubi a vuoto di varie lunghezze usati per lo studio della scarica nei gas rarefatti. Esso è costituito essenzialmente da un listello di legno orizzontale con le facce maggiori disposte in un piano verticale, su cui sono montate due forcelle di ottone a Y. Il listello è fissato su di un piedistallo di ottone tramite una lastrina dello stesso materiale piegata ad U, che lo abbraccia al centro; il piedistallo è composto da un corto gambo cilindrico montato al centro di un disco scavato alla base e riempito di pietra. Ognuna delle due forcelle, sostenuta da un manicotto che avvolge il listello, è mobile lungo uno dei due bracci di questo e può essere bloccata da una vite con manopola zigrinata. Su ogni manicotto è fissato lateralmente un serrafilo per il collegamento del tubo con macchine elettrostatiche o bobine d'induzione.
130N206e_1961_9.png.jpg-Elettroscopio a pagliuzzeQuesto strumento è costituito essenzialmente da due sottili fili di paglia, sospesi mediante due anellini mobilissimi ad una asticciola di ottone in contatto con un cappellotto di ottone che termina con una sferetta. La bottiglietta di vetro che racchiude le pagliuzze è a sezione circolare ed è ricoperta di gommalacca nella parte superiore; il fondo è costituito da una scatoletta di ottone e ad esso sono collegate due strisce di stagnola affacciate, incollate verticalmente all'interno della bottiglietta .
131N11_1124_34.png.jpg1782Macchina elettrostaticaGabinetto di fisica di Alessandro Volta Nairne, Edward Il generatore elettrostatico si compone di un grosso tubo cilindrico di vetro che può essere messo in rotazione attorno al suo asse mediante una manovella. Su un lato del cilindro si trova un cuscinetto di cuoio, imbottito di crine, fissato su un'asta di ottone terminante con un elettrodo orientabile, anch'esso di ottone. Sul lato diametralmente opposto a quello del cuscino, è presente una serie di punte metalliche, fissate ad un'asta di ottone, anch'essa terminante con un elettrodo orientabile. Le aste, terminanti con sfere anch'esse di ottone, poggiano si colonne di vetro fissate tramite un piede metallico ad un tavolino di legno.di Nairne
132N56_1124_82.png.jpg-Pila di WollastonGabinetto di fisica di Alessandro Volta Wollaston, William Hyde Questa pila è composta da nove coppie formate da rame e zinco. Una lamina di rame piegata a "U" avviluppa una lastra di zinco, che in in questo modo si trova completamente affacciata al rame da entrambe le parti; i due metalli sono tenuti separati da piccoli settori di sughero. La lamina di rame di una coppia è collegata alla lastra di zinco della successiva. Le coppie sono immerse separatamente in acqua acidulata e sono situate in vaschette ricavate in un recipiente rettangolare di porcellana. Esse sono inoltre fissate ad una traversa mediante la quale possono essere sollevate contemporaneamente per interrompere il funzionamento della pila.
133DSCN0348.TIF.jpg-TrequartiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è costituito da una punta di acciaio, dotata di una impugnatura di avorio e contenuta in una cannula d'argento. La cannula termina, dalla parte dell'impugnatura , in una base rotonda, dotata di due piccoli fori, attraverso i quali si poteva far passare un filo per fissare la cannula al corpo. L'estremità opposta della cannula è dotata di due fori oblunghi.
134H27_802_47.png.jpg-Apparecchio con sette specchi per la ricomposizione della luce biancaGabinetto di fisica di Alessandro Volta Un sostegno a colonna con un basamento circolare reca un'asta orizzontale sulla quale sono posti sette specchietti circolari: essi possono essere ruotati, alzati, abbassati e spostati orizzontalmente. Gli specchi vengono posizionati in modo che su di essi cadano i sette raggi principali dello spettro, ottenuto per dispersione della luce solare attraverso un prisma di vetro. Orientando gli specchi opportunamente, è possibile concentrare i raggi riflessi in un unico punto dello schermo, ricomponendo così la luce bianca.
135DSCN0283.TIF.jpg-SiringotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lama ricurva in acciaio, tagliente lungo il lato concavo, dotata di un apice lancelolato.
136H7_222_61.png.jpg-Specchio cilindrico concavo - convessoGabinetto di fisica di Alessandro Volta Lo specchio, inquadrato da una cornice di legno, è formato da una lastra metallica cilindrica. Essendo polita da entrambe le parti, è da un lato specchio concavo, dall'altro convesso.
13701966652_2_2.tif.jpg-SiringaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lo strumento è composto di un corpo cilindrico cavo, che termina in una cannula conica, all'interno del quale scorre uno stantuffo. Quest'ultimo reca incisa una scala graduata e termina in una impugnatura di legno. Sulla cannula conica potevano essere adattata altre due cannule di dimensioni più piccole, dotate di un'impugnatura ergonomica a croce, che facilitava l'impugnatura dello strumento durante l'iniezione. Lo strumento è corredato di due cannule e di una chiave inglese per rimuovere e applicare le varie componenti.
138DSCN7484.TIF.jpg-SiringaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Siringa in acciaio dotata di una cannula piegata a 90 gradi che termina in una estremità tondeggiante, munita di alcuni fori. Un anello anch'esso in acciaio, avvitato all'estremità del pistone, ne permette un agevole movimento. Il pistone termina in un tappo di cuoio che si adatta perfettamente alla cavità della siringa. La cannula è applicata alla siringa con un passo a vite.
139H61_2420_88.png.jpg-Telescopio gregorianoGabinetto di fisica di Alessandro Volta Dollond, John ; Gregory, James Esso è costituito da due specchi concavi per l'obiettivo e da due lenti convergenti per l'oculare. Uno specchio concavo di metallo a sezione parabolica, con un foro al centro, riceve dall'oggetto molto lontano i raggi luminosi e, mediante la riflessione, forma una immagine reale davanti ad un piccolo specchio mobile, concavo, a sezione ellittica, con diametro circa uguale a quello del foro. Il secondo specchio riflette quindi i raggi verso il foro ed essi vengono raccolti dalla prima lente dell'oculare. Spostando opportunamente lo specchietto mobile, si fa in modo che la seconda lente formi una immagine virtuale ingrandita e molto lontana. Il telescopio è posto su un treppiede.
140B20_2420_82.png.jpg-Kilogrammo campioneGabinetto di fisica di Alessandro Volta Fortin, Jean Si tratta di un campione di peso equivalente a quello depositato a Sèvres, nei pressi di Parigi. L'unità di peso fu definita come "il peso assoluto del cubo della centesima parte del metro in acqua stillata e presa alla temperie del ghiaccio che si scioglie". Il peso è contenuto in una scatola ottagonale foderata di velluto rosso.