Pubblicazioni
(Tutti)

Risultati 1-20 di 778 (Search time: 0.027 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
1DSCN9866.TIF.jpg-Medaglia commemorativaTaramelli, Torquato Dal Castagnè, Albino Medaglia commemorativa donata da colleghi e discepoli di Torquato Taramelli in occasione del 40° anniversario di insegnamento presso l'Università di Pavia. Ritratto a mezzo busto di Taramelli sul verso, dedica sul retro.
2MUS_7576.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento si compone di una colonna, poggiante su una base in ottone a ferro di cavallo, dove si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe e dal diaframma a iride. Il tavolino rotondo non è provvisto di ferma-vetrini. Il tubo ottico, che scorre su di una cremagliera, monta un oculare 3 e presenta un revolver quadruplo non originale dotato di un solo obiettivo D3 firmato C. Zeiss. Sull'impugnatura sono poste le viti micrometriche per la regolazione grossolana e per la regolazione fine.Microscopio
3MUS_7508.jpg.jpg-Microscopio ZeissFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Zeiss, Carl Questa tipologia di microscopio si distingue per un tubo ottico più largo e l'inclinazione dello stativo a 90°. Sulla colonna, poggiante su una base a ferro di cavallo, si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe e dal diaframma a iride. Il tavolino quadrato è dotato di un piatto rotondo scorrevole e di una guida-oggetti che si muovono ortogonalmente tra loro.Microscopio
4MUS_7543.JPG.jpg-Apparato di rischiaramentoFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Lo strumento è costituito da una base in legno con due corpi poligonali alle estremità che fungono da poggia-mani. Ad essi, grazie a due squadrette in ottone, è fissata una piastra quadrata che ospita una lastra di vetro (qui mancante). Al di sotto della piastra, tra i due corpi poligonali, vi è uno specchietto regolabile.Apparato di rischiaramento
5MUS_7463.jpg.jpg-Microscopio Officine GalileoFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Officine Galileo Lo strumento si compone di un piede a ferro di cavallo, di uno specchio regolabile e dell'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride. Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico si caratterizza per un revolver triplo. Il microscopio monta oculari 3H 78x (marcati Officine Galileo) e obiettivi 2-5-8* (marcati Officine Galileo o F. Koristka). Il tavolino rotondo è provvisto di un solo dispositivo ferma-vetrini.Microscopio
6MUS_7496.jpg.jpg-Microscopio Hartnack-PrazmowskiFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Hartnack E. & Prazmowsky A. Lo strumento poggia su una pesante base a ferro di cavallo che regge il tavolino quadrato con due fori per i porta-vetrini (qui mancanti) e il tubo ottico. Uno specchietto orientabile, posto sotto al tavolino, fornisce l'illuminazione.Microscopio
7G64_22_66.tif.jpg-Apparecchio di Carré per congelare l'acquaGabinetto di Fisica dell'Ottocento Carré, Edmond L'apparecchio di Carré è essenzialmente formato da una pompa pneumatica a pistone azionata da una leva. La pompa può essere messa in comunicazione sia con un piatto e un manometro sia, tramite un secondo tubo (munito di rubinetto), con un serbatoio di piombo recante a sua volta due rubinetti, ai quali si possono adattare delle caraffe piene di acqua.
8MUS_7613.JPG.jpg-Loupe binoculare ZeissFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Zeiss, Carl La lente, da indossare sul naso e assicurata da un nastro cingitesta, è dotata di tre coppie di lenti per ingrandimenti 2x, 2,5x e 3x. Al centro della montatura si erge una piccola asta metallica per fissare, al bisogno, un apparato di illuminazione.Lente d'ingrandimento binoculare
9MUS_7744.JPG.jpg-Microtomo di Vogt e BrodmannFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Vogt, Oscar ; Brodmann, Korbinian Si tratta di un microtomo a doppia slitta, azionato da una manovella, che posa su una base. Il porta-campione è collegato tramite un cilindro ad una scala graduata ed è montato su un blocco che può essere alzato o abbassato mediante meccanismi a vite micrometrica.Microtomo
10DSCN7365.TIF.jpg-Strumento per la legatura dell'arteria intercostaleSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro ; Lotteri, Carlo Michele Lo strumento è costituito da una barretta metallica dotata di una serie di fori e aperture. Alle estremità sono presenti sei piccoli fori grazie ai quali lo strumento poteva essere cucito alla benda preparata con sostanze medicamentose. L'apertura tondeggiante presente ad una estremità permetteva il deflusso del versamento di sangue e l'eventuale inserzione di una cannula. Le due finestre permettevano invece l'inserzione della benda attraverso la quale lo strumento era strettamente legato al corpo.
11DSCN0275.TIF.jpg-TrequartiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico di avorio si innesta una lungo ago metallico ricurvo, contenuto in una guaina flessibile costituita da una stretta lamina disposta "a molla". La cannula presenta due occhielli posti perpendicolarmente ad essa all'estremità che viene a trovarsi in corrispondenza dell'impugnatura dello strumento (che permettevano di muoverla agevolmente quando era impiegata per il drenaggio).
12DSCN0287.TIF.jpg-Pinzette (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinzette metalliche, internamente rivestite di pelle, i cui bracci si allargano e si chiudono per mezzo di una vite.
13DSCN7358.TIF.jpg-Bistouri cachéSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un'impugnatura d'avorio è montato un dispositivo nel quale una piccola lama diritta rimane nascosta all'interno di una custodia di acciaio e fuoriesce alla pressione di una leva fissata alla base della lama stessa . Una vite permette di fissare la lama all'interno dello strumento e la leva all'esterno, accanto all'impugnatura, in modo che si possa agire su di essa con il pollice quando si impugna lo strumento.
14DSCN0277.TIF.jpg-TrequartiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico di avorio si innesta una lungo ago metallico ricurvo, contenuto in una guaina d'argento. La cannula presenta ad un'estremità un disco che viene a trovarsi in corrispondenza dell'impugnatura dello strumento.
15N146_3_54.tif.jpg-Apparecchio di Foucault per le correnti parassiteGabinetto di Fisica dell'Ottocento Ruhmkorff Heinrich Daniel ; Foucault, Jean Bernard Léon Tramite un interruttore è possibile alimentare un grosso elettromagnete (formato da due colonne) tra le cui espansioni polari è posto un disco di rame, che può venir messo in rapidissima rotazione tramite un sistema di ruote dentate moltiplicatrici azionate da una manovella . In prossimità del disco, su una delle espansioni polari, è montata una piccola termopila, con coppie antimonio-bismuto.
16N251_21_10.tif.jpg-Galvanometro di NobiliGabinetto di Fisica dell'Ottocento Dell'Acqua, Carlo ; Nobili, Leopoldo Il filo in cui circola la corrente da misurare forma una bobina, che può essere orientata (mediante un meccanismo pignone-cremagliera) senza muovere l'intero strumento. Una coppia di aghi magnetici è sospesa tramite un filo ad un sostegno. Gli aghi costituiscono il cosiddetto sistema astatico: sono molto simili, solidali tra loro, disposti nello stesso piano verticale e con le polarità invertite. Si muovono uno all'interno della bobina e l'altro all'esterno sopra una scala graduata. Questa disposizione rende lo strumento molto sensibile, in quanto riduce notevolmente l'effetto del campo magnetico terrestre sull'equipaggio mobile: l'azione di richiamo è sostanzialmente quella esercitata dalla torsione del filo. Il sistema costituito da bobina e aghi magnetici è posto sotto una campana di vetro.
17DSCN9864.TIF.jpg-Targa commemorativa per l’ingresso di Torquato Taramelli nella Regia Accademia dei LinceiTaramelli, Torquato Targa commemorativa per l’ingresso di Torquato Taramelli nella Regia Accademia dei Lincei per la classe delle discipline fisiche, matematiche e delle scienze naturaliTarga
18MUS_7533.JPG.jpg-Microtomo a slitta Thoma – JungFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Thoma, Richard ; Jung, Rudolf Lo strumento è composto da una base rettangolare in ghisa su cui si erge perpendicolarmente una piastra, fornita di scala graduata. Sulla piastra poggiano due binari inclinati su cui scorrono l'oggetto da sezionare e il rasoio, fissato a un blocco metallico scorrevole. L'oggetto da sezionare, incluso in paraffina, viene posto all'interno di una cassettina in metallo alloggiata entro un contenitore.Microtomo
19N87_3_11.tif.jpg-CommutatoriGabinetto di Fisica dell'Ottocento Questi apparecchi sono montati su di una base circolare di ebano e sono corredati da due coperchi muniti di "manico" cilindrico. Il commutatore è composto da una leva isolante che muove dei fili posti ad X. Le estremità di questi possono tuffarsi in minuscole bacinelle contenenti mercurio.
20N53_2_79.tif.jpg-Apparecchio per mostrare gli effetti del fulmine in un conduttore interrottoGabinetto di Fisica dell'Ottocento Una struttura costituita da due basi orizzonatali di legno sagomato, collegate a due colonnine verticali di legno laccato è fissata ad un manico cilindrico di legno. Al centro di questa "cornice" è presente un pannello di legno colorato, ancorato ad essa tramite due supporti di ottone, dotati di viti. Nella parte superiore, il supporto, dopo aver attraversato il legno, termina con una sferetta di ottone. Sul pannello centrale è presente un filo di ottone a zig zag, con sezione di circa 5 mm, che può essere interrotto nel punto centrale.