Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi

Loading... 13 0 20 0 false
sala_allievi (1).jpg picture
Denominazione
Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi
Tipologia
Fondo
Descrizione
Il Museo Camillo Golgi espone una serie di strumenti utilizzati per le ricerche microscopiche nel laboratorio di Istologia e Patologia generale tra l’ultimo quarto del XIX e gli inizi del XX secolo. Si tratta di microscopi, microtomi e apparecchi per il disegno e la fotografia utilizzati all’interno del laboratorio da Camillo Golgi e dai suoi collaboratori e successori. Gli strumenti si legano agli studi e alle scoperte compiute da medici e scienziati di grande rilievo quali Adelchi Negri, Emilio Veratti, Aldo Perroncito. Alcuni oggetti del laboratorio legati a personaggi di spicco, primo fra tutti Golgi, confluirono, negli anni 30’ del secolo scorso, nella collezione di strumenti legati alle ricerche microscopiche oggi conservata presso il Museo per la Storia dell’Università strettamente connessa a quella preservata dal Museo Camillo Golgi.
Data di creazione
2021-10-20T08:50:52.080Z
Livello di descrizione inferiore

Unità archivistiche
(Tutti)

Risultati 41-51 di 51 (Search time: 0.006 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
41MUS_7468.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento è caratterizzato da un piede a ferro di cavallo, da uno specchio regolabile e dall'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride (qui mancante). Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico presenta un revolver triplo. Il tavolino rotondo manca di uno dei due dispositivi ferma-vetrini. Il microscopio monta un oculare 8xH e tre obiettivi 10x-26x-75x.Microscopio
42MUS_7462.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento si compone di una colonna, poggiante su una base in ottone a ferro di cavallo, dove si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto da un condensatore Abbe semplificato e da un diaframma a iride. Il tavolino rettangolare non è provvisto di ferma-vetrini.Microscopio
43MUS_7485.JPG.jpg-CromocitometroFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Bizzozero, Giulio Si tratta di uno strumento composto da due tubi, chiusi entrambi ad una stessa estremità da un disco di vetro e avvitabili tra di loro con i due dischi a reciproco contatto. Il tubo interno, graduato, presenta 7 linee circolari e parallele tra loro. Lo strumento è dotato anche di una lastra metallica con vetro campione, necessaria quando viene usato come cromometro.Cromocitometro
44MUS_7599.jpg.jpg-Rifrattometro di AbbeFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Abbe, Ernst ; Zeiss, Carl Lo strumento consta di una base rotonda in ghisa e di uno specchietto rettangolare mobile. Dalla base parte un braccio metallico che regge lo strumento vero e proprio con due contenitori, uno fisso e uno mobile. I contenitori, che ospitano due prismi di vetro Flint, presentano quattro beccucci e una intercapedine nella quale si inserisce il liquido da esaminare. Il contenitore fisso è dotato anche di una finestrella che riflette la luce proveniente dallo specchietto. I prismi sono tenuti a temperatura costante grazie all'acqua distillata che circola nello strumento proveniente da un termostato. Completano lo strumento un oculare e una scala graduata.Rifrattometro
45MUS_7515 (2).jpg.jpg-Microtomo a congelamento BeckerFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Becker, August Il microtomo, da usare attaccato alla sporgenza di un tavolo mediante una morsa, si compone di una sostegno che regge il portacampione e il portalama (in questo strumento la lama è mancante). Una manovella comanda un ingranaggio che permette di regolare lo spessore del taglio. Collegato al portacampione c'è un ugello di fuoriuscita del gas che, espandendosi, congela il campione. Dal microtomo si diparte un tubo flessibile che lo collega ad una bombola colma solitamente di anidride carbonica.Microtomo
46MUS_7477.JPG.jpg-Lente di BrückeFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Brücke, Ernst Wilhelm Von Su una base circolare di ottone è fissata un’asta verticale che termina con un'asticella orizzontale munita di un anello con chiusura a vite in cui è alloggiato un oculare posto in un tubo di ottone. Questo è inserito all'interno di un tubo concentrico di diametro inferiore.lente
47MUS_7459 (1).jpg.jpg-Camera per microfotografiaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Lo strumento si compone di una solida base metallica, a ferro di cavallo, che sostiene una colonna di ottone a cui è fissata la camera fotografica. Essa è formata da un parallelepipedo di legno a base quadrata che nella parte superiore ospita il porta-lastre con vetro smerigliato e un vassoio di legno estraibile per far passare la luce. Nella parte inferiore del parallelepipedo è fissato il soffietto con cappuccio di stoffa.Camera per fotomicrografia
481648195.jpg.jpg-Microscopio BelthleFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Belthle, Friedrich Lo strumento poggia su un piede ovale con i lati squadrati. Lo specchietto è fissato ad un giunto girevole che permette di regolarne la posizione. Il braccio del microscopio scorre su un albero triangolare dotato di cremagliera. In una piastra di ottone è innestato il pignone di regolazione grossolana. Il tavolino rettangolare non prevede dispositivi per fissare i vetrini. Il microscopio monta un oculare numerato 1 e un obiettivo numerato 1.Microscopio
49MUS_7510.jpg.jpg-Microscopio ZeissFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Zeiss, Carl Lo strumento si compone di una colonna, poggiante su una base in ottone a ferro di cavallo, dove si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe e dal diaframma a iride. Il tavolino rettangolare non è provvisto di ferma-vetrini.Microscopio
50MUS_7513 (1).jpg.jpg-Lampada a gasFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Bunsen, Robert Wilhelm Eberhard ; Welsbach, Carl Auer Freiherr von Lo strumento si compone di bruciatore a gas detto "becco di Bunsen" a cui sono collegati due tubi. Quello orizzontale conduce il combustibile gassoso. Quello verticale, ricoperto da un manicotto che regola la quantità di aria, è sormontato dalla lampada cilindrica in vetro. All'interno della lampada si trova la reticella di Auer (qui mancante) ovvero una retina rivestita di ossido di torio che diventa incandescente emettendo una luce intensa.Lampada a gas
511638008.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Il microscopio presenta una inclinazione a cerniera e un piede a ferro di cavallo. Lo specchio è fissato ad un giunto girevole che permette di regolarne la posizione. Sopra lo specchio è collocato l’apparecchio di illuminazione che è composto da un condensatore di Abbe semplificato e da un diaframma a iride. Il tavolino rettangolare non è dotato di dispositivi per fissare i vetrini. Il tubo ottico, che presenta un revolver triplo e monta un oculare 3, si alza e si abbassa grazie a due viti laterali che mettono in moto una ruota dentata.Microscopio