Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla

Loading... 13 0 20 0 false
strumentario1_1.jpg picture
Name
Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla
Type
Fondo
Description
Giovanni Alessandro Brambilla (1728-1800) progettò un’ampia collezione di strumenti da utilizzare per la preparazione pratica degli allievi chirurghi destinati a prestare servizio nelle armate asburgiche. La realizzazione dello strumentario fu affidata al coltellinaio viennese Joseph Malliard o Maliar (1748- 1814), che lavorò sulla base di modelli di manifattura francese e inglese, e delle tavole del volume Instrumentarium chirurgicum militare Austriacum, pubblicato da Brambilla in tedesco nel 1780 e in latino nel 1782. Una grande collezione venne costruita per Vienna, mentre raccolte minori furono inviate Firenze e a Pavia. Una selezione di strumenti fu spedita anche in Russia. Trentasei cassette di ferri chirurgici giunsero in dono da Vienna a Pavia intorno nel 1786. Nel 1845 l’Inventario dei mobili e delle suppellettili scientifiche appartenenti all’armamentario chirurgico (oggi conservato all’Archivio di Stato di Pavia, Antico archivio dell’Università, Rettorato, 161) riporta l’esistenza di trentaquattro scatole, comprese tra gli strumenti antichi. Quando, negli anni trenta del Novecento, la clinica chirurgica si trasferì nella nuova sede del Policlinico, l’antica raccolta (che constava al tempo solo di alcune cassette e di ferri sciolti) pervenne al Museo per la storia dell’Università. Negli anni settanta la collezione fu restaurata e riorganizzata tentando di ricostruirne l’assetto originario. La raccolta è attualmente costituita da trenta cassette di legno, tutte prive del coperchio, ricoperte esternamente di pelle rossa e dotate internamente di una base rivestita di velluto verde, nella quale si trovano degli alloggiamenti sagomati e spesso bordati di passamaneria dorata per accogliere i vari strumenti, costruiti in acciaio, avorio e altri materiali di pregio. Singole cassette - o gruppi di due o più di esse - sono dedicate a particolari tipi di operazioni (ad esempio interventi al cranio, salasso, parto, amputazioni, litotomia, estrazione di proiettili). A queste cassette si devono aggiungere altre otto scatole che contengono una miscellanea di strumenti, anch’essi riconducibili all’ambiente viennese e all’operato di Brambilla. Sei hanno foggia del tutto identica, salvo che in esse è ancora presente il coperchio. Altre due scatole sono invece rivestite in pelle scura e foderate con una grezza stoffa verde (forse in sostituzione di un precedente velluto rosso, ancora presente all’interno del coperchio). Nel complesso la collezione offre un quadro degli interventi e delle tecniche chirurgiche in uso tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento.
Creation Time
2020-07-13T12:59:53.621Z
Leaf

Fond Items
(All)

Refined By:
Author:  Brambilla, Giovanni Alessandro
Author:  Fabrici d'Acquapendente, Girolamo

Results 341-360 of 371 (Search time: 0.006 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
341DSCN0305.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza i cui bracci, uniti da una vite, curvi nell'impugnatura e diritti nelle punte, presentano una zigrinatura nella parte interna (per consentire una miglior presa). La pinza si apre premendo sull'impugnatura. La chiusura è garantita dalla presenza di una leva elastica fissata con una vite su uno dei bracci dell'impugnatura e incidente sull'altro.
342DSCN0389.TIF.jpg-AncylotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Sorta di forbice, la cui apertura e chiusura è regolata da una leva, fissata con una vite alla parte interna di uno dei bracci dell'impugnatura e incidente sull'altro. Alla pressione sull'impugnatura, sagomata per una maggior facilità di presa, le due lame di chiudono, e si riaprono spontaneamente al termine della pressione. La vite posta all'incrocio dei bracci fissa la forbice a una placchetta metallica che si ripiega su se stessa e presenta al centro una scanalatura, in modo che la punta della forbice rimanga scoperta solo in corrispondenza della scanalatura.
343DSCN0258.TIF.jpg-Strumenti per la terapia dentaria (cauteri) (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio si innesta una barretta tornita, a sezione circolare che si piega ad angolo retto all'estremità e porta una punta conica.
344DSCN0426.TIF.jpg-DivaricatoreSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta una barretta metallica più sottile, che porta tre rebbi acuminati a uncino.
345DSCN0288.TIF.jpg-Specillo solcatoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Specillo ricurvo dotato di un solco per tutta la sua lunghezza.
346DSCN0406.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza formata da due bracci incrociati terminanti ad anello nell'impugnatura. I due bracci presentano una zigrinatura nella parte interna della punta.
34701966667_1.TIF.jpg-Catino oftalmicoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Piccolo calice con basa circolare, stelo tornito e coppa ellittica.
8DSCN0384.TIF.jpg-Ago per suturaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lungo ago per sutura appiattito e curvato 'a esse', dotato di due piccoli fori vicino alla punta.
901966665_1.TIF.jpg-Conduttori (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumenti di forma allungata, dotati di un'impugnatura cruciforme. Su un lato dello strumento, e per tutta la sua lunghezza, si trova una parte prominente (atta a guidare le tenaglie durante l'estrazione del calcolo) che termina, nel conduttore 'maschio' in una punta arrotondata. Il conduttore 'femmina' (di minore impiego) presenta invece una punta bifida.
10DSCN0351.TIF.jpg-BisturiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Bisturi di forma ovale, appuntito e tagliente su entrambi i lati, dotato di un'impugnatura di avorio. Al bisturi è associata una corta cannula d'argento, dotata di una base circolare con una scanalatura che risale lungo il corpo della cannula. La lama del bisturi si adatta alla scanalatura (dalla quale fuoriesce parzialmente), che ne limita il movimento in profondità e in ampiezza.
11DSCN7488.TIF.jpg-CannulaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Cannula in avorio con punta rotondeggiante e dotata di fori. Sull'altra estremità è avvitato un coperchietto che permette di adattare e fissare la cannula stessa ad un vaso elastico o a una siringa. Un disco ovale forato al centro, che può scorrere lungo la filettatura della cannula permette di variarne la lunghezza
12DSCN0274.TIF.jpg-Apparecchio per l'incisione della fistola analeSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumento composito, messo a punto da G. A. Brambilla, costituito da alcuni pezzi complementari, tenuti insieme da un piccolo anello di metallo posto all'estremità dell'impugnatura. Su una sorta di binario metallico, dotato di una fenditura centrale che si allarga ad anello sulla punta, si innestano e scorrono uno specillo solcato curvo e un dispositivo (definito "coperchio") atto a coprire la lama di uno dei coltelli contenuti nella scatola (che veniva impiegato congiuntamente a questo strumento). Anche questo "coperchio" presenta una fenditura, che combacia con quella del binario sul quale si innesta e attraverso la quale la fistola può essere incisa.
13DSCN0337.TIF.jpg-TrequartiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è costituito da una punta di acciaio (solcata da una scanalatura per tutta la sua lunghezza), dotata di una impugnatura di avorio e contenuta in una cannula d'argento. Alla cannula è saldato, verso l'impugnatura, un dispositivo a cucchiaio.
1401966667.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per interventi sull'occhio (Cassetta N. VIII Pro fistula lacrimalis et palpebris)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, priva del coperchio un tempo esistente, rivestita di pelle rossa con decorazioni a secco lungo i bordi, e foderata di velluto verde. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), una cinquantina di strumenti (alcuni dei quali oggi mancanti) utilizzati nell'operazione della fistola lacrimale e delle palpebre. Sul lato anteriore della scatola si trovano la parte inferiore della serratura, in metallo dorato, e due ganci, sempre in metallo dorato, che servivano alla chiusura della scatola; si trova anche un'etichetta di carta recante la scritta 'Fistola lagrimale e delle palpebre'. Su uno dei lati della scatola è applicata un'etichetta di carta, recante la scritta 'Cassetta N. VIII Pro fistula lacrimali et palpebris'.
15DSCN7367.TIF.jpg-Specillo solcatoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Specillo solcato per tutta la sua lunghezza, terminante in una impugnatura dotata di una placchetta sagomata. Un'altra placchetta è posta dalla parte opposta alla solcatura e forma due ali ai lati dello strumento che servivano ricoprire le parti sottoposte all'operazione proteggendole da eventuali lesioni involontariamente arrecate dal chirurgo.
1601966632_7.tif.jpg-Cauteri (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Aste metalliche ricurve, terminante con una estremità a forma ovoidale appuntita. La filettatura permetteva di avvitare gli strumenti su una qualsiasi delle impugnature a disposizione nello strumentario per la cauterizzazione.
1701966665_6.TIF.jpg-Dilatatore compostoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Dispositivo formato da due bracci snodabili che si incrociano in due diversi punti. L'estremità delle valve presenta una lieve concavità. Dalla parte dell'impugnatura i due bracci si incastrano l'uno dentro l'altro e, al di sopra del punto di incastro, ciascuno di essi si prolunga in un braccio snodato grazie al quale essi possono nuovamente incrociarsi. All'estremità superiore sono fissati sul lato esterno di ciascun braccio altri due pezzi che completano il meccanismo che permette l'apertura e la chiusura dello strumento.
1801966668_23.TIF.jpg-Specolo oculareSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un'impugnatura di avorio è montato un dispositivo costituito da un gambo di acciaio che si prolunga in due bracci ricurvi fino a formare un anello aperto all'estremità.
1901966651_11.tif.jpg-Bisturi (4)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Bisturi con impugnatura di avorio e lama di acciaio, a foglia di mirto, appuntita, tagliente su entrambi i lati e leggermente ispessita al centro.
2001966650_5_1.tif.jpg-Strumento chirurgico per la legatura di polipi vaginali o uteriniSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph ; Herbiniaux, Georges M. Lo strumento è composto di due cannule ricurve, che ospitano l'una un filo cerato e l'altra un filo d'argento terminante ad anello. La convessità dell'una si adatta alla concavità dell'altra. Una delle due cannule ha un dispositivo, regolabile grazie ad una chiave a brugola, che permette di allentare o tendere il filo introdotto in essa arrotolandolo su un piccolo cilindro. Il cilindro è innestato su una ruota dentata che gira insieme ad esso e viene bloccato grazie a una piccola leva che si incastra nei denti della ruota.