Loading... 13 0 20 0 false
Denominazione
01. Opere a stampa
Tipologia
serie
Livello di descrizione superiore
Data di creazione
2020-06-24T09:58:58.215Z
Livello di descrizione inferiore

Unità archivistiche
(Tutti)



Risultati 21-40 di 65 (Search time: 0.075 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
21UNIPV-ACC-28-0001_0001.tif.jpg1802Ultime lettere di Jacopo OrtisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo L'opera uscì senza il nome dell'A. - A c. π/1r occhietto : "Ultime lettere di Jacopo Ortis tratte dagli autografi". - A c. π/2r : protesta "L'editore, depositario ecc.". - Sul front. epigrafe : " - Naturae clamat ab ipso Vox tumulo.". - Segn.: π² [1]-15⁸ 16⁴ χ¹. - A c. χ/1v : errata. - Trattasi di edizione probabilmente stampata a Milano corrispondente alla n.II della ricostruzione di G. Gambarin cfr. U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, edizione critica a cura di G. G., Firenze, Le Monnier, 1970, pp. XLIII-XLIV, la cosiddetta 'mantovana'.. - Impronta: *.o. i.e- re.- stpr (3) 1802 (R)Volume a stampa
2UNIPV-ACC-33-0001_0001.tif.jpg1803Poesie di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Il nome dell'A. in fine con data "Brescia 26 giugno 1807". - A c.[1]/3r-2/1r riportato l'articolo sui Sepolcri dell'abate Aimé Guillon uscito sul "Giornale Italiano" n.173, 22 giugno 1807 con note dell'A. - Sul frontespizio epigrafe: "Falsus honor juvat - Quem? ... HOR.". - A c.2/7v: "edizione protetta dalla Leg.19 Fior. an. IX." - Segnatura: [1]/8 2/8(2/8 bianca).. - Impronta: a-i, labe a.la cach (3) 1807 (R)Volume a stampa
3UNIPV-ACC-52-0001_0001.tif.jpg1808Poesie di Ugo Foscolo ...Raccolte foscoliane Foscolo, Ugo Edizione di cui non si conosce ne il luogo di stampa ne il nome del tip. - Segn.: [1]/6 2/6.. - Impronta: a.na a:ra e.me EsCo (3) 1808 (A)Volume a stampa
4UNIPV-ACC-26-0001_0001.tif.jpg1802Ultime lettere di Jacopo OrtisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Boggi, Giovanni Leg. del 1992; cop. in mezza pelle e carta marmorizzata; tagli marmorizzati.. - Trattasi dell'edizione pubblicata senza il nome dell'A., prob. stampata a Milano, presso la Stamperia del Genio Tipografico, cfr. Foscolo U., Ed. Nazionale ..., vol. IV, p. XLI-XLIII. - Segn.: π⁴ χ1 1-15⁸ 16⁴. - Per il luogo di stampa e stampatore presunto (Milano : presso la Stamperia del Genio Tipografico) cfr. Foscolo U., Ed. Nazionale ..., vol. IV, p. XLI-XLIII. - Segn.: π⁴ 1-15⁸ 16⁴. - Il ritr. dell'A. è firmato: Gioanni Boggi scolpì. - Impronta: *.o. i.in mire L'ci (3) 1802 (R)Volume a stampa
5UNIPV-ACC-38-0001_0001.tif.jpg1806Commentario della battaglia di Marengo, data il 25 pratile anno 8. da Napoleone Bonaparte, primo consolo, comandante in persona l'esercito francese di riserva, contro gli austriaci, condotti dal tenente generale MelasRaccolte foscoliane Berthier, Louis-Alexandre Foscolo, Ugo Titolo dell'occhietto: Commentario della battaglia di Marengo, presentato all'imperatore dal maresciallo dell'impero Alessandro Berthier .... - Impronta: a.ti e.no iaa, Svdi (7) 1806 (A)Volume a stampa
6UNIPV-ACC-56-0001_0001.tif.jpg1808Ritratti scritti da Isabella Teotochi AlbrizziRaccolte foscoliane Teotochi Albrizzi, Isabella ; Arteaga, Stefano Contiene a carta ²1/1: Lettera dell'abate Stefano Arteaga alla signora Isabella Teotochi Albrizzi intorno La Mirra. - Segnatura: [pi greco]⁴ 1-4⁸ 5⁴; ²[1]⁸ ²2-4⁸ ²5⁴. - Le carte [pi greco]1 e 5/4 sono bianche.. - Impronta: e.i, i-i- i-to tio- o.ia a.a, (3) cir- zisc (3) 1808 (R)1808 (R) (Pt. 1) (Pt. 2)Volume a stampa
7UNIPV-ACC-40-0001_0001.tif.jpg1807Dei sepolcri carme di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segn.: [1]-4⁴. - A c.[1]/2r epigrafe: "Deorum Manium iura sancta sunto"; a c.[1]/3r-3/1v: Dei sepolcri a Ippolito Pindemonte; a c.3/2r-4/1r: Note; a c.4/4r: "Edizione protetta dalla legge 19 Fiorile anno IX". - Impronta: TOUM diga a.to IlCe (3) 1807 (R)Volume a stampa
8UNIPV-ACC-76-0001_0001.tif.jpg1814Ultime lettere di Jacopo OrtisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Hegi, Franz ; Wetzel, Johann Jacob Edizione molto bella e originale, curata personalmente dal Foscolo a Zurigo, presso Orell, Fussli e C., nel 1816. - Tit. nell'occhietto. - Segn.: π⁶ 1-21/⁸ 22/⁸(-22/8). - Incisione calcografica sul front., con la dicitura: Naturæ clamat ab ipso Vox tumulo. - Ritratto di Foscolo e vignette di Johann Jacob Wetzel, incise da Franz Hegi.. - Impronta: I.o. nota o-n- ilde (3) 1814 (R)Volume a stampa
9UNIPV-ACC-03-0001_0001.tif.jpg1816Clavis HypercalypseosRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Opuscolo privo di frontespizio. Titolo a pagina 1. - Luogo di stampa e nome dello stampatore presunti: Zurigo, Orell e Füsslli.- Impronta: asue m-n- taUM t.UM (C) 1816 (Q) - Bozze di stampa corrette e postillate a mano da Ugo Foscolo.- Esemplare mutilo, mancano le pagine da 9 a 11.-Volume a stampa
10UNIPV-ACC-39-0001_0001.tif.jpg1806Il bardo della Selva Nera. Poema epico-lirico. Parte primaRaccolte foscoliane Monti, Vincenzo Nome dell'autore nella dedica. - La seconda parte, La spada di Federico II, inizia a carta [2]1/1r con proprio occhietto: segue introduzione dell'editore che spiega questa aggiunta rispetto al piano dell'opera originario. - Segnatura: π¹⁰ 1-10⁸ 11⁶ ; 1⁸ 2⁶(-2₆).. - Impronta: tio- ver- vato ChAl (3) 1806 (R)Volume a stampa
11UNIPV-ACC-18-0001_0001.tif.jpg1799Bonaparte liberatore. Oda di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Impronta: e.o- a.e, a.a, SiCu (C) 1799 (F)Volume a stampa
12UNIPV-ACC-05-0001_0001.tif.jpg1797Bonaparte liberatore. Oda del liber'uomo Niccolò Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Dedica dell'autore alla città di Reggio. - Il nome dello stampatore, Iacopo Marsigli, si legge in una nota manoscritta sull'esemplare posseduto dalla Biblioteca dell'Archiginnasio, e viene confermato in Archivio di stato di Bologna, Giunta di difesa generale, b. II/5, 27 maggio 1797. - Segnatura: [pi greco]2([pi greco]1+a6). - Impronta: O.a. a.a, o.o; noo: (3) 1797 (F)Volume a stampa
13UNIPV-ACC-00-0115_0001.tif.jpg1824Saggi sopra il Petrarca pubblicati in inglese da Ugo Foscolo e tradotti in italianoRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Ugoni, Camillo La traduzione si deve a C. Ugoni, cfr. Ottolini, A. Bibliografia foscoliana, Firenze 1921, n. 336. - Corsivo ; greco ; romano. - Segnatura: π² 2π⁸ [a]8 b-q8. - Impronta: 5501 oa,e V.A- R.(* (3) 1824 (R)Volume a stampa
14UNIPV-ACC-32-0001_0001.tif.jpg1803Poesie di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Prima edizione.. - Impronta: 3.a. a.la o.to EiSo (3) 1803 (R)Volume a stampa
15UNIPV-ACC-30-0001_0001.tif.jpg1802Ultime lettere di Jacopo OrtisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Esistono diverse composizioni di quest'edizione datate 1802, differenti per formato e numero di pagine, qui si riscontra nella citazione in latino sul frontespizio la "v" della parola "vox" minuscola e i periodi nel testo sono spesso divisi da due brevi lineette, nell'altra da una lineetta lunga. -L'opera uscì senza il nome dell'autore. - Segn.: π¹ [A!¹² B-H¹².. - Impronta: *.o. o.r- e.la riso (3) 1802 (R) (* = così nel testo)Volume a stampa
16UNIPV-ACC-42-0001_0001.tif.jpg1807Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di Ugo FoscoloRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Segn.: [1]-8⁸ 9⁴. - Impronta: oeoi nor- e.bo "d"s (3) 1807 (R)Volume a stampa
17UNIPV-ACC-79-0001_0001.tif.jpg1815Didymi Clerici prophetae minimi Hypercalypseos liber singularisRaccolte foscoliane Foscolo, Ugo Pisis (i.e. Zurigo) : in Aedibus Sapientiae (i.e. Orell e Füssli), 1815. Segn.: π² 1-5⁸. - Sul front. ritratto inc. con scritta in greco. - Impronta: I.IO s;um n:o- ob18 (3) 1815 (R).Volume a stampa
18UNIPV-ACC-70-0001_0001.tif.jpg1813Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia traduzione di Didimo Chierico.Raccolte foscoliane Sterne, Laurence Foscolo, Ugo Segn.: π⁶ 1-21⁶ 21*². - In anteporta ritratto inciso dell'A. - Tra c.20/1r e c.20/2r: ritratto inciso di Didimo Chierico. - A c.20/2r-21/4r: Notizia intorno a Didimo Chierico di Ugo Foscolo. - Impronta: E.i. I.ti i.ri (2pe (3) 1813 (R)Volume a stampa
19UNIPV-ACC-19-0001_0001.tif.jpg1799Vera storia di due amanti infelici, ossia Ultime lettere di Jacopo Ortis. Parte prima [-seconda]Raccolte foscoliane Foscolo, Ugo Per l'identificazione dell'ed. (1799 A) cfr. FOSCOLO U., Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo. IV: Ultime lettere di Jacopo Ortis, pp. XX-XXIX. - Luogo di stampa e stampatore presunti: Bologna, Marsigli. - Nella tav. ritr.. - Impronta: i.oi o.va o.li suOs (3) 1799 (R)Volume a stampa
20UNIPV-ACC-00-0105_0001.tif.jpg1821Translation from the Italian of Forteguerri of the first canto of Ricciardetto; with an introduction concerning the principal romantic, burlesque, and mock-heroic poetsRaccolte foscoliane Douglas, Sylvester Segnatura: [a]², b-d⁸, [e]¹, B-G⁸. - Impronta: m.." ilth t"t, CaAn (3) 1821 (A)Volume a stampa