Motore magneto-elettrico di Gruel
Authors
Subject
fisica
Keyword
elettricità e magnetismo
Date
sec. XIX
Description
Una robusta base di legno sostiene da una parte due elettromagneti appaiati, collegati in serie e muniti di serrafili per l'alimentazione. L'altro lato della base regge un traliccio di ferro che sostiene in alto una ruota dello stesso materiale. L'asse di questa ruota possiede una camma centrale, munita di una biella orizzontale che scende poi verticalmente sopra gli elettromagneti grazie a un gomito snodato. Il tratto verticale della biella è saldato inferiormente al centro di un blocco parallelepipedo di ferro che appoggia sui poli degli elettromagneti.
Function
Si tratta di un prototipo di motore elettrico di forma molto particolare che illustra come la forza elettromagnetica scoperta da Oersted può essere sfruttata per ottenere energia meccanica.
Usage
Alimentando gli elettromagneti con il blocco di ferro inclinato come nella figura, l'attrazione magnetica fa raddrizzare il blocco e ciò spinge in avanti la biella. Un sistema di contatti striscianti disinserisce a questo punto la corrente e il blocco si inclina dall'altra parte trascinato dalla rotazione della ruota. Lo stesso sistema di contatti striscianti reinseisce a questo punto la corrente e il blocco viene di nuovo raddrizzato. Ripetendo il ciclo si ottiene una rotazione continua della ruota
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
File / Documentation![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
N142_3_47.tif
Size
15.79 MB
Format
TIFF
Checksum (MD5)
e0d6e8998048bd5fcc40bd623f51bd57