Cannocchiale per la lettura con il metodo a specchio
Subject
fisica
Keyword
elettricità e magnetismo
ottica
Date
1880 circa
Description
Su un treppiede munito di viti calanti è imperniato un disco; questo può ruotare sul treppiede di qualche decina di gradi grazie ad una vita orizzontale (munita di manopola zigrinata) fissa rispetto al treppiede e mobile in un dado solidale al disco. Dal disco si innalza un lungo tubo a metà del quale è fissato un collare a forma di cubo attraversato orizzontalmente da un perno. A questo da un lato è fissato il cannocchiale, costituito da una coppia di tubi telescopici ai cui estremi esterni sono fissati l'obiettivo e l'oculare, a vite il primo, a baionetta il secondo; dall'altro un braccio verticale che, spinto da una vite orizzontale e contrastato da una molla a lamina, fa ruotare il cannocchiale di qualche grado con regolazione micrometrica attorno all'asse del perno. Il supporto della scala è fissato su una faccia di un secondo collare a forma di cubo, scorrevole sulla parte alta del tubo al di sopra del cannocchiale ed a questo fissabile mediante una vite con manopola zigrinata.
Function
Si tratta di un cannocchiale costruito per la lettura delle deviazioni dell'equipaggio mobile di strumenti di misura (elettrometri, galvanometri, ecc.) dotati di uno specchietto solidale all'equipaggio.
Usage
Aggiustando lo strumento, nella posizione di equilibrio dello specchio galvanometrico, è possibile vedere, per riflessione su detto specchio, l'immagine del centro della scala che coincide con il filo presente nel cannocchiale. Una deviazione dello specchio galvanometrico devia il raggio luminoso e nel cannocchiale sarà possibile osservare un altro punto della scala e determinare così l'angolo di deviazione.
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
File / Documentation![Thumbnail Image]()
Loading...
Name
N132_17_2.tif
Size
15.71 MB
Format
TIFF
Checksum (MD5)
2d962aaadab5064864b92958976e0e71