Si prega di utilizzare questo identifier per indicare o collegarsi a questo documento: http://hdl.handle.net/20.500.12460/1217
Nome oggetto: Microfono a carbone
Ambito disciplinare: fisica
Parole chiave: elettricità e magnetismo
acustica
Data: sec. XIX (ultimo quarto)
Fondo: Gabinetto di Fisica dell'Ottocento 
Descrizione: 
Il microfono consiste essenzialmente in un cilindro di carbone con le estremità appuntite che alloggiano in due dadi di carbone leggermente incavati. Una vite permette di regolare la pressione con la quale i dadi tengono il cilindro di carbone. I dadi sono collegati con due serrafili sulla base in legno dello strumento.
Funzione: 
Strumento utilizzato a scopi didattici.
Modalità d'uso: 
Ponendo ad esempio un orologio sulla base del microfono, il ticchettio da esso provocato sarà distintamente udibile nel ricevitore telefonico intercalato nel circuito. Ogni vibrazione, modificando leggermente il contatto fra il carbone e i dadi, provoca un leggero cambiamento nella resistenza di un circuito formato da una pila, dal microfono e da un ricevitore telefonico collegati in serie. Ponendo ad esempio un orologio sulla base del microfono, il ticchettio da esso provocato sarà distintamente udibile nel ricevitore telefonico intercalato nel circuito.
URI: http://hdl.handle.net/20.500.12460/1217
Licenza di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Compare nelle collezioni:Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università

Mostra tutti i metadati

I documenti in DSpace-GLAM sono protetti da copyright, salvo diversa indicazione, con tutti i diritti riservati.