Si prega di utilizzare questo identifier per indicare o collegarsi a questo documento: http://hdl.handle.net/20.500.12460/1200
Nome oggetto: Mulinello elettrico
Ambito disciplinare: fisica
Parole chiave: elettricità e magnetismo
Data: sec. XIX (prima metà)
Fondo: Gabinetto di Fisica dell'Ottocento 
Descrizione: 
Il mulinello è imperniato, in modo che possa ruotare in un piano verticale, in cima ad una colonnina tortile di legno, fissata su una base pure di legno. E' costituito da otto cannucce di paglia, ognuna delle quali termina con un piccolo disco di carta, disposto nel piano di rotazione. Una cordicella metallica è fissata al perno attorno a cui può ruotare il mulinello. Una seconda colonnina, di vetro, serve a reggere un'asticella di ottone infilata orizzontalmente in un cappuccio di legno.
Funzione: 
Questo strumento veniva utilizzato per esperienze di elettrostatica.
Modalità d'uso: 
Collegando l'asticella con uno dei poli di una macchina elettrostatica, era possibile mettere in rotazione il mulinello, per effetto di quello che veniva chiamato "vento elettrico", una vera e propria corrente d'aria proveniente dalle parti acuminate e taglienti di conduttori elettrizzati. In realtà la forte tensione elettrica sulla punta dell'asticella provoca una ionizzazione dell'aria; le cariche così generate, respinte dall'asticella, provocano la rotazione del mulinello.
URI: http://hdl.handle.net/20.500.12460/1200
Licenza di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Compare nelle collezioni:Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università

Mostra tutti i metadati

I documenti in DSpace-GLAM sono protetti da copyright, salvo diversa indicazione, con tutti i diritti riservati.