Si prega di utilizzare questo identifier per indicare o collegarsi a questo documento: http://hdl.handle.net/20.500.12460/1181
Nome oggetto: Emisferi di Cavendish
Ambito disciplinare: fisica
Parole chiave: elettricità e magnetismo
Data: sec. XIX (prima metà)
Fondo: Gabinetto di Fisica dell'Ottocento 
Descrizione: 
Su di un tavolino in legno dotato di piedini sagomati sono sostenuti, tramite sostegni isolanti, una sfera conduttrice interna e due semisfere conduttrici esterne, di diametro maggiore; tutte si trovano con i loro centri alla stessa altezza.I supporti isolanti delle due semisfere sono scorrevoli su due tagli longitudinali praticati sul tavolino. Grazie a questo scorrimento le due semisfere possono essere portate a ricoprire la sfera centrale, in comunicazione con essa mediante un contatto con un tratto conduttore che collega la sfera interna al suo sostegno isolante. Un elettrodo applicato alla sfera interna esce in alto senza toccare la sfera esterna
Funzione: 
Questo strumento serve per dimostrare che la carica elettrica comunicata a un corpo conduttore si distribuisce esclusivamente sulla superficie esterna. Era usato a scopo didattico e di ricerca.
Modalità d'uso: 
Si elettrizza dapprima la sfera metallica, poi si avvicinano ad essa le due semisfere, stabilendo un contatto. Allontanando poi le due semisfere è possibile vedere, tramite un elettroscopio collegato all'elettrodo che fuoriesce dalla sfera interna, che queste si sono elettrizzate, mentre la sfera non ha più alcuna carica.
URI: http://hdl.handle.net/20.500.12460/1181
Licenza di utilizzo: Tutti i diritti riservati
Compare nelle collezioni:Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università

Mostra tutti i metadati

I documenti in DSpace-GLAM sono protetti da copyright, salvo diversa indicazione, con tutti i diritti riservati.