Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/20.500.12460/1173
DC FieldValue
dc.coverage.temporalsec. XX
dc.date.accessioned2019-10-30T13:02:46Z
dc.date.available2019-10-30T13:02:46Z
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/20.500.12460/1173
dc.descriptionLo strumento consiste di una base di legno rettangolare, sulla quale poggia una parete di legno con la parte superiore di forma circolare, sulla quale è avvitato il voltmetro di forma cilindrica. Sulla base è avvitata una struttura dotata di tre serrafili, dai quali dipartono i collegamenti alla bobina, che si trova all'interno di una struttura di ottone verniciato di nero forata in facciata, e al voltmetro stesso mediante due serrafili. La base è munita di una grossa vite calante laterale. Il voltmetro si presenta come un cilindro con finestra di vetro e superficie laterale di ebanite e rame. La scala va da 50 a 300 Volt ed è divisa in intervalli di 5 Volt. Su di essa sono presenti le seguenti diciture: "VOLTMETRE N° 1731 R=7200". Questo voltmetro è del tipo a ferro mobile.
dc.subjectfisica
dc.subject.otherelettricità e magnetismo
dc.titleVoltmetro
dc.rights.licenseTutti i diritti riservati
dc.relation.fondGabinetto di Fisica dell'Ottocento
dc.date.noteanalisi storica
dc.identifier.inventorynumberN120
dc.identifier.inventorynumber385C
dc.identifier.form8e040-00068
dc.type.formPST
dc.identifier.region03
dc.identifier.nctn02024248
dc.type.definitionVoltmetro
dc.subject.keywordscorrente elettrica
dc.subject.keywordspotenziali elettrici
dc.subject.keywordsferro mobile
dc.coverage.spatialabbreviationPV
dc.coverage.shelfmarkMuseo per la Storia dell'Università
dc.date.inventory1980-1999
dc.description.collectionGabinetto di Fisica dell'Ottocento
dc.description.collectionnotesIl Gabinetto di Fisica dell'Ottocento ospita gli strumenti raccolti dai successori di Alessandro Volta (1745-1827) alla cattedra di Fisica dell'ateneo pavese fino alla metà degli anni trenta del XX secolo, quando l'Istituto di Fisica fu spostato, come altri istituti scientifici, dal palazzo centrale dell'Università all'attuale sede. La collezione è una testimonianza di come le attività di ricerca e di didattica in fisica sperimentale rimasero intense anche dopo la morte del fisico comasco. Volta lasciò la cattedra di Fisica nel 1804 a Pietro Configliachi (1777-1844) ma continuò a lavorare a Pavia e ad interessarsi dell'incremento del Gabinetto di Fisica. L'ultimo inventario che contiene la firma di Volta risale al 1819. Tra i successori di Volta si deve ricordare in particolare Giuseppe Belli (1791-1860), che diresse il Gabinetto intorno alla metà del XIX secolo e arricchì notevolmente la collezione, anche con diversi apparecchi di sua invenzione. La dimensione della collezione già all'epoca del Belli era notevole e venne ulteriormente ampliata dal suo successore, Giovanni Cantoni (1818-1897) e dagli altri scienziati che a lui seguirono, Adolfo Bartoli (1851-1896) e Michele Cantone. (1857-1932).
dc.coverage.temporalfractioninizio
dc.type.materialandtechniquevetro
dc.type.materialandtechniqueottone/ laccatura
dc.type.materialandtechniqueferro
dc.type.materialandtechniqueebanite
dc.type.materialandtechniquerame
dc.format.misucm
dc.format.misa36
dc.format.misn29
dc.format.misl18
dc.description.functionIl voltmetro serve per misurare la differenza di potenziale elettrico tra due punti di un circuito.
dc.description.useUna corrente che attraversa lo strumento crea un campo magnetico che, in funzione della sua forza, attira successivamente le sbarrette di ferro all'interno, facendo così ruotare l'equipaggio mobile, muovendone la lancetta.
dc.relation.inscriptionclassdocumentaria
dc.relation.inscriptionlanguageFRA
dc.relation.inscriptiontechniquea impressione
dc.relation.inscriptionfontcorsivo
dc.relation.inscriptionpositionSulla scala del voltmetro
dc.relation.inscriptiontranscriptionRichard frères Constructeurs Paris.
dc.description.preservationstatebuono
dc.relation.bibliographytypebibliografia di confronto
dc.relation.bibliographyauthorsBrenni P.
dc.relation.bibliographytitleGli strumenti di fisica dell'Istituto Tecnico Toscano - Elettricità e magnetismo
dc.coverage.spatialpvcsItalia
dc.coverage.spatialpvcrLombardia
dc.coverage.spatialpvcnPavia
dc.coverage.spatialpvccPavia
item.treefondsrootGabinetto di Fisica dell'Ottocento
item.fulltextWith Fulltext
item.locationPavia, PV
item.grantfulltextopen
item.size36 x 18 cm
item.owningcollection20.500.12460/444
Appears in Collections:Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
Show simple item record

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.