Si prega di utilizzare questo identifier per indicare o collegarsi a questo documento: http://hdl.handle.net/20.500.12460/1072
DC FieldValore
dc.contributor.authorMalliard, Joseph
dc.contributor.authorBrambilla, Giovanni Alessandro
dc.coverage.temporalsec. XVIII
dc.date.accessioned2019-10-30T13:02:34Z
dc.date.available2019-10-30T13:02:34Z
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/20.500.12460/1072
dc.descriptionStrumento costituito da una guaina d'argento piatta che si allarga all'estremità in due alette laterali, nella quale scorre una lama appuntita e tagliente su entrambi i lati. Sull'estremità opposta a quella da cui può fuoriuscire la lama è fissato alla guaina un cilindro cavo d'argento, dotato di un anello che facilitava l'impugnatura, nel quale si trova una sorta di molla a spirale che costituisce il prolungamento della lama stessa. Dalla parte opposta alla lama, la molla termina con una vite che fuoriesce dal cilindro e può essere premuta dall'operatore per far uscire la lama stessa. Una sorta di piccolo bullone ovale zigrinato può scorrere sulla vite che funge da stantuffo per regolare la maggiore o minore fuoriuscita della lama.
dc.relation.ispartofStrumentario chirurgico per interventi nel cavo orale (Cassetta N. XIV Ostagra er paristhmiotomi)
dc.subjectmedicina e veterinaria
dc.subject.otherchirurgia
dc.titleParisthmiotomo
dc.rights.licenseTutti i diritti riservati
dc.relation.fondSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla
dc.date.noteanalisi storica
dc.identifier.inventorynumber1896
dc.identifier.shelfmarkMuseo per la Storia dell'Università
dc.identifier.form8e020-00694
dc.type.formPST
dc.identifier.region03
dc.identifier.nctn01966712
dc.type.definitionParisthmiotomo
dc.subject.keywordstonsillectomia
dc.coverage.spatialabbreviationPV
dc.coverage.shelfmarkMuseo per la Storia dell'Università
dc.date.inventory1937
dc.coverage.temporalfractionseconda metà
dc.contributor.authorrolecostruttore
dc.contributor.authorroleprogettista
dc.type.materialandtechniqueargento
dc.format.misucm
dc.format.misn21
dc.description.functionLo strumento era utilizzato asportare le tonsille o aprire ascessi.
dc.description.useGrazie alla presenza delle alette laterali consentiva all'operatore di tenere abbassata la lingua mentre, una volta assunta la posizione desiderata, veniva azionata la lama.
dc.description.preservationstatebuono
dc.relation.bibliographytypebibliografia specifica
dc.relation.bibliographytypebibliografia specifica
dc.relation.bibliographytypebibliografia specifica
dc.relation.bibliographytypebibliografia di confronto
dc.relation.bibliographytypebibliografia di confronto
dc.relation.bibliographyauthorsBrambilla G. A.
dc.relation.bibliographyauthorsMostra storica
dc.relation.bibliographyauthorsTerenna G./ Vannozzi F.
dc.relation.bibliographytitleIoan. Alexand. Brambilla ... Instrumentarium chirurgicum militare Austriacum
dc.relation.bibliographytitleGiovanni Alessandro Brambilla nella cultura medica del Settecento europeo
dc.relation.bibliographytitleMostra storica del libro e dello strumento di chirurgia : 14-17 ottobre 1973
dc.relation.bibliographytitleStrumenti medici dei secoli XVIII-XIX
dc.relation.bibliographytitleRagguaglio degli strumenti chirurgici del secolo XVIII
dc.relation.bibliographyplaceMilano
dc.relation.bibliographyplaceSiena
dc.relation.bibliographyplaceRoma
dc.relation.bibliographyyear1782
dc.relation.bibliographyyear1980
dc.relation.bibliographyyear1973
dc.relation.bibliographyyear1997
dc.relation.bibliographyyear1966
dc.coverage.spatialpvcsItalia
dc.coverage.spatialpvcrLombardia
dc.coverage.spatialpvcnPavia
dc.coverage.spatialpvccPavia
dc.relation.urlhttp://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/8e020-00694/
item.treefondsrootSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla
item.fulltextWith Fulltext
item.locationPavia, PV
item.grantfulltextopen
item.sizeN/A x N/A cm
item.owningcollection20.500.12460/444
Compare nelle collezioni:Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
Mostra il record nel formato ridotto

I documenti in DSpace-GLAM sono protetti da copyright, salvo diversa indicazione, con tutti i diritti riservati.