Please use this identifier to cite or link to this item: http://hdl.handle.net/20.500.12460/1069
DC FieldValue
dc.contributor.authorMalliard, Joseph
dc.contributor.authorBrambilla, Giovanni Alessandro
dc.coverage.temporalsec. XVIII
dc.date.accessioned2019-10-30T13:02:34Z
dc.date.available2019-10-30T13:02:34Z
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/20.500.12460/1069
dc.descriptionIn una guaina di tessuto è inserita una lunga barretta (probabilmente costituita da una stecca di balena) dotata di una scanalatura nella quale passa un filo che fuoriesce da una delle estremità della guaina. All'altra estremità è fissato alla barretta un dispositivo snodabile in acciaio costituito da quattro placchette collegate tra loro, ciascuna delle quali presenta nella parte centrale un anellino in cui scorre il filo. Quando il filo è allentato questa parte snodabile può raddrizzarsi, mentre esercitando una trazione sul filo si richiude su se stessa formando una sorta di gancio.
dc.relation.ispartofStrumentario chirurgico per interventi nel cavo orale (Cassetta N. XIV Ostagra er paristhmiotomi)
dc.subjectmedicina e veterinaria
dc.subject.otherchirurgia
dc.titleOstagra
dc.rights.licenseTutti i diritti riservati
dc.relation.fondSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla
dc.date.noteanalisi storica
dc.identifier.inventorynumber1896
dc.identifier.inventorynumber272
dc.identifier.shelfmarkMuseo per la Storia dell'Università
dc.identifier.form8e020-00691
dc.type.formPST
dc.identifier.region03
dc.identifier.nctn01966712
dc.type.definitionOstagra
dc.subject.keywordsrimozione di corpi estranei
dc.subject.keywordsesofago
dc.coverage.spatialabbreviationPV
dc.coverage.shelfmarkMuseo per la Storia dell'Università
dc.date.inventory1937
dc.date.inventory1894
dc.coverage.temporalfractionseconda metà
dc.contributor.authorrolecostruttore
dc.contributor.authorroleprogettista
dc.type.materialandtechniqueacciaio
dc.type.materialandtechniquecotone
dc.type.materialandtechniquestecca di balena
dc.format.misucm
dc.format.misn28,5
dc.description.functionLo strumento era utilizzato per estrarre corpi estranei infissi nella gola.
dc.description.useLo strumento si introduceva nella gola del paziente. L'operatore, poi, tirando o allentando il filo che fuoriesce a una delle estremità poteva regolare a piacere la flessione della parte snodabile dello strumento, per individuare, estrarre o deprimere corpi estranei infissi nell'esofago.
dc.relation.inscriptionclassdocumentaria
dc.relation.inscriptiontechniquea stampa
dc.relation.inscriptionfontnumeri arabi
dc.relation.inscriptionpositionad una delle estremità
dc.relation.inscriptiontranscription272 (n. di inventario)
dc.description.preservationstatediscreto
dc.description.preservationspecificationsla guaina di tessuto è in parte rotta
dc.relation.bibliographytypebibliografia specifica
dc.relation.bibliographytypebibliografia specifica
dc.relation.bibliographytypebibliografia specifica
dc.relation.bibliographytypebibliografia di confronto
dc.relation.bibliographytypebibliografia di confronto
dc.relation.bibliographyauthorsBrambilla G. A.
dc.relation.bibliographyauthorsMostra storica
dc.relation.bibliographyauthorsTerenna G./ Vannozzi F.
dc.relation.bibliographytitleIoan. Alexand. Brambilla ... Instrumentarium chirurgicum militare Austriacum
dc.relation.bibliographytitleGiovanni Alessandro Brambilla nella cultura medica del Settecento europeo
dc.relation.bibliographytitleMostra storica del libro e dello strumento di chirurgia : 14-17 ottobre 1973
dc.relation.bibliographytitleStrumenti medici dei secoli XVIII-XIX
dc.relation.bibliographytitleRagguaglio degli strumenti chirurgici del secolo XVIII
dc.relation.bibliographyplaceMilano
dc.relation.bibliographyplaceSiena
dc.relation.bibliographyplaceRoma
dc.relation.bibliographyyear1782
dc.relation.bibliographyyear1980
dc.relation.bibliographyyear1973
dc.relation.bibliographyyear1997
dc.relation.bibliographyyear1966
dc.coverage.spatialpvcsItalia
dc.coverage.spatialpvcrLombardia
dc.coverage.spatialpvcnPavia
dc.coverage.spatialpvccPavia
dc.relation.urlhttp://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/8e020-00691/
item.treefondsrootSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla
item.fulltextWith Fulltext
item.locationPavia, PV
item.grantfulltextopen
item.sizeN/A x N/A cm
item.owningcollection20.500.12460/444
Appears in Collections:Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
Show simple item record

Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.