navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. 1. Università degli Studi di Pavia
  3. Area Beni Culturali dell'Università
  4. Musei dell'Università
  5. Museo per la Storia dell'Università
  6. Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  7. Apparecchio per lo studio dell'effetto Peltier
 

Apparecchio per lo studio dell'effetto Peltier

Authors
Ruhmkorff Heinrich Daniel  
Subject
fisica
Keyword
elettricità e magnetismo
Date
1877 circa
Fond
Gabinetto di Fisica dell'Ottocento  
Inscription
Description
L'apparecchio è in realtà composto da due strumenti distinti.\r\nIl primo è costituito essenzialmente da un termoscopio di Rumford. In ognuna delle bolle di questo, unite da un tubo capillare lungo il quale è posta una scala argentata millimetrica, a zero centrale, lunga 200 mm., si trova una coppia di antimonio-bismuto. Il secondo strumento si compone essenzialmente di una lamina (oggi mancante) formata da tre parti: quelle esterne di rame e quella centrale di bismuto.
Function
Lo strumento serve per verificare il fenomeno scoperto dal fisico francese Peltier (fenomeno per il quale ai punti di saldatura di due conduttori di materiale diverso percorsi da una corrente si formano delle differenze di temperatura).
Usage
In una delle coppie antimonio-bismuto, contenute nelle bolle del termometro di Rumford, la corrente passa dal bismuto all'antimonio, raffreddando la bolla in cui è contenuta; nella seconda coppia la corrente passa in senso inverso, riscaldando la bolla. Le due bolle hanno così una temperatura differente e l'aria in esse contenuta, dilatandosi e rispettivamente contraendosi, spinge una goccia di liquido contenuta nel capillare che le riunisce. Per quello che riguarda il secondo strumento, a seconda del senso della corrente, una delle saldature si riscalda, l'altra si raffredda. Per determinare detti cambiamenti di temperatura si usa una pinza formata da due elementi termoelettrici che può essere fatta scorrere lungo la lamina tramite un pignone dentato e una cremagliera. Portando la pinza, collegata ad un galvanometro, sulla saldatura calda, si noterà una deviazione dell'ago galvanometrico prodotta dalle correnti generate dalla pinza termoelettrica. Portando invece detta pinza sulla saldatura fredda, la deviazione dell'ago galvanometrico avverrà in senso opposto.
URI
https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/handle/20.500.12460/1132
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  • Relations
Authors
Ruhmkorff Heinrich Daniel  
City
Pavia  
Region
Lombardia  
Country
Italia  
Fond
Gabinetto di Fisica dell'Ottocento  
File / Documentation
Loading...
Thumbnail Image
Name

N70_21_71.tif

Size

15.29 MB

Format

TIFF

Checksum (MD5)

446288316d919c2391f71fdb65c2ae0e

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science