navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. 1. Università degli Studi di Pavia
  3. Area Beni Culturali dell'Università
  4. Musei dell'Università
  5. Museo per la Storia dell'Università
  6. Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  7. Macchina dinamo-elettrica di Ladd
 

Macchina dinamo-elettrica di Ladd

Authors
Tecnomasio  
Subject
fisica
Keyword
elettricità e magnetismo
Date
1845 circa
Fond
Gabinetto di Fisica dell'Ottocento  
Inscription
Description
La macchina dinamo-elettrica è montata su di una massiccio intelaiatura di legno. E' dotata di un grosso volano munito di due manovelle, un asse recante una puleggia e un sistema planetario di ingranaggi. La puleggia è collegata al rotore della macchina tramite quattro cinghie di cuoio. Il rotore è formato da due avvolgimenti a doppio T, detti di Siemens. Lo statore è composto da due elettromagneti piatti, montati sulle espansioni polari entro le quali gira il rotore.
Function
Questo strumento permette di produrre una debole corrente che, lanciata negli elettromagneti, crea un campo magnetico il quale, a sua volta, aumenta la quantità di corrente generata.
Usage
Grazie al grosso volano munito di manovelle è possibile imprimere all'asse recante la puleggia e al sistema planetario di ingranaggi un rapido movimento di rotazione. Uno degli avvolgimenti di cui è formato il rotore fornisce la corrente per eccitare gli elettromagneti dello statore; il secondo, più grande, fornisce la corrente di uscita che, tramite un commutatore e dei contatti mobili, può essere alternata o raddrizzata. La macchina viene innescata grazie al magnetismo residuo del ferro dello statore. Questo permette di produrre una debole corrente che, lanciata negli elettromagneti, crea un campo magnetico il quale, a sua volta, aumenta la quantità di corrente generata.
URI
https://www.bibliotecadigitale.unipv.eu/handle/20.500.12460/1194
License
Tutti i diritti riservati
Appears in Collections
Patrimonio scientifico e tecnologico - Museo per la Storia dell'Università
  • Relations
Authors
Tecnomasio  
City
Pavia  
Region
Lombardia  
Country
Italia  
Fond
Gabinetto di Fisica dell'Ottocento  
File / Documentation
Loading...
Thumbnail Image
Name

N140_2_24.tif

Size

15.97 MB

Format

TIFF

Checksum (MD5)

5e0514dd5e74169583d03da871f864cd

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science