navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Berlioz, Hector
 

Berlioz, Hector

Loading...
Thumbnail Image
Alternative Names
Ettore Berlioz
Role
Compositore
Critico musicale
Nationality
Francese
Birth Date
December 11, 1803
Birth Place
La Côte-Saint-André (FRANCIA)  
Death Date
March 8, 1869
Death Place
Parigi  
Biography
Iniziati gli studi di medicina a Parigi, li abbandona quasi subito per dedicarsi allo studio della musica. Nel 1826 entra al conservatorio quale alunno regolare. Nel 1829 compone le "Otto scene del Faust", la "Sinfonia fantastica". Nel 1830 ottiene il Prix de Rome. A Parigi, dove rientra nel 1832, ritrova un'antica amante, l'attrice H. Smithson, che sposa l'anno dopo. Mediocri i risultati dei primi concerti da lui organizzati; migliori, anche finanziariamente, quelli dell'attività critico-musicale da lui svolta per l'Europe littéraire, la Gazette musicale, il Journal des Débats. Nel 1836 è incaricato dal ministro dell'Interno di scrivere un Requiem, e la gigantesca opera berlioziana sarà composta in soli 3 mesi. Nasceranno poi "Roméo et Juliette" (uno dei capolavori) e la "Symphonie funèbre et triomphale". Lascia la moglie e il figlio Luigi per partirsene con una cantante, Maria Recio. Si reca in Germania, accolto con simpatia da principi e artisti (tra questi, R. Schumann, F. Mendelssohn, R. Wagner). Dirige concerti a Parigi e all'estero, svolge attività di critico musicale, redige il suo mirabile "Trattato di strumentazione", compone "la Damnation de Faust" (1846). Tra ristrettezze finanziarie e dolori, la malattia e poi (1854) la morte della moglie, continua la sua attività creatrice. Intorno al 1858 abbandona l'attività di compositore e di critico musicale, dedicandosi saltuariamente alla direzione di orchestra; di questo periodo sono le "Memorie". Muore nel 1869, proprio quando il pubblico cominciava a interessarsi alla sua opera.
  • Creator of
  • Contributor of
  • External Links
EI Link
http://www.treccani.it/enciclopedia/hector-berlioz_%28Enciclopedia-Italiana%29/
Wikipedia Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Hector_Berlioz
OPAC Link
https://opac.unipv.it/opac/query/AU:Berlioz, Hector
Other Bibliographic Links
http://www.treccani.it/enciclopedia/hector-berlioz/
Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science