navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Lomazzo, Giovanni Paolo
 

Lomazzo, Giovanni Paolo

Loading...
Thumbnail Image
Alternative Names
Gian Paolo Lomazzo
Giovan Paolo Lomazzo
Role
Pittore
Trattatista
Poeta
Birth Date
April 26, 1538
Birth Place
Milano  
Death Date
January 27, 1592
Death Place
Milano  
Biography
Giovan Antonio di Giorgio e Francesca Mozzanica ebbero sei figli, fra cui Giovanni Paolo Lomazzo che nacque il 26 aprile 1538; il pittore stesso fornì diverse informazioni sulla sua vita tramite un’autobiografia in versi. Le informazioni che ha lasciato riguardo la sua formazione sono piuttosto vaghe: studiò musica, fu un avido lettore e all’età di quattordici anni il padre lo affidò alla scuola di Giovanni Battista Della Cerva, pittore novarese. Tra il 1561 e il 1564 soggiornò a Roma per osservare sia le pitture più recenti che le opere d’arte più antiche, successivamente tornò a Milano dove confezionò diversi ritratti di principi tedeschi. Trascorse un breve periodo anche a Napoli e a Firenze dove apprezzò particolarmente la pittura di alta maniera di pittori come il Rosso Fiorentino, Polidoro da Caravaggio, Perin del Vaga, Vasari, il Salviati e Girolamo Macchietti. Ebbe una grande influenza sul suo stile anche il viaggio presso i Paesi fiamminghi. Per quanto riguarda le opere pittoriche realizzate da Lomazzo, buona parte di esse sono andate perdute, ma è lo stesso autore a fornirci un elenco dettagliato dei numerosi ritratti che realizzò i cui soggetti prevalenti erano uomini di chiesa, militari, letterati, ambasciatori, musicisti, dame titolate e persino cortigiane d'alto bordo. Tra le opere a tema religioso ricordiamo gli affreschi d’esordio presso la chiesa di S. Maria Nuova a Caronno Pertusella, una copia dell’Ultima cena di Leonardo, perduta durante la Seconda guerra mondiale e il ciclo pittorico della cappella della Foppa (nella chiesa di San Marco a Milano) raffigurante due Storie dei SS. Pietro e Paolo, una singolarissima Gloria d'angeli e una pala d'altare con Madonna e Santi. Tra i suoi allievi più illustri compare il nome del milanese Ambrogio Figino A soli trentatre anni l’autore diventò cieco e fu costretto, oltre a lasciare l’attività pittorica, a comporre le sue opere letterarie solo attraverso dettatura. La sua opera più importante è il Trattato dell'arte della pittura del 1584, il più ampio trattato riguardante il manierismo. Morì in seguito ad una lunga malattia non specificata.
  • Creator of
  • External Links
DBI Link
https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-lomazzo/
Wikipedia Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Paolo_Lomazzo
OPAC Link
https://opac.unipv.it/opac/query/AU:Lomazzo, Giovanni Paolo
Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science