Ginzburg, Natalia
Loading...
Alternative Names
Tornimparte, Alessandra (pseudonimo)
Role
Traduttrice
Scrittrice
Drammaturga
Deputato della Repubblica Italiana
Nationality
Italiana
Birth Date
July 14, 1916
Birth Place
Death Date
October 7, 1991
Death Place
Biography
Nasce a Palermo, ma si trasferisce molto presto a Torino, dove compie gli studi. Dal 1935 collabora a "Solaria" e "Letteratura". Moglie di Leone Ginzburg, intellettuale antifascista e collaboratore dell'editore Einaudi, tra il 1940 e il 1943 lo segue nel confino a Pizzoli, in Abruzzo. Stabilitisi a Roma alla fine del 1943, N. e L. G. collaborano con la Resistenza. Dopo la morte del marito, ucciso dai fascisti a Regina Coeli nel 1944, N. G. trascorre un breve periodo a Firenze e poi torna a Torino, dove lavora per Einaudi come lettrice e traduttrice. Dal 1952 sarà nuovamente a Roma, dove risiederà fino alla morte, salvo un soggiorno in Inghilterra tra il 1960 e il 1962 al seguito del secondo marito, l'anglista Gabriele Baldini. Nel 1983 è parlamentare indipendente nelle liste del PCI.Tra le sue opere, i romanzi _La strada che va in città_ (pubblicato nel 1942, come Alessandra Tornimparti), _Tutti i nostri ieri_ (1952), _Lessico famigliare_ (1963), _Caro Michele_ (1973); le commedie teatrali _Ti ho sposato per allegria e altre commedie_ (1970); i saggi _Mai devi domandarmi_ (1970) e _La famiglia Manzoni_ (1983).[Cfr. DLI, p. 356]