Pubblicazioni



Risultati 1-20 di 35 (Search time: 0.012 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
1img20220214_064.tif.jpg-Acquerello con paesaggio alpinoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione di un paesaggio alpino senza alcuna descrizioneAcquerello
2img20220214_015.tif.jpgago-1876Acquerello di CarisetoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione della rupe del Castello di Cariseto con la seguente descrizione: Serpentino, Arenaria, Serpentino. Conglomerato granitico compreso nel Serpentino, formante la rupe del Castello di Cariseto e che si continua per oltre due chilometri sino a Selva; Val d’Aveto, NE di Ottone. T. Taramelli f. 8.76Acquerello
3img20220214_065.tif.jpg-Acquerello con paesaggio alpinoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione di un paesaggio alpino senza alcuna descrizioneAcquerello
4img20220214_018.tif.jpg30-lug-1867Acquerello di Pontebba con la chiesa di Santa Maria MaggioreTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione di Pontebba con la seguente descrizione: Chiesa Pontebba. T Tar 30/7 67.Acquerello
5panorama (1).tif.jpg-Acquerello con panoramaTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione di un paesaggio collinare/montano, senza alcuna iscrizione.Acquerello
6img20220214_002.tif.jpggiu-1877Acquerello del Monte AlfèTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Monte Alfè con la seguente descrizione: M. Alfè, Strada nazionale p. Genova, F. Trebbia. Contorsione degli argilloscisti dell'Eocene superiore, sulla destra del F. Trebbia, a nord di Montebruno. T. Taramelli 6.77Acquerello
7img20220214_008.tif.jpg-Acquerello del Pizzo dei Tre SignoriTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Pizzo dei tre Signori con la seguente descrizione: Il Pizzo dei Tre Signori (2560’’’) da Valtorta. Conglom. perm. T. TaramelliAcquerello
8img20220214_003.tif.jpgmar-1877Acquerello della Valle TrebbiaTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione della Valle Trebbia con la seguente descrizione: F. Trebbia. Rupe di conglomerato ofiolitico. Serpentino. Affioramento della formazione serpentinosa al Ponte Organasco, Valle della Trebbia. T. Taramelli [...] 3/77Acquerello
9Dolomia.jpg.jpg-Acquerello del monte CornettoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Monte Cornetto con la seguente descrizione: Dolomia triasica del M. Cornetto. Valtorta (c. 1950 m.). T. Taramelli.Acquerello
10img20220214_063.tif.jpg-Acquerello con paesaggio alpinoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione di un paesaggio alpino senza alcuna descrizioneAcquerello
11lago_maggiore.tif.jpg1885Lago MaggioreTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato 1 c. : color. ; 50x70 cm. ripieg. in 30x40 cm.Carta geologica
12img20220214_012.tif.jpglug-1877Acquerello dei monti piacentiniTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione dei monti piacentini con la seguente descrizione: Cava di Steatite. Serpentino e conglomerati calcareo-ofiolitici, ricoperti da Scisti calcareo-marnosi lungo il sentiero da Casanova a Fopiano, Sud di Ottone. T. Taramelli 7.77.Acquerello
13carta_geologica_lombardia copia.tif.jpg1889Carta geologica della Lombardia del prof. Torquato TaramelliTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato 1 c. : color. ; 50x70 cm. ripieg. in 30x40 cm.Carta geologica
14img20220214_017.tif.jpgset-1876Acquerello di CollistanoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Monte Lesima con la seguente descrizione: M. Lesima, Collistano. Rupi di Serpentino a Collistano, valle del torr. Avagnone; le quali affiorano dalle Arenarie a Fucoidi e dalle Argille scagliose, inferiormente ai calcari marnosi del M. Lesima e sopra gli Scisti di M. Lago. T. Taramelli […] 9.76.Acquerello
15img20220214_013 (1).tif.jpg1868Acquerello dei monti di Auronzo di CadoreTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione dei monti di Auronzo con la seguente descrizione: [...] Auronzo 16/[…] 68Acquerello
16panorama moruzzo.tif.jpgmag-1872Acquerello del panorama geologico del FriuliTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del panorama geologico del Friuli da Moruzzo con la seguente descrizione: Base del Castello di Moruzzo (246), Pianura verso Sacile (25) ... M. Cavallo (2248) ... M. Messer ... Crep Nudo (2250) ... M. Raut (2023) ... M. Turlon ... M. Naiarda ... M. Tajet ... M. Forchia ... M. Resto e M. della Carnia ... M. Corno (1481) ... M. Verzegnis (1914) ... M. Covria ... M. Faeit (1368) ... M. Faroppo, M. Cadrugna, M. Nariunt, M. Amariana (1865) ... M. Sernio ... M. Chiampon (1714) ... Catena dei M. Laschiplas ... M.i Musi ... M. Maggiore (1617) ... M. Canin (2650) ... Catena del M. Stu (1500 circa) ... Catena dei M. Vochu e Lippach (2000 cir) ... M. Krn (2241) ... M. Matajur (1642) ... Schwarzenberg (1814), M. Borodin (E di Tolmino - 1795), Scofie Vhr (N. di Idria-1827), Comba del T. Erbezzo ... Castel del Monte (591) ... M. Corada (805) ... Mersavecz (1386) ... Colle di Rosazzo (249) ... M. S. Martino. Gradisca (270) ... Colle di Medea (140, base 35), Udine (136 Castello, 111-108 piano), Penisola dell'Istria, Mare Adriatico. Significato geologico delle tinte impiegate: Regione dolomitica (Trias superiore ed Infralias), con lembi assai ridotti di calcari liasici e giuresi - Orografia a creste dirupate, cinte di frane - Limite di altezza= 2700 m, comune alle Alpi Carniche ed alle Giulie. Regione calcare (Turoniano e Genomaniano nelle Carniche, creta e giura nelle Giulie) - Orografia a dossi ed altopiani - Limite di altezza= 1500 m - Vegetazione assai scarsa, come nella regione precedente. Regione eocenica; rocce aggregate e calcari marnosi - Stratigrafia ed Orografia a tratti assai morbidi - Limiti di altezza= 800 m nelle Carniche, 1700 m nelle Giulie settentrionali, 1400 m nelle Giulie meridionali, a S delle combe del Vipacco e del Poika - Vegetazione discreta sotto i 500 metri, superiorm.e, scarsa. Regione miocenica, calcari marnosi, glauconie e molasse (Miocene inferiore); molasse e conglomerati calcari, marini; marne lignitifere (Miocene superiore). Manca nel Friuli orientale e nell'Istria - Stratigrafia ed Orografia piuttosto accidentate per la poca potenza ed erodibilità degli strati - Limite di altezza 600 m. - Vegetazione abbondante. Lembi di Alluvione cenozoica (conglomerato calcare). Alluvione pliostocenica e neozoica terrazzata. Regione morenica; II° periodo glaciale; anfiteatro morenico dell'antico gh.o del Tagliamento. Le serve di base un alluv.e preglaciale a 130 m. sul liv.o m.o e attinge l'altezza di 260 m a S. Daniele. Alluvione posglaciale ed antropozoica. L'anfiteatro morenico risulta di colline scaglionate ad emicerchi concentrici e separate da depressioni torbose, già occupate da laghelli [sic] morenici simili a quello, che tuttora si osserva a N di S. Daniele. Gli emicerchi accennano a quattro principali periodi di sosta nella ritirata dello scomparso ghiacciajo, il più lungo dei quali fu il secondo attestato dalla cerchia S. Daniele - Fagagna - Moruzzo - Brazzacco - Fontanafredda - Tricesimo - Loneriacco. La litologia morenica e dell'alluvione terrazzata, che scende più a sud sino circa a 65 m presenta naturalmente la sintesi della litologia del bacino idrografico Fella-Tagliamento, nel quale, oltre alle quà indicate, si stendono altre due regioni, nascoste dal maggior rilievo delle creste dolomitiche. L'una, scistosa con due zone calcari forma lo spartiacque dalla Gailthal ed è costituita dalla serie paleozoica (dal Devoniano al Permiano); l'altra, arenacea, marnosa e gessifera consta dei terreni triasici medi ed inferiori, ai quali si appoggiano dei lembi ristretti di calcare infraraibliano. Di più si osservano dei massi e dei ciottoli di granito e di gneiss, provenienti dai dintorni di Sillian (Val della Rienz, Tirolo) e di felsili porfiriche provenienti dalla valle di Luschari (SE di Tarvis, Carintia). T. Taramelli disegnò. maggio 1872Acquerello
17img20220214_001 (2).tif.jpgago-1876Acquerello del Monte LesimaTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Monte Lesima con la seguente descrizione: M. Lesima, Zerba. Negli scisti argillosi alle falde di M. Alfè scorgesi un dicco (?) di conglomerato ofiolitico-calcare. la massa calcareo-marmosa e scistosa del M. Lesima presenta la fitta alternanza dei suoi strati, inclinati regolarmente a Ov. S. [...]. T. Taramelli 8.76Acquerello
18carta_geologica_provincia_pavia.tif.jpg-Carta geologica della Provincia di Pavia a (con testo esplicativo) rilevata dal prof. Torquato TaramelliTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato 1 c. : color. ; 50x70 cm.Carta geologica
19img20220214_005.tif.jpgago-1876Acquerello del Picco di PregolaTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Picco di Pregola con la seguente descrizione: Al Groppo (Conglom. ofiolitico), Picco di Pregola (Serpentino), Arenarie e Marne tongriane. Serpentini e Conglomerati ofiolitico granitici di Pregola a sud di Varzi; dalla erosione isolati e ridotti a rupi piramidali, ma regolarmente compresi nelle arenarie dell'Eucene superiore (Tongriano) T. Taramelli 8.76.Acquerello
20img20220214_007 (2).tif.jpgset-1876Acquerello del passo da Bobbio a RomagneseTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del passo da Bobbio a Romagnese con la seguente descrizione: Serpentino e conglomerato granitico-ofiolitico da esso compreso, i quali affiorano dalle arenarie eoceniche al passo da Bobbio a Romagnese (1000 m appr.). Calcari marmosi inferiori, Strada del Penice, M. Pietra Corva, M. Pamperdii (conglomerato ofiolitico), L. Sassi Neri, Arenarie a fucoidi. T. Taramelli 9.76. Nel panorama sono presenti due figure, una femminile e una maschile, probabilmente l'autore con la consorte.Acquerello