Publications

Results 61-80 of 114 (Search time: 0.006 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
61399. Autore ignoto 1700.jpg.jpg1700GentiluomoFondo Ar. Ca. Anonimo 
622023-06-07-15-52-33-01.jpg.jpg-Madonna col BambinoArslan, Wart Anonimo ; Chiulinovich, Giorgio Sul verso:" G. Schiavone" ( a matita); al centro "P" ( a penna).positivo
63img019.jpg.jpg-San SebastianoArslan, Wart Anonimo ; Speranza, Giovanni Sul verso: "1025B/ 10,2 x 74/ tav XCII/ Istituto Infanti abbandonati (S. Rocco)/ Giovanni Speranza/ Vaienti (?)/ Affresco/ Foto Ferruzzi, Venezia" (scritto a matita); "Tav. 92" (scritto a penna blu); "(..) 1025B" (scritto a matita rossa); "Vivo" (scritto a matita rossa); "Vivo sopra e sotto" (scritto a matita blu)positivo
4img022.jpg.jpg-San RoccoArslan, Wart Anonimo ; Speranza, Giovanni Sul verso: "1025C/ tav XCII/ Istituto Infanti abbandonati (S. Rocco)/ Giovanni Speranza/ Vaienti (?)/ Foto Ferruzzi/ mm 80x5" (scritto a matita); "Tav. 92" (scritto a penna blu); "(..) 1025C" (scritto a matita rossa)positivo
5reliquiario San Carlo.jpg.jpg-Reliquiario di San Carlo BorromeoAlmo Collegio Borromeo Anonimo Il reliquiario raggruppa 10 reliquie di San Carlo verosimilmente donate al Collegio da Federico Borromeo e reca al centro in una nicchia la scultura a piena figura del santo. Dimensioni, materiali e forma a edicola sono analoghi a quelli di un secondo reliquiario, dedicato a vari santi; entrambi sono citati tra le suppellettili liturgiche negli inventari ottocenteschi del Collegio.Reliquiario
6reliquiario santi.jpeg.jpg-Reliquiario di vari santiAlmo Collegio Borromeo Anonimo Il reliquiario contiene 97 reliquie di vari santi; è analogo per dimensioni, materiali e forma a edicola al "Reliquiario di San Carlo”; entrambi sono citati negli inventari ottocenteschi del Collegio.Reliquiario
7paramento san Carlo 1_piviale.JPG.jpg-Paramento di San CarloAlmo Collegio Borromeo Anonimo Il sontuoso paramento secentesco in seta bianca è il più completo tra quelli antichi conservati in Collegio (comprende piviale, pianeta, velo, borsa, continenza, tunicelle); nella ricchissima decorazione a ricamo presenta gli emblemi araldici borromaici ("humilitas", tre anelli, dromedario, unicorno, freno) e reca sul piviale l'effigie dipinta di san Carlo in preghiera.Paramenti liturgici
8velo calice verde.jpg.jpg-Veli da caliceAlmo Collegio Borromeo Anonimo I due veli da calice, verde e rosso, sono gli unici pezzi superstiti dei paramenti liturgici originari, cinquecenteschi, della cappella del Collegio. Entrambi recano il motto borromaico "humilitas"; il velo da calice rosso è privo della bordura ricamata più esterna.Paramento liturgico
92023-07-20-11-37-16-01.jpg.jpg-Madonna col BambinoArslan, Wart Anonimo Sul verso: "63 / Bernardo Daddi / Ambrogio Lorenzetti/ P" (a matita); presenti correzioni a matitapositivo
10XVI LOMB_125r.tif.jpg-Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista e GirolamoArslan, Wart Anonimo Sul verso: in alto, "cm. 80 x 1.15 tela" (scritto a matita).positivo
11XVI LOMB_45r.tif.jpg-Padre Eterno e angeli musicantiArslan, Wart Maestro di Giovanni Agostino Gambaudi Sul verso: in alto a sinistra, "n.cas.143 'Eterno Padre con Angeli' " (scritto a penna); sotto, "Torino, museo Carignano" (scritto a penna); in basso, "Dal prof. Aru" (scritto a matita).positivo
12XVI LOMB_127r.tif.jpg-Cristo derisoArslan, Wart Anonimo Sul verso: in alto a sinistra, "tavola 40 x 47 principio del 1500" (scritto a matita).positivo
13P XV IT_452r.tif.jpg-San Francesco visita il Cardinale di Santa Croce e viene tentato dai diavoliArslan, Wart Anonimo Sul verso: ''Nave'' (scritto a penna nera).positivo
14XVI LOMB_111r.tif.jpg-Scena con uomini e fanciulliArslan, Wart Anonimo Sul verso: in alto, "Cipriano Vallorsa?" (scritto a penna), "Bresciano?" (scritto a penna, cancellato), "già prop. Foresti" (scritto a penna); in basso a destra, "Foto Bombelli" (scritto a penna).positivo
15XVI lomb_10r.tif.jpg-Carlo V imperatoreArslan, Wart Anonimo Sul verso: indicazioni per la pubblicazione; al centro: "Carlo V imp. "Carlous V IMP. hospitavit in Palatio Treccorum tres dies MDXXXI" Quadro che può essere copia (e l'originale? dov'è?) del quadro che Antonio Campi, dipinge per il detto Imperatore, durante il suo soggiorno a Cremona. Vedi. "Cremona fedelissima" del Campi. Fot. Negri. Cremona. propr. Bianchi Trecchi. Castello di Maleo" (scritto a matita).positivo
16P XV IT_78r.tiff.jpg-Natività di GesùArslan, Wart Anonimo ; Gian Francesco de' Maineri Sul verso: in alto a destra ''Maineri 250.000? 35x40cm (scritto a matita)''; al centro in alto ''N.6'' (scritto a matita); al centro ''Maineri Galli 1944'' (scritto e tagliato a matita).positivo
172023-06-05-10-25-59-01.jpg.jpg-Madonna col BambinoArslan, Wart Anonimo Sul recto, in basso: " 20016- Verona- Affresco- Ignoto- Chiesa di S. Zeno" (a stampa)positivo
182023-03-07-13-54-51-01.jpg.jpg-Natura morta con selvagginaArslan, Wart Anonimo ; Boselli, Felice Sul verso: "Castello di Agliè / Boselli?" (a matita).positivo
192023-06-05-10-52-59-01.jpg.jpg-Adorazione dei MagiArslan, Wart Anonimo Sul verso, in basso a sinistra:" Foto Bombelli" (a matita).positivo
20XVI LOMB_118r.tif.jpg-GiudittaArslan, Wart Anonimo ; Romanino, Girolamo Sul verso: in alto a destra, "Girolamo Romani d.o Romanino. cm 50x65 c. Giuditta" (scritto a matita).positivo