Publications

Refined By:
Author:  Campi, Antonio

Results 1-20 of 114 (Search time: 0.006 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
12023-03-07-13-54-51-01.jpg.jpg-Natura morta con selvagginaArslan, Wart Anonimo ; Boselli, Felice Sul verso: "Castello di Agliè / Boselli?" (a matita).positivo
22023-07-20-11-40-41-01.jpg.jpg-San Francesco riceve le stigmateArslan, Wart Anonimo Sul verso: in alto: "St. Francis Receiving The Stigmata/ 10 7/8 ins x 13½ ins 14th Cent." (a matita); "P" (a penna).positivo
3398. Autore ignoto 1700.jpg.jpg1700GentiluomoFondo Ar. Ca. Anonimo 
4399. Autore ignoto 1700.jpg.jpg1700GentiluomoFondo Ar. Ca. Anonimo 
5330. Autore Ignoto.jpg.jpg-Madonna con bambino e San GiuseppeFondo Ar. Ca. Anonimo 
62024-03-06-15-26-08-01.jpg.jpg-Madonna col Bambino in trono tra i santi Antonio abate e GirolamoArslan, Wart Anonimo Sul verso:"Castefranco" (a matita).positivo
72024-03-06-15-26-36-01.jpg.jpg-Madonna col Bambino in trono tra i santi Antonio abate e GirolamoArslan, Wart Anonimo Sul verso:"Castelfranco" (a penna).positivo
82024-03-06-15-26-56-01.jpg.jpg-Madonna col Bambino in trono tra i santi Antonio abate e GirolamoArslan, Wart Anonimo Sul verso: "Castelfranco, affresco An[onimo]." (scritto a matita).positivo
9183. Autore Ignoto.jpg.jpg-Busto in marmo dell'Imperatore Giuseppe II, Fondatore del CollegioFondo Ar. Ca. Anonimo 
102024-03-04-15-50-03-01.jpg.jpg-Adorazione dei MagiArslan, Wart Anonimo Sul verso: "Cerete Basso, Casa del parroco" (scritto a penna)positivo
11402. Autore ignoto 1700.jpg.jpg1700SuoraFondo Ar. Ca. Anonimo 
12400. Autore ignoto 1700.jpg.jpg1700GentildonnaFondo Ar. Ca. Anonimo 
13401. Autore ignoto 1700.jpg.jpg1700GentildonnaFondo Ar. Ca. Anonimo 
14403. Autore ignoto 1700.jpg.jpg1700BambinoFondo Ar. Ca. Anonimo 
15ARSLAN_A_045.tif.jpg-Disegno di un demonio e di un eremita con fanciulloArslan, Wart Anonimo Sul verso: in alto a sinistra "14-5-58" (scritto a matita). In alto a destra "2400" (scritto a matita). A sinistra "cm. 17 ai segni" (indicazione per la pubblicazione scritto a matita). Al centro "inchiostro, matita e sang. / matita" (scritto a penna). In basso a destra "186" (scritto a penna)positivo
16paramento san Carlo 1_piviale.JPG.jpg-Paramento di San CarloAlmo Collegio Borromeo Anonimo Il sontuoso paramento secentesco in seta bianca è il più completo tra quelli antichi conservati in Collegio (comprende piviale, pianeta, velo, borsa, continenza, tunicelle); nella ricchissima decorazione a ricamo presenta gli emblemi araldici borromaici ("humilitas", tre anelli, dromedario, unicorno, freno) e reca sul piviale l'effigie dipinta di san Carlo in preghiera.Paramenti liturgici
17velo calice verde.jpg.jpg-Veli da caliceAlmo Collegio Borromeo Anonimo I due veli da calice, verde e rosso, sono gli unici pezzi superstiti dei paramenti liturgici originari, cinquecenteschi, della cappella del Collegio. Entrambi recano il motto borromaico "humilitas"; il velo da calice rosso è privo della bordura ricamata più esterna.Paramento liturgico
18reliquiario San Carlo.jpg.jpg-Reliquiario di San Carlo BorromeoAlmo Collegio Borromeo Anonimo Il reliquiario raggruppa 10 reliquie di San Carlo verosimilmente donate al Collegio da Federico Borromeo e reca al centro in una nicchia la scultura a piena figura del santo. Dimensioni, materiali e forma a edicola sono analoghi a quelli di un secondo reliquiario, dedicato a vari santi; entrambi sono citati tra le suppellettili liturgiche negli inventari ottocenteschi del Collegio.Reliquiario
192024-04-04-16-41-36-01.jpg.jpg-Madonna col Bambino in tronoArslan, Wart Anonimo Sul verso: "Padova, Museo" (a penna); "Dipinto n. 379" (a matita).positivo
202024-03-06-15-28-57-01.jpg.jpg-Ritratto di DogeArslan, Wart Anonimo Sul verso: "da Gentile Bellini" (a penna)positivo