Publications

Refined By:
Fond:  Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla

Results 361-372 of 372 (Search time: 0.013 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
36101966665_1.TIF.jpg-Conduttori (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumenti di forma allungata, dotati di un'impugnatura cruciforme. Su un lato dello strumento, e per tutta la sua lunghezza, si trova una parte prominente (atta a guidare le tenaglie durante l'estrazione del calcolo) che termina, nel conduttore 'maschio' in una punta arrotondata. Il conduttore 'femmina' (di minore impiego) presenta invece una punta bifida.
362DSCN0409.TIF.jpg-Pinza chirurgicaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza dotata di due bracci curvati ad ansa nell'impugnatura. Una leva fissata a uno dei bracci e incidente sull'altro regola l'apertura della pinza, facendola richiudere non appena si smette di esercitare una pressione. Le estremità della pinza, internamente a cucchiaio e attraversate da un occhiello, presentano una dentellatura sui bordi per consentire una miglior presa.
36301966668_21.TIF.jpg-Chiave a brugolaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Piccola chiave a brugola con impugnatura dalla forma trilobata.
364DSCN0280.TIF.jpg-ColtelloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Coltello falcato, con impugnatura di avorio a sezione ottagonale. La lama è ispessita dalla parte opposta al tagliente (posto nella parte concava).
365DSCN0337.TIF.jpg-TrequartiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è costituito da una punta di acciaio (solcata da una scanalatura per tutta la sua lunghezza), dotata di una impugnatura di avorio e contenuta in una cannula d'argento. Alla cannula è saldato, verso l'impugnatura, un dispositivo a cucchiaio.
36601966667_1.TIF.jpg-Catino oftalmicoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Piccolo calice con basa circolare, stelo tornito e coppa ellittica.
367DSCN0384.TIF.jpg-Ago per suturaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lungo ago per sutura appiattito e curvato 'a esse', dotato di due piccoli fori vicino alla punta.
36801966664.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per la litotomia (Cassetta N. XXII Pro lithotomia)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, priva del coperchio un tempo esistente, rivestita di pelle rossa e foderata di velluto verde. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti contornati da passamaneria dorata, quindici litotomi (due dei quali mancanti) utilizzati nell'operazione di estrazione dei calcoli dalla vescica. Sul lato anteriore della scatola si trovano la parte inferiore della serratura, in metallo dorato, e due ganci, sempre in metallo dorato, che servivano alla chiusura della scatola. Sullo stesso lato è applicata anche un'etichetta di carta, recante la scritta 'Cistotomia'. Su uno dei lati è applicata un'etichetta di carta recante la scritta 'Cassetta N. XXII Pro Lithotomia'.
36901966649_3.tif.jpg-Specolo vaginale bivalveSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lo strumento ha una foggia a tenaglia, ed è costituito da due bracci, a ognuno dei quali è solidale una valva, articolati mediante una vite. L'apertura e la chiusura delle valve è garantita da una leva, fissata con una vite alla parte interna di un braccio.
370DSCN0374.TIF.jpg-TorchioSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Apparecchio costituito da una piastra metallica, rivestita di cuoio rosso, su un lato della quale è fissato un braccio curvo metallico, anch'esso rivestito di cuoio, all'estremità del quale può scorrere una vite lunga che scende in corrispondenza della piastra. Una vite uguale è posta all'estremità di un secondo braccio, diritto e mobile, fissato al braccio curvo mediante una corta vite. A completare lo strumento sono presenti tre piastre metalliche e rivestite in cuoio, intercambiabili e di grandezze differenti. Su una delle facce le piastre portano una o due placchette di ferro circolari fatte in modo da ricevere e contenere le estremità delle viti.per la compressione degli aneurismi
37101966602_5.tif.jpg-TornichettoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Laccio, dotato di una fibbia, sul quale è fissato un piccolo cuscino di pelle.
372DSCN0408.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza formata da due bracci incrociati terminanti ad anello nell'impugnatura. Le punte presentano due aperture nelle quali può scorrere un filo di seta o un sottilissimo filo d'argento. Lo stesso filo veniva fatto passare anche attraverso altri due fori praticati negli occhielli dell'impugnatura.