Publications

Refined By:
Fond:  Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla
License Type:  Tutti i diritti riservati

Results 161-180 of 371 (Search time: 0.01 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
16101966668_11.TIF.jpg-PinzettaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un lungo manico di avorio è montata una pinzetta a forbice, il cui movimento è regolato da una leva elastica. Nel punto di innesto della forbice è presente un anellino di metallo che ha probabilmente la funzione di irrobustire il manico in un punto in cui facilmente potrebbero crearsi venature. Simmetricamente si trovava, all'estremità dello strumento, un anellino simile, oggi perduto.
162DSCN0288.TIF.jpg-Specillo solcatoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Specillo ricurvo dotato di un solco per tutta la sua lunghezza.
163DSCN0406.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza formata da due bracci incrociati terminanti ad anello nell'impugnatura. I due bracci presentano una zigrinatura nella parte interna della punta.
164DSCN0305.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza i cui bracci, uniti da una vite, curvi nell'impugnatura e diritti nelle punte, presentano una zigrinatura nella parte interna (per consentire una miglior presa). La pinza si apre premendo sull'impugnatura. La chiusura è garantita dalla presenza di una leva elastica fissata con una vite su uno dei bracci dell'impugnatura e incidente sull'altro.
5DSCN0389.TIF.jpg-AncylotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Sorta di forbice, la cui apertura e chiusura è regolata da una leva, fissata con una vite alla parte interna di uno dei bracci dell'impugnatura e incidente sull'altro. Alla pressione sull'impugnatura, sagomata per una maggior facilità di presa, le due lame di chiudono, e si riaprono spontaneamente al termine della pressione. La vite posta all'incrocio dei bracci fissa la forbice a una placchetta metallica che si ripiega su se stessa e presenta al centro una scanalatura, in modo che la punta della forbice rimanga scoperta solo in corrispondenza della scanalatura.
6DSCN0258.TIF.jpg-Strumenti per la terapia dentaria (cauteri) (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio si innesta una barretta tornita, a sezione circolare che si piega ad angolo retto all'estremità e porta una punta conica.
7DSCN0426.TIF.jpg-DivaricatoreSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta una barretta metallica più sottile, che porta tre rebbi acuminati a uncino.
801966667_1.TIF.jpg-Catino oftalmicoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Piccolo calice con basa circolare, stelo tornito e coppa ellittica.
9DSCN0384.TIF.jpg-Ago per suturaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lungo ago per sutura appiattito e curvato 'a esse', dotato di due piccoli fori vicino alla punta.
1001966665_1.TIF.jpg-Conduttori (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumenti di forma allungata, dotati di un'impugnatura cruciforme. Su un lato dello strumento, e per tutta la sua lunghezza, si trova una parte prominente (atta a guidare le tenaglie durante l'estrazione del calcolo) che termina, nel conduttore 'maschio' in una punta arrotondata. Il conduttore 'femmina' (di minore impiego) presenta invece una punta bifida.
1101966649_3.tif.jpg-Specolo vaginale bivalveSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lo strumento ha una foggia a tenaglia, ed è costituito da due bracci, a ognuno dei quali è solidale una valva, articolati mediante una vite. L'apertura e la chiusura delle valve è garantita da una leva, fissata con una vite alla parte interna di un braccio.
12DSCN0374.TIF.jpg-TorchioSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Apparecchio costituito da una piastra metallica, rivestita di cuoio rosso, su un lato della quale è fissato un braccio curvo metallico, anch'esso rivestito di cuoio, all'estremità del quale può scorrere una vite lunga che scende in corrispondenza della piastra. Una vite uguale è posta all'estremità di un secondo braccio, diritto e mobile, fissato al braccio curvo mediante una corta vite. A completare lo strumento sono presenti tre piastre metalliche e rivestite in cuoio, intercambiabili e di grandezze differenti. Su una delle facce le piastre portano una o due placchette di ferro circolari fatte in modo da ricevere e contenere le estremità delle viti.per la compressione degli aneurismi
1301966602_5.tif.jpg-TornichettoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Laccio, dotato di una fibbia, sul quale è fissato un piccolo cuscino di pelle.
1401966661_13.TIF.jpg-BisturiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Su una impugnatura di avorio sagomata è montata una piccola lama appuntita e tagliente lungo il lato convesso.
1501966649_1.tif.jpg-Pinza chirurgicaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Pinza a presa non automatica, con i bracci a becco che presentano una zigrinatura alle loro estremità interne. L'apertura e la chiusura dei becchi è garantita da una leva, fissata con una vite alla parte interna di un braccio.
1601966633_10.tif.jpg-Embriulco sempliceSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Uncino di acciaio, ricurvo nella parte dell'impugnatura per assicurare una migliore presa da parte del medico che effettuava l'operazione.
1701966668_9.TIF.jpg-PinzettaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un lungo manico di avorio è montata una pinzetta a forbice, il cui movimento è regolato da una leva elastica. Nel punto di innesto della pinzetta è presente un anellino di metallo che ha probabilmente la funzione di irrobustire il manico in un punto in cui facilmente potrebbero crearsi venature. Simmetricamente si trovava, all'estremità dello strumento, un anellino simile, oggi perduto.
18DSCN0382.TIF.jpg-Ago per sutureSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Ago per sutura, con la cruna posta subito sotto la punta appiattita. Il corpo dell'ago è tondeggiante e si appiattisce ancora nell'estremità opposta alla punta, a costituire un'impugnatura sagomata.
19DSCN0337.TIF.jpg-TrequartiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è costituito da una punta di acciaio (solcata da una scanalatura per tutta la sua lunghezza), dotata di una impugnatura di avorio e contenuta in una cannula d'argento. Alla cannula è saldato, verso l'impugnatura, un dispositivo a cucchiaio.
20DSCN0400.TIF.jpg-Strumento per la rezezione dell'ugolaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è composto di due parti. Un sostegno d'argento, sotto il quale è fissato un anello che consente di impugnarlo saldamente, costituisce, per metà della sua lunghezza, un binario sul quale scorre fino ad un fermo presente all'estremità del sostegno stesso una breve lama rettangolare, tagliente sul lato corto. La lama è solidale con una barretta metallica, terminante all'estremità con un anello che permette all'operatore di farla scorrere. Questa barretta è fissata al sostegno tramite una piccola lamina, fermata con due viti, in modo da potervi scorrere senza però staccarsene, garantendo così la sicurezza durante l'operazione. Tolte le viti le parti si possono separare quando è necessario o pulire o affilare lo strumento. Nella parte finale del sostegno è inoltre presente un'apertura.