Publications

Refined By:
Author:  Fabrici d'Acquapendente, Girolamo
Fond:  Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla

Results 261-280 of 371 (Search time: 0.021 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
26101966667_15.TIF.jpg-BisturiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Coltellino con impugnatura di avorio leggermente sagomata e lama ricurva, tagliente lungo il lato concavo. La punta della lama presenta una piccola protuberanza a oliva.
26201966667_3.TIF.jpg-PinzettaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Piccola pinza elastica con estremità leggermente appuntite.
263DSCN0394.TIF.jpg-Specolo oraleSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è costituito da due colonnine, all'estremità delle quali è fissata una placchetta sagomata. Un'altra placchetta della stessa forma scorre lungo le colonnine grazie al movimento di una lunga vite, manovrabile grazie a un occhiello a due lobi posto all'estremità. La faccia inferiore della placchetta più interna è convessa, presenta una zigrinatura e combacia con l'altra placchetta identica, fissa, posta all'estremità dello strumento, che presenta una zigrinatura sulla faccia superiore.
264DSCN7407.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per praticare insufflazioni (Cassetta N. XXIX Enterenchytae)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, priva di coperchio, rivestita di pelle rossa con decorazioni a secco i bordi e foderata di velluto verde. Sul lato anteriore sono presenti, ai lati, due ganci e, al centro, la parte inferiore della serratura che consentivano la chiusura. Nella serratura è ancora presente la chiave, dotata di una targhetta di ottone recante inciso il tipo di operazione cui fa riferimento la scatola. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), strumenti e accessori utilizzati per eseguire insufflazioni di fumo di tabacco.
265DSCN0421.TIF.jpg-BisturiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio si innesta una lama appuntita, tagliente lungo il lato convesso.
266DSCN0175.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per l'asportazione di polipi nasali (Cassetta N. IX Pro polypis narium)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, priva di coperchio, rivestita di pelle rossa con decorazioni a secco lungo i bordi e foderata di velluto verde. Sul lato anteriore sono presenti, ai lati, due ganci che assicuravano la chiusura e, al centro, la parte inferiore della serratura. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), strumenti e accessori utilizzati per intervenire su una grande varietà di situazioni determinate dalla presenza di polipi nasali.
107DSCN0434.TIF.jpg-OstagraSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro In una guaina di tessuto è inserita una lunga barretta (probabilmente costituita da una stecca di balena) dotata di una scanalatura nella quale passa un filo che fuoriesce da una delle estremità della guaina. All'altra estremità è fissato alla barretta un dispositivo snodabile in acciaio costituito da quattro placchette collegate tra loro, ciascuna delle quali presenta nella parte centrale un anellino in cui scorre il filo. Quando il filo è allentato questa parte snodabile può raddrizzarsi, mentre esercitando una trazione sul filo si richiude su se stessa formando una sorta di gancio.
108DSCN0349.TIF.jpg-TrequartiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è costituito da una punta di acciaio, dotata di una impugnatura di avorio e contenuta in una cannula d'argento. La cannula termina, dalla parte dell'impugnatura , in una base rotonda, dotata di due piccoli fori, attraverso i quali si poteva far passare un filo per fissare la cannula al corpo.
109DSCN0282.TIF.jpg-SiringotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lama ricurva in acciaio, tagliente lungo il lato concavo, la cui punta si prolunga in uno specillo curvo. Alla base della lama lo strumento si ricurva su se stesso formando una sorta di gancio che ne costituisce l'impugnatura.
110DSCN0285.TIF.jpg-SiringotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Coltellino ricurvo a serramanico ricurvo alla cui lama, tagliente lungo il lato concavo, è fissato un lungo specillo d'argento, anch'esso ricurvo.
111DSCN0424.TIF.jpg-BisturiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Bisturi con impugnatura di avorio e lama di acciaio, a foglia di mirto, appuntita, tagliente su entrambi i lati e leggermente ispessita al centro.
112DSCN0321.TIF.jpg-Specillo solcatoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lungo specillo dotato di una scanalatura praticata nel senso della lunghezza e di una estremità a forma di mezzaluna con le punte rivolte verso l'alto, tagliente nella parte concava.
113DSCN0416.TIF.jpg-SpatolaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su entrambi i lati rispetto a una impugnatura centrale, si trovano due spatole leggermente ricurve, simmetriche per una rotazione di 180 gradi.
1401966667_2.TIF.jpg-Siringa per i vasi lacrimaliSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Piccola siringa in argento, tornita, con decorazioni costituite da solchi e nervature che corrono lungo la circonferenza. Una corona centrale, abbastanza sporgente e decorata con una leggera dentellatura, serve ad agevolare l'impugnatura dello strumento durante l'uso. Lo stantuffo è circolare e termina con un anello. Alla siringa possono essere applicati, a seconda dell'occorrenza, vari tipi di punte che differiscono sia per il modo in cui vengono applicate alla siringa (avvitate o inserite in serie), sia per la forma (dritta o curva) e le dimensioni (lunghezza e diametro) della cannula. Le punte che si avvitano direttamente alla siringa sono dotate alla base di un'aletta laterale che facilita l'avvitamento. Su una di esse si possono inserire altre cannule più lunghe e sottili. Alcune punte sono interamente in argento; quelle più sottili hanno l'estremità realizzata in oro. La siringa è dotata di 11 punte di diversa forma, lunghezza, diametro e materiale
1501966662_9.TIF.jpg-CistotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è costituito da un'impugnatura di acciaio dotata di un anello all'interno del quale è possibile inserire il dito indice per avere una presa più salda; l'impugnatura si prolunga in una sorta di guaina che ha la funzione di nascondere la lama, posta nella fenditura sull'estremità inferiore del cistotomo ed estraibile tirando verso l'impugnatura un anello collegato alla lama stessa. La pressione sull'anello permette la fuoriuscita della lama con un movimento a leva. Su uno dei lati è presente una piccola vite che fa da fermo al movimento della lama.
1601966668_24.TIF.jpg-Specolo oculareSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Due barrette metalliche, unite a una estremità, sono accostate e parallele lungo il tratto dello strumento che ne costituisce l'impugnatura. Poi si allargano in due bracci ricurvi fino a formare un anello aperto all'estremità. Un anellino che avvolge le due barrette e può scorrere su di esse regola la loro posizione reciproca, permettendo di distanziarle o di avvicinarle.
17DSCN0216.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per interventi nel cavo orale (Cassetta N. XIV Ostagra et paristhmiotomi)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, priva di coperchio, rivestita di pelle rossa con decorazioni dorate lungo i bordi e foderata di velluto verde. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), strumenti e accessori utilizzati per vari tipi di interventi nel cavo orale e nella faringe.
18DSCN0422.TIF.jpg-Spatola taglienteSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio è fissata, attraverso quattro viti una spatola dalla punta arrotondata, tagliente lungo tutto il bordo.
1901966668_10.TIF.jpg-PinzettaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un lungo manico di avorio è montata una pinzetta, il cui movimento è regolato da una leva elastica. Nel punto di innesto della pinzetta è presente un anellino di metallo che ha probabilmente la funzione di irrobustire il manico in un punto in cui facilmente potrebbero crearsi venature. Simmetricamente si trovava, all'estremità dello strumento, un anellino simile, oggi perduto.
2001966633_9.tif.jpg-Siringa per iniezioni endouterine con cannula a stantuffoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Siringa con stantuffo in avorio e corpo in metallo.