Pubblicazioni

Risultati 281-300 di 383 (Search time: 0.012 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
28101966602_6.tif.jpg-CacciaviteSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Cacciavite con impugnatura di avorio sagomata e punta di acciaio.
282DSCN0378.TIF.jpg-Sughero per la compressione degli aneurismiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Sughero ovale, dotato di un solco centrale corrispondente alla forma dei vasi arteriosi.
28301966667_11.TIF.jpg-Strumento per il recupero dello specilloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è dotato di un'impugnatura costituita da tre anelli fissi, nei quali si potevano inserire indice, medio e pollice. Il corpo dello strumento è costituito da una piccola cannula che si allarga a lunetta all'estremità. Questa lunetta combacia con un'altra lunetta identica che si trova all'estremità di una barretta scorrevole all'interno della cannula stessa e manovrabile grazie ad un bottoncino posto tra i due anelli dell'impugnatura. Entrambe presentano piccoli fori ravvicinati combacianti gli uni con gli altri.
284DSCN0415.TIF.jpg-Strumento per legatureSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta una barretta metallica più sottile, terminate all'estremità con una mezzaluna posta perpendicolarmente rispetto a essa. La barretta è inoltre dotata, in prossimità del manico, di due sporgenze laterali, sulle quali sono presenti due forellini. Altri due piccoli fori si trovano sulla mezzaluna, ai lati della barrette che la sostiene. Attraverso questi fori scorreva un filo che poteva essere stretto per praticare legature.
28501966664_4.TIF.jpg-Litotomi (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumenti dotati di un manico fisso e di una lama, convessa e appuntita, che presenta una leggera concavità nel tratto finale opposto al tagliente.
28601966650_4.tif.jpg-Pinza chirurgicaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Pinza formata da due bracci incrociati terminanti ad anello nell'impugnatura. Le estremità superiori presentano due aperture nelle quali può scorrere, poggiando su piccolo supporto cilindrico, un filo di seta o un sottilissimo filo d'argento. Appena sopra l'articolazione, sul lato esterno dei bracci, sono presenti due analoghi supporti che permettono il passaggio del filo, poi fissato all'estremità inferiore dello strumento tramite un foro presente su entrambi gli anelli .
701966665_3.TIF.jpg-Conduttore compostoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro ; Foubert, Pierre F. Strumento a forma di pinza, con valve che si congiungono, quando lo strumento è chiuso, a formare un semicono, alla sommità del quale si trova una sorta di nodulo che serviva per manovrare lo strumento insieme al catetere scanalato, facendo combaciare il nodulo con il solco presente sul catetere stesso. L'impugnatura era dotata di una leva elastica (fissata tramite viti - oggi mancanti - ad uno dei bracci dell'impugnatura) che regolava l'apertura e la chiusura dello strumento.
8DSCN0425.TIF.jpg-UncinoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta una barretta metallica, più sottile, che si prolunga in un sottilissimo uncino.
9DSCN0314.TIF.jpg-UncinoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta un uncino metallico, con punta acuminata.
10DSCN0250.TIF.jpg-ScalpelloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio si innesta uno scalpello costituito da una barretta metallica a sezione circolare che si piega a novanta gradi all'estremità formando una sorta di piccola zappa trapezoidale con gli angoli acuti.
1101966666_2.TIF.jpg-Sciringoni (6)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Sonde fortemente ricurve, dall'estremità arrotondata, dotate di un'impugnatura ad anello. Lungo la parte convessa corre una scanalatura.
12DSCN0382.TIF.jpg-Ago per sutureSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Ago per sutura, con la cruna posta subito sotto la punta appiattita. Il corpo dell'ago è tondeggiante e si appiattisce ancora nell'estremità opposta alla punta, a costituire un'impugnatura sagomata.
13DSCN0293.TIF.jpg-ColtelloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Coltello falcato, con impugnatura in avorio. La lama, tagliente lungo il lato concavo e appuntita, è ispessita dalla parte opposta al tagliente.
1401966632_5.tif.jpg-CauterioSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Asta metallica ricurva, terminante con una punta a sezione triangolare. La filettatura permetteva di avvitare lo strumento su una qualsiasi delle impugnature a disposizione nello strumentario per la cauterizzazione.
1501966667_9.TIF.jpg-BlefarossistoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è costituito da due bracci di acciaio (fissati ad un'estremità) che possono allontanarsi o avvicinarsi ruotando nel punto di congiunzione. I bracci sono sagomati in modo tale da seguire la curvatura dell'occhio e terminano con un prolungamento a forma di elle che probabilmente serviva a facilitare l'impugnatura dello strumento e a regolarne l'apertura. Lungo tutta la parte curva i bracci sono dotati di piccoli fori. Una piccola vite che scorre nei fori all'estremità del prolungamento consentiva di bloccare diversi gradi di apertura.
1601966661_7.TIF.jpg-BisturiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Bisturi a serramanico con impugnatura diritta, lama ricurva e acuminata, tagliente lungo il lato concavo, e leggermente ispessita sul lato opposto. Un piccolo prolungamento della lama, a forma di freccia, resta all'esterno dell'impugnatura quando lo strumento è chiuso e serve per estrarre più comodamente la lama, esercitando una leggera pressione. Il manico è composto da due lamelle di tartaruga, tenute insieme da viti poste alle due estremità.
1701966633_8.tif.jpg-Forcipe perforanteSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lo strumento ha la forma di una grossa forbice con le lame assottigliate all'esterno e spesse dalla parte in cui si uniscono. Le lame sono sagomate con una bombatura verso l'esterno all'estremità delle stesse.
1801966633_11.tif.jpg-Embriulco sempliceSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Uncino di acciaio con impugnatura d'avorio, di forma ottagonale.
1901966668_20.TIF.jpg-BisturiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su una lunga impugnatura di avorio è fissata una lama dalla forma particolare. Inizialmente essa costituisce un semplice prolungamento del manico, poi si allarga a formare un triangolo tagliente lungo il maggiore dei cateti. La lama si prolunga, sulla punta, in una sorta di ago. \r\nUna sottile fascetta di ottone avvolge il manico, irrobustendolo, nel punto di innesto della lama.
2001966597_8.tif.jpg-Porta aghiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Pinzetta di acciaio dotata di un'impugnatura d'avorio piriforme. La pinza è sostanzialmente costituita da un braccetto diviso in due, la cui apertura è regolabile tramite un piccolo anello che può essere spostato lungo il braccetto stesso.