Place publications
(All)

Results 161-180 of 779 (Search time: 0.018 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
161DSCN0285.TIF.jpg-SiringotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Coltellino ricurvo a serramanico ricurvo alla cui lama, tagliente lungo il lato concavo, è fissato un lungo specillo d'argento, anch'esso ricurvo.
162N134_17_11.tif.jpg-Elettromagnete a ferro di cavalloGabinetto di Fisica dell'Ottocento Lo strumento si compone di un grosso tondino di ferro, piegato a U e circondato su tutta la lunghezza da un avvolgimento di filo conduttore isolato. I capi del filo sono collegati a due serrafili posti vicino ai poli dell'elettromagnete. Il tondino è munito in alto di un anello per la sospensione a un telaio di legno. Lo strumento è corredato di una sbarretta parallelepipeda di ferro.
163H9_352_44.png.jpg-Specchio a due raggi di curvaturaGabinetto di fisica di Alessandro Volta Si tratta di uno specchio di metallo levigato, con due raggi di curvatura. E' ottagonale e dotato di una cornice di legno.
164DSCN7481.TIF.jpg-SiringaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Piccola siringa in acciaio dotata di un beccuccio di avorio. Un anello anch'esso in acciaio, avvitato all'estremità del pistone, ne permette un agevole movimento. Il pistone termina in un tappo di cuoio che si adatta perfettamente alla cavità della siringa.
165N14_19_51.tif.jpg-Duplicatore di BelliGabinetto di Fisica dell'Ottocento Dell'Acqua, Carlo ; Belli Giuseppe Quattro dischi di ottone laccato, congiunti fra di loro tramite delle sbarre di vetro e sostenuti da una colonna possono essere posti in rotazione tramite una manovella. I dischi, girando, passano attraverso due collettori formati da lastre di ottone ripiegate. Un sistema di fili e molle flessibili mette in comunicazione alternativamente i dischi opposti e i dischi con i collettori.
16601966667_13.TIF.jpg-SpecilloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lungo ago con la punta terminante a oliva.
167H67_1778_31.png.jpg-PolariscopioGabinetto di fisica di Alessandro Volta L'apparecchio si compone di un sostegno in ottone recante un canale, alle estremità del quale sono fissate quattro lastre orientabili (uno specchio amalgamato, uno specchio metallico, uno specchio nero e una lastra di vetro). Il canale può ruotare su una scala graduata circolare che va da 0° a 360°.
168DSCN0282.TIF.jpg-SiringotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lama ricurva in acciaio, tagliente lungo il lato concavo, la cui punta si prolunga in uno specillo curvo. Alla base della lama lo strumento si ricurva su se stesso formando una sorta di gancio che ne costituisce l'impugnatura.
169DSCN0393.TIF.jpg-AncylotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumento composto da una placchetta d'argento, munita di un manico terminante in un occhiello sagomato. All'estremità opposta la placchetta si ripiega su se stessa e presenta al centro una scanalatura, Sulla placchetta è fissata una piccola lama che, grazie a un meccanismo a scatto si muove entro la piega della placchetta.
170DSCN0342.TIF.jpg-Pinza chirurgicaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinzetta che può essere aperta e chiusa da una vite; i bracci sono ricurvi a formare un ovale, e le estremità sono appiattite e dotate di fori che combaciano quando la pinza è chiusa.
171N18_2_45.tif.jpg-Macchina elettrostatica di WimshurstGabinetto di Fisica dell'Ottocento Il generatore elettrostatico ad induzione di Wimshurst è composto essenzialmente da due dischi in ebanite muniti di settori metallici. Detti dischi vengono messi in rotazione (in senso contrario) tramite due cinghie collegate ad un asse munito di manovella. Due spazzole, collegate da un'asta metallica, mettono in contatto, su ogni disco, i settori diametralmente opposti. Due pettini, che abbracciano le estremità di entrambi i dischi, sono muniti di elettrodi con sferette. I pettini sono pure collegati con le armature interne di due bottiglie di Leida.
172N22_2_49.tif.jpg-Macchina elettrostaticaGabinetto di Fisica dell'Ottocento Belli, Giuseppe La macchina, probabilmente dovuta al Belli, sembrerebbe a prima vista un generatore elettrostatico. Una lastra ottagonale di vetro laccato è sospesa da due colonnine, anch'esse di vetro, sostenute da piedistalli di legno campaniformi. Tutto lo strumento poggia su di una solida base di legno lucido.
1731648195.jpg.jpg-Microscopio BelthleFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Belthle, Friedrich Lo strumento poggia su un piede ovale con i lati squadrati. Lo specchietto è fissato ad un giunto girevole che permette di regolarne la posizione. Il braccio del microscopio scorre su un albero triangolare dotato di cremagliera. In una piastra di ottone è innestato il pignone di regolazione grossolana. Il tavolino rettangolare non prevede dispositivi per fissare i vetrini. Il microscopio monta un oculare numerato 1 e un obiettivo numerato 1.Microscopio
174N173_3_81.tif.jpg-Pila termoelettricaGabinetto di Fisica dell'Ottocento Si tratta di una pila termoelettrica, formata da 50 coppie antimonio-bismuto collegate in serie ed alloggiata all'estremità di un tubo di ottone con gli elementi disposti parallelamente all'asse.\r\nIl tubo, all'estremo in cui è inserita la pila, si allarga in un cono collettore di ottone, munito di coperchio di chiusura; il cono è annerito esternamente, il coperchio invece lo è internamente. Sempre dalla stessa parte sul tubo è applicato un collarino di ottone su cui sono fissati i due serrafili della pila, isolati elettricamente mediante rondelle di ebanite. Il dispositivo è montato, tramite un giunto snodabile fissato al collare, in cima ad un lungo gambo di ottone, a sua volta sostenuto da un disco sagomato dello stesso materiale (la base del disco appare scavata, perchè molto probabilmente era appesantita con piombo). L'apparecchio, grazie alla presenza del giunto, è orientabile in tutte le direzioni.
17501966633_7.tif.jpg-Forcipe di LevretSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph ; Levret, André Lo strumento ha una forma di pinza molto allungata con due piccole valve fenestrate e ricurve. L'impugnatura è simile a quella di una forbice.
17601966633_4.tif.jpg-TiratesteSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lo strumento consta di tre lamine di acciaio sagomate, flessibili e unite al vertice, che, tramite una rotazione, potevano essere aperte, in modo da adattarsi alla testa del feto. Le lamine sono fissate ad una impugnatura di avorio.
17701966633_8.tif.jpg-Forcipe perforanteSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lo strumento ha la forma di una grossa forbice con le lame assottigliate all'esterno e spesse dalla parte in cui si uniscono. Le lame sono sagomate con una bombatura verso l'esterno all'estremità delle stesse.
17801966633_11.tif.jpg-Embriulco sempliceSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Uncino di acciaio con impugnatura d'avorio, di forma ottagonale.
17901966633.tif.jpg-Strumentario chirurgico per il parto (Cassetta N. XX Pro partu)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Plancia rivestita all'esterno di pelle rossa con decorazioni dorate, foderata di velluto verde. All'interno erano posizionati, in appositi alloggiamenti, tredici strumenti chirurgici, utilizzati per il parto. Due di essi sono oggi mancanti.
180DSCN0210.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per il trattamento delle fratture del cranio (Cassetta N. V Pro fractura cranii)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, priva di coperchio, rivestita di pelle rossa con decorazioni a secco lungo i bordi e foderata di velluto verde. Sul lato anteriore sono presenti, ai lati, due ganci che assicuravano la chiusura e, al centro, la parte inferiore della serratura. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), strumenti e accessori utilizzati per intervenire in caso si frattura cranica.