Place publications
(All)

Refined By:
Fond:  Fondo di microscopia del Museo Camillo Golgi

Results 41-47 of 47 (Search time: 0.004 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
41MUS_7468.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento è caratterizzato da un piede a ferro di cavallo, da uno specchio regolabile e dall'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe semplificato e dal diaframma a iride (qui mancante). Il corpo principale presenta una struttura ricurva e inclinabile. Il tubo ottico presenta un revolver triplo. Il tavolino rotondo manca di uno dei due dispositivi ferma-vetrini. Il microscopio monta un oculare 8xH e tre obiettivi 10x-26x-75x.Microscopio
42MUS_7462.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Lo strumento si compone di una colonna, poggiante su una base in ottone a ferro di cavallo, dove si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto da un condensatore Abbe semplificato e da un diaframma a iride. Il tavolino rettangolare non è provvisto di ferma-vetrini.Microscopio
43MUS_7510.jpg.jpg-Microscopio ZeissFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Zeiss, Carl Lo strumento si compone di una colonna, poggiante su una base in ottone a ferro di cavallo, dove si trovano lo specchietto girevole e l'apparecchio di illuminazione, composto dal condensatore di Abbe e dal diaframma a iride. Il tavolino rettangolare non è provvisto di ferma-vetrini.Microscopio
44MUS_7513 (1).jpg.jpg-Lampada a gasFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Bunsen, Robert Wilhelm Eberhard ; Welsbach, Carl Auer Freiherr von Lo strumento si compone di bruciatore a gas detto "becco di Bunsen" a cui sono collegati due tubi. Quello orizzontale conduce il combustibile gassoso. Quello verticale, ricoperto da un manicotto che regola la quantità di aria, è sormontato dalla lampada cilindrica in vetro. All'interno della lampada si trova la reticella di Auer (qui mancante) ovvero una retina rivestita di ossido di torio che diventa incandescente emettendo una luce intensa.Lampada a gas
451638008.jpg.jpg-Microscopio KoristkaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Koristka, Francesco Il microscopio presenta una inclinazione a cerniera e un piede a ferro di cavallo. Lo specchio è fissato ad un giunto girevole che permette di regolarne la posizione. Sopra lo specchio è collocato l’apparecchio di illuminazione che è composto da un condensatore di Abbe semplificato e da un diaframma a iride. Il tavolino rettangolare non è dotato di dispositivi per fissare i vetrini. Il tubo ottico, che presenta un revolver triplo e monta un oculare 3, si alza e si abbassa grazie a due viti laterali che mettono in moto una ruota dentata.Microscopio
46MUS_7459 (1).jpg.jpg-Camera per microfotografiaFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Lo strumento si compone di una solida base metallica, a ferro di cavallo, che sostiene una colonna di ottone a cui è fissata la camera fotografica. Essa è formata da un parallelepipedo di legno a base quadrata che nella parte superiore ospita il porta-lastre con vetro smerigliato e un vassoio di legno estraibile per far passare la luce. Nella parte inferiore del parallelepipedo è fissato il soffietto con cappuccio di stoffa.Camera per fotomicrografia
71648195.jpg.jpg-Microscopio BelthleFondo di microscopia del Museo Camillo Golgi Belthle, Friedrich Lo strumento poggia su un piede ovale con i lati squadrati. Lo specchietto è fissato ad un giunto girevole che permette di regolarne la posizione. Il braccio del microscopio scorre su un albero triangolare dotato di cremagliera. In una piastra di ottone è innestato il pignone di regolazione grossolana. Il tavolino rettangolare non prevede dispositivi per fissare i vetrini. Il microscopio monta un oculare numerato 1 e un obiettivo numerato 1.Microscopio