Place publications
(All)

Results 301-320 of 724 (Search time: 0.004 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
30101966668_4.TIF.jpg-Ago da catarattaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un'impugnatura di avorio decorata con un piccolo inserto di osso è fissato un ago ricurvo, che si allarga leggermente all'estremità.
30201966665_2.TIF.jpg-Conduttori semplici (3)Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumenti di forma allungata, a forma di semicono, dotati di un'impugnatura fenestrata, posta ad angolo rispetto allo strumento stesso. Alla sommità si trova una sorta di nodulo che serviva per manovrare lo strumento insieme al catetere scanalato, facendo combaciare il nodulo con il solco presente sul caterere stesso.
30301966668_7.TIF.jpg-SpatolaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento, dotato di un'impugnatura centrale d'avorio, presenta, da una estremità una spatolina romboidale e dall'altra un piccolo cucchiaio.
304N243_12_57.tif.jpg-MilliamperometroGabinetto di Fisica dell'Ottocento Hartmann & Braun Lo strumento è racchiuso in una scatola di legno lucido a forma di parallelepipedo, con un manico di metallo che ne consente il facile trasporto. Una finestra di vetro consente la lettura della scala (da 0 a 20 "MILLI-AMP"). A lato della finestra di vetro è presente un piccolo gancio che si può ruotare per il fermo della lancetta. Nella parte superiore della scatola sono presenti due morsetti per l'inserimento nel circuito.
305DSCN7359.TIF.jpg-Duplice ago ricurvoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Due aghi, molto ricurvi e solcati lungo la parte convessa si innestano in un manico che termina in una placchetta sagomata.
306N232_4_32.tif.jpg-Condensatore a dischiQuesto strumento è un condensatore piano, costituito da due dischi conduttori, detti armature, su uno dei quali è applicato uno strato isolante di ceralacca. Il disco superiore è dotato di un "manico" di ebanite lungo circa 15 cm. Quello inferiore è supportato da una colonna di ebanite della lunghezza di circa 30 cm, inserita in un piedistallo sagomato di ottone.
30701966667_6.TIF.jpg-Pinzetta oftalmicaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro La pinzetta, dotata di un'impugnatura in avorio, ha i bracci che terminano a forma di uncino. Grazie allo scorrimento di un anellino si può regolare l'apertura dei bracci. Nel punto di innesto della pinzetta è presente un anellino di metallo che ha probabilmente la funzione di irrobustire il manico in un punto in cui facilmente potrebbero crearsi venature. Simmetricamente si trovava, all'estremità dello strumento, un anellino simile, oggi perduto.
308DSCN0282.TIF.jpg-SiringotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lama ricurva in acciaio, tagliente lungo il lato concavo, la cui punta si prolunga in uno specillo curvo. Alla base della lama lo strumento si ricurva su se stesso formando una sorta di gancio che ne costituisce l'impugnatura.
309N181_3_87.tif.jpg-Tubo di GeisslerGabinetto di Fisica dell'Ottocento Si tratta di un tubo di vetro privo di base di appoggio ed è essenzialmente costituito da un cilindro che si allarga, agli estremi, in due ampolle contenenti gli elettrodi. Questo tubo è però diviso, in corrispondenza di una terza ampolla centrale, in due bracci non comunicanti. Uno di essi, infatti, si prolunga in un bulbo chiuso posto al centro dell'ampolla, mentre l'altro è in comunicazione con questa. Le due parti comunicanti contengono dei piccoli cristalli bianchi semitrasparenti.
31001966633_4.tif.jpg-TiratesteSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lo strumento consta di tre lamine di acciaio sagomate, flessibili e unite al vertice, che, tramite una rotazione, potevano essere aperte, in modo da adattarsi alla testa del feto. Le lamine sono fissate ad una impugnatura di avorio.
311N7_2_29.tif.jpg-Mulinello elettricoGabinetto di Fisica dell'Ottocento Il mulinello è imperniato, in modo che possa ruotare in un piano verticale, in cima ad una colonnina tortile di legno, fissata su una base pure di legno. E' costituito da otto cannucce di paglia, ognuna delle quali termina con un piccolo disco di carta, disposto nel piano di rotazione. Una cordicella metallica è fissata al perno attorno a cui può ruotare il mulinello. Una seconda colonnina, di vetro, serve a reggere un'asticella di ottone infilata orizzontalmente in un cappuccio di legno.
312DSCN0324.TIF.jpg-Cannula per legaturaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Due cannule d'argento sono attaccate tra loro nel senso della lunghezza. Attraverso di esse poteva scorrere un sottilissimo e flessibile filo d'argento. All'impugnatura le cannule sono provviste di due anellini posti lateralmente che ne rendevano più agevole l'utilizzo.
313DSCN0312.TIF.jpg-SegaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta una piccola sega, leggermente ricurva, appuntita e con la dentellatura presente su uno dei lati.
314DSCN0306.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza 'a becco di gru' che presenta, all'estremità, una zigrinatura nella parte interna. L'impugnatura presenta un braccio diritto e uno sagomato.
315DSCN0309.TIF.jpg-SegaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un manico in avorio a sezione circolare si innesta una piccola sega appuntita, con la dentellatura presente su uno dei lati.
16N101_3_25.tif.jpg-Galvanometro astaticoGabinetto di Fisica dell'Ottocento Ruhmkorff Heinrich Daniel Su di un treppiede munito di viti micrometriche è posta una grossa bobina di filo. All'interno della bobina, libero di ruotare, si trova un ago magnetico, fissato ad un asse verticale che reca, al di sopra della bobina, un secondo ago magnetico, parallelo al primo ma magnetizzato in direzione opposta. Gli aghi, l'indicatore della scala (semicircolare 90° - 0° - 90°), ed uno specchietto (oggi mancante) sono sospesi ad un leggerissimo filo, fissato ad un telaio di ottone munito di vite micrometrica che permette di abbassare o innalzare il sistema. La bobina è composta da quattro circuiti di filo separati, terminanti con otto serrafili. Lo strumento è racchiuso in una campana di vetro.
1701966667_13.TIF.jpg-SpecilloSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lungo ago con la punta terminante a oliva.
18DSCN0190.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per la compressione degli aneurismi (Cassetta N. XXX Pro aneurismatibus)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, priva di coperchio, rivestita di pelle rossa con decorazioni a secco lungo i bordi e foderata di velluto verde. Sul lato anteriore sono presenti, ai lati, due ganci che assicuravano la chiusura e, al centro, la parte inferiore della serratura. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), strumenti e accessori utilizzati per emostasi, suture e compressione degli aneurismi.
19H3_10_14.tif.jpg1850Fotometro di JolyGabinetto di Fisica dell'Ottocento Due parallelepipedi di vetro opale, combacianti perfettamente per una faccia e separati tramite un sottile foglio opaco sono fissati all'estremità di un tubo di ottone, munito di un oculare all'altra estremità. Il tubo è fissato a un manico che poteva scorrere in un piedestallo (oggi mancante).
20N102_3_26.tif.jpg-Galvanometro astaticoGabinetto di Fisica dell'Ottocento Su di una base circolare di legno, munita di tre piedi a viti calanti è posta una bobina formata da un unico circuito di filo. All'interno della bobina, libero di ruotare, si trova un ago magnetico, fissato ad un asse verticale che reca, al di sopra della bobina, un secondo ago magnetico, parallelo al primo ma magnetizzato in direzione opposta. Gli aghi sono sospesi ad un filo, fissato ad un telaio di ottone. La misurazione degli spostamenti dell'ago è letta su una scala circolare 0°-90°-0°-90° divisa in gradi. Il dispositivo è protetto da una campana di vetro.