Place publications
(All)

Refined By:
Fond:  Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla

Results 261-280 of 372 (Search time: 0.019 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
261DSCN0231.TIF.jpg-Strumentario chirurgico per l'operazione della fistola anale (Cassetta N. XXVII Pro fistula ani)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Scatola, priva di coperchio, rivestita di pelle rossa con decorazioni a secco lungo i bordi e foderata di velluto verde. Sul lato anteriore sono presenti, ai lati, due ganci che assicuravano la chiusura e, al centro, la parte inferiore della serratura. In essa sono posizionati, in appositi alloggiamenti (alcuni dei quali contornati da passamaneria dorata), strumenti e accessori utilizzati per l'incisione o l'asportazione della fistola anale.
262DSCN7481.TIF.jpg-SiringaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Piccola siringa in acciaio dotata di un beccuccio di avorio. Un anello anch'esso in acciaio, avvitato all'estremità del pistone, ne permette un agevole movimento. Il pistone termina in un tappo di cuoio che si adatta perfettamente alla cavità della siringa.
301966667_7.TIF.jpg-Blefarossisti (2)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro I due strumenti sono costituiti da due bracci di acciaio - fissati da un perno a vite - la punta dei quali può essere allontanata o avvicinata ruotando sul perno che li unisce. La larghezza dell'apertura è gestita da una vite che gira all'interno di due sedi poste all'estremità dei bracci. In un caso i bracci sono dritti mentre nell'altro è presente una leggera curvatura.
401966597_5.tif.jpg-Strumento per l'estrazione di proiettiliSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Lo strumento è costituito da due cannule d'acciaio, poste l'una dentro l'altra, all'interno delle quali può scorrere un'asta più sottile, terminante con una punta acuta a vite, manovrabile attraverso un manubrio posto all'estremità dello strumento.
5DSCN0435.TIF.jpg-OstagraSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Una stecca di balena, cava all'interno, è ricoperta all'esterno con filo di seta fermato alle due estremità da due bordi metallici, uno dei quali termina in un dispositivo atto ad agganciare corpi estranei infissi nella gola o nell'esofago. Esso è costituito da due bracci metallici piatti, che si congiungono sulla punta e sono tenuti aperti da una leva elastica, fissata ad uno dei due bracci e incidente sull'altro. Un filo (oggi assente) che passava nella cavità della stecca di balena, la tensione del quale poteva essere regolata tramite un manubrio posto all'altra estremità, si inseriva in due fori posti su uno dei bracci e in un ochiello posto all'interno dell'altro braccio. Il manubrio era esternamente fissato alla stecca di balena tramite una chiusura composta da un anellino e un gancetto.
601966649_4.tif.jpg-Forcipe a estremità introflesseSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph Forcipe con bracci foderati in pelle, ricurvi e aperti, le cui estremità sono rigirate all'indietro e poi all'infuori. I manici terminano ad uncino verso l'esterno. Nel punto di articolazione delle due branche è presente un sistema di bloccaggio a chiavistello del perno di una delle due branche nel foro dell'altra.
701966664_6.TIF.jpg-LitotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumento dotato di un manico fisso e di una lama appuntita e tagliente su entrambi i lati.
8DSCN0316.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza 'a becco di cicogna' costituita da due bracci incrociati, terminanti ad anello nell'impugnatura, che si piegano ad angolo ottuso subito dopo il punto di incrocio. Una zigrinatura presente nella parte interna delle punte consentiva una miglior presa.
901966668_5.TIF.jpg-CistotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento ha la forma di una piccola siringa d'argento, con un corpo tornito munito, nella parte centrale, di un anello sporgente che ne facilita l'impugnatura. A una estremità la siringa termina con un beccuccio dal quale si può far uscire, premendo su uno stantuffo posto all'altra estremità, un ago contenuto all'interno, fissato allo stantuffo con una vite che permette di regolarne la lunghezza. Una molla posta intorno ad esso e alla parte interna dello stantuffo fa rientrare l'ago una volta cessata la pressione. Il corpo della siringa è composto da due parti, avvitate tra loro, in modo che essa possa essere agevolmente aperta.
10DSCN7362.TIF.jpg-AgoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Ago ricurvo, con la cruna accanto alla punta, dotato di un lungo manico teminante in una placchetta bilobata.
11DSCN0204.TIF.jpg-Strumento per la resezione dell'ugolaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Gockel, Mathias Lo strumento è composto di due parti. Un sostegno sagomato d'argento, sotto il quale è fissato un anello che consente di impugnarlo saldamente, costituisce per metà della sua lunghezza, un binario sul quale scorre fino ad un fermo presente all'estremità del sostegno stesso una lama rettangolare (tagliente sul lato corto). La lama è solidale con una barretta metallica, terminante all'altra estremità con un anello che ne consente la manovra. Nella parte finale del sostegno è inoltre presente un'apertura ovale.
1201966650_6.tif.jpg-Dilatatore uretrale a tre branche di MasottiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph ; Masotti, Domenico Lo strumento è composto di tre bracci articolati tra loro, le cui estremità possono avvicinarsi o allontanarsi grazie a un dispositivo a leve. Quest'ultimo è composto da quattro lamine metalliche articolate tra loro e fissate, tramite alcune viti, sia ai bracci dello strumento che alle leve. I bracci hanno una superficie liscia all'esterno e zigrinata all'interno, in modo da fare una maggior presa sul calcolo. Due di essi hanno la stessa dimensione, il terzo (braccio inferiore), un poco più grande.
1301966662_8.TIF.jpg-LitotomoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è una sorta di coltello, tagliente lungo la parte convessa. E' dotato di un'impugnatura ricoperta di avorio, con l'estremità in metallo. Su entrambe le facce della lama è presente un solco longitudinale.
1401966663_3.TIF.jpg-LitotriboSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Tenaglia formata da due bracci incrociati, uno dei quali ricurvo nell'impugnatura. Le valve sono diritte, a cucchiaio, e presentano nella faccia interna piccoli denti di acciaio (tre in una valva e quattro nell'altra), che servivano per rompere calcoli di grandi dimensioni prima di tentarne l'estrazione. L'apertura e la chiusura della tenaglia è regolata da una leva elastica fissata con una vite sul braccio ricurvo dell'impugnatura.
15DSCN0402.TIF.jpg-PinzaSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Pinza formata da due bracci incrociati terminanti ad anello nell'impugnatura. I due bracci sono piegati a formare un angolo di 90 gradi.
1601966602_3.tif.jpg-Sega ad arco per amputazioniSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Brambilla, Giovanni Alessandro ; Malliard, Joseph A una impugnatura di avorio è fissato un robusto arco di acciaio, decorato on torniture, che sostiene una lama dentata, fissata all'arco tramite piccole viti. Un dispositivo a vite, posto dalla parte dell'impugnatura, consentiva di regolare la tensione della lama.
17DSCN0300.TIF.jpg-Raschiatore d'ossoSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Strumento metallico tornito e sagomato al centro che presenta, ad una estremità una punta zigrinata su una delle facce e liscia sull'altra. L'altra estremità forma una sorta di gancio, dotato di una zigrinatura nella parte interna.
18DSCN0343.TIF.jpg-TrequartiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è costituito da una punta di acciaio, dotata di una impugnatura di avorio e contenuta in una cannula d'argento. La cannula termina, dalla parte dell'impugnatura , in una base ovale ed è dotata, all'altra estremità di quattro piccoli fori.
19DSCN0339.TIF.jpg-TrequartiSezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Lo strumento è costituito da una punta di acciaio, dotata di una impugnatura di avorio e contenuta in una cannula d'argento. La cannula termina, dalla parte dell'impugnatura , in una base rotonda, dotata di due piccoli fori, attraverso i quali si poteva far passare un filo per fissare la cannula al corpo.
2001966668_2.TIF.jpg-Strumenti taglienti (3)Sezione di medicina. Chirurgia e ostetricia. Strumentario di Giovanni Alessandro Brambilla Malliard, Joseph ; Brambilla, Giovanni Alessandro Su un'impugnatura di avorio decorata con un inserto in osso è fissata un sottile gambo di acciaio che si allarga all'estremità in una lama appuntita a forma di foglia, tagliente su entrambi i lati.