Place publications
(All)

Refined By:
Date Issued (formats: yyyy-mm-dd; yyyy-mm; yyyy):  [1800 TO 1899]

Results 1-20 of 512 (Search time: 0.007 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
1PAV-LOM002479.tif.jpg7-Jul-1894Corynephorus canescens P.Beauv.Erbario lombardo 
2PAV-LOM004170.tif.jpg2-Jun-1888Scleropoa rigida Griseb.Erbario lombardo 
3DSCN6345.TIF.jpg1850Farmacia portatileUna scatola parallelepipeda di legno è munita all'interno di trentadue piccoli scomparti nei quali sono alloggiate boccette di vetro, scatole metalliche e alcuni strumenti. Uno scomparto chiuso doveva contenere un tempo altri strumenti oggi mancanti. Sono presenti un fornellino con lampada ad alcol, due contenitori cilindrici con coperchio (inseriti l'uno nell'altro) e un contenitore a base quadrata munito di un manico a gancio. In una piccola scatola metallica è contenuto un laccio emostatico. Boccette di vetro con tappo a smeriglio e scatole di metallo verniciato contengono varie sostanze medicamentose. L'indicazione del contenuto si trova su etichette di carta per le boccette di vetro e incisa in lettere dorate sui coperchi delle scatole. Le boccette di vetro contengono: Oleum olivae, Tinctura cinamomi, Ammonia pura, Spir. cornu cervi, Oleum terebinti, Aether sulforicus, Fungi agarici chir., Herba arnica, Spiritus vini, Tartarus emeticus, Vitriolum zinci, Tinctura cantaridum. Le scatole contengono: Fol. nicotinae, Spec. emolientes, Spec. resolventes, Allume, Empl. vesicatorium, Empl. diachylon, Fol. sennae, Flos Chamomillae. La scatola è unita di due gancetti laterali e di una serratura (la cui chiave è mancante).
4N142_3_47.tif.jpg1858Motore magneto-elettrico di GruelGabinetto di Fisica dell'Ottocento Grüel Una robusta base di legno sostiene da una parte due elettromagneti appaiati, collegati in serie e muniti di serrafili per l'alimentazione. L'altro lato della base regge un traliccio di ferro che sostiene in alto una ruota dello stesso materiale. L'asse di questa ruota possiede una camma centrale, munita di una biella orizzontale che scende poi verticalmente sopra gli elettromagneti grazie a un gomito snodato. Il tratto verticale della biella è saldato inferiormente al centro di un blocco parallelepipedo di ferro che appoggia sui poli degli elettromagneti.
5PAV-LOM002445.tif.jpgSep-1897Cynodon dactylon (L.) Pers.Erbario lombardo 
6PAV-LOM004168 A.tif.jpg1811Scleropoa rigida Griseb.Erbario lombardo 
7PAV-LOM002433 A.tif.jpgJul-1886Phragmites communis Trin.Erbario lombardo 
8PAV-LOM002434.tif.jpgJul-1886Phragmites communis Trin.Erbario lombardo 
9PAV-LOM003254.tif.jpgJun-1890Poa pratensis L.Erbario lombardo 
10PAV-LOM006340.tif.jpgOct-1899Pycreus flavescens Beauv. (flavescens L.)Erbario lombardo 
11PAV-LOM006489.tif.jpgSep-1886Scirpus triqueter L. (Pollichii G. G.)Erbario lombardo 
12PAV-LOM003544.tif.jpgSep-1897Molinia caerulea MoenchErbario lombardo 
13PAV-LOM003534.tif.jpgSep-1896Molinia caerulea MoenchErbario lombardo 
14PAV-LOM005374 A.tif.jpg1-May-1886Carex hirta L.Erbario lombardo 
15PAV-LOM005364.tif.jpgApr-1884Carex hirta L.Erbario lombardo 
16PAV-LOM005359.tif.jpgMay-1884Carex hirta L.Erbario lombardo 
17PAV-LOM005358 B.tif.jpgMay-1884Carex hirta L.Erbario lombardo 
18PAV-LOM005360.tif.jpgMay-1886Carex hirta L.Erbario lombardo 
19PAV-LOM005368.tif.jpgMay-1884Carex hirta L.Erbario lombardo 
20PAV-LOM005361.tif.jpgJun-1890Carex hirta L.Erbario lombardo