Loading... 13 0 20 0 false
Name
Horti
Type
Serie
Parent
Leaf

Fond Items
(All)

Results 1-20 of 22 (Search time: 0.01 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
1ivan.jpg.jpg2022In.semeAlmo Collegio Borromeo ivan Il grande murale di oltre 800 metri quadrati è eseguito sulla parete di un dormitorio comunale per persone senza fissa dimora, che segna il confine orientale del parco di Horti. Su una stesura di fondo interamente formata da sequenze di parole, scritte con caratteri originali elaborati dall’artista, si staglia la frase “Chi getta semi al vento farà fiorire il cielo”.Pittura murale
2mappa ortaglie catasto+Collegio 1757 e 1866.JPG.jpg24-Apr-1866Mappa delle Ortaglie del Collegio Borromeo, 1866Almo Collegio Borromeo Inchiostro e acquerello su carta telata; 435x520 mmitemmap
3calvi-erba_sezionelaureati_1978_1.jpg.jpg1978Almo Collegio Borromeo. I restauri dell'edificio settecentesco in via Darsena, sede della nuova Sezione Laureati Contardo FerriniAlmo Collegio Borromeo Calvi, Gianpaolo ; Erba, Luisa Volume a stampa
41823 Mappa Ortaglie Collegio.jpg.jpg15-Sep-1823Tipo delle Ortaglie situate in Pavia di ragione dell'Almo Collegio BorromeoAlmo Collegio Borromeo Disegno a inchiostro, acquerellato; 48x65,2 cmitemmap
5Tremlett.jpg.jpg2022The Chapel DrawingsAlmo Collegio Borromeo Tremlett, David L'artista inglese David Tremlett ha operato sulle pareti interne dello Spazio ExtraArt (ex chiesa del Pio Luogo Pertusati fondato nel 1758): all'interno di vaste campiture di diverso colore sono inseriti sottili e complessi tracciati grafici che definiscono a loro volta superfici cromatiche, richiamando “tele appese alle pareti”.Pittura murale
6Ascari.JPG.jpg2017Luogo presuntoAlmo Collegio Borromeo Ascari, Ferruccio L'installazione - già collocata a cielo aperto nel chiostro della Basilica di San Simpliciano a Milano - è stata riconcepita dall'artista per gli Horti: le fragili strutture filiformi che la compongono sono collocate in uno dei laghetti del parco, si riflettono sull'acqua dando origine a continui mutamenti percettivi.Installazione ambientale
7disegno acque Ricchini_1.jpg.jpg1620Disegno della strada che fa l'acqua che si conduce al giardino dell'Almo Collegio BorromeoAlmo Collegio Borromeo Ricchini, Francesco Maria Penna su carta; 43,4x56,6 cmitemsheet of paper
8Tremlett_2.JPG.jpg202210 coloured geometric performersAlmo Collegio Borromeo Tremlett, David L'intervento site specific, sul muro interrotto dall’antico partitore delle acque, costituisce uno sfondo scenico all’area boschiva degli Horti.Pittura murale
9Cuschera.JPG.jpg2002Omaggio a Eduardo ChillidaAlmo Collegio Borromeo Cuschera, Salvatore L'opera, caratterizzata dalla monumentalità delle forme essenziali, compatte e solide, rivela (come indicato dal titolo) l’influsso del maestro basco Eduardo Chillida.Scultura
10Staccioli.JPG.jpg2003Uguale – ContrarioAlmo Collegio Borromeo Staccioli, Mauro Scultura
11Ruggeri.JPG.jpg1974I trasparentiAlmo Collegio Borromeo Ruggeri, Costantino Dal 1974 padre Costantino Ruggeri si dedica all'invenzione di forme trasparenti, utilizzando riquadri di vetro soffiato a bocca proveniente da finestre dismesse, spesso mantenendo l'originaria legatura in piombo. Queste 15 teche trasparenti fissate alla parete racchiudono composizioni realizzate incollando ai riquadri di vetro vari materiali: carte trasparenti e opache, fogli di plastica, ragnatele, impronte di mani e piedi.Assemblaggi polimaterici
12Fra.JPG.jpg2019TimelapseAlmo Collegio Borromeo Fra, Giovanna Timelapse (Intervallo di tempo) presenta l'immagine dipinta e stampata su tela di un hashtag: accosta un segno grafico della contemporaneità alla leggerezza materica del supporto tessile e rimanda al tema del legame di comunicazione e aggregazione con il mondo. L'opera è stata presentata alla 58a edizione della Biennale di Venezia (2019).Dipinto
13Mainolfi.JPG.jpg1997Sole GabbiaAlmo Collegio Borromeo Mainolfi, Luigi Come molte opere dell'artista, questa scultura tende a una figuratività allusiva e sintetica sul punto di diventare astrazione, sono i titoli a dare alla forma un significato riconoscibile. Il ferro è stato utilizzato perché consente di creare strutture leggere nonostante le dimensioni, senza corpo né massa, solo scheletro.Scultura
14Pomodoro.jpg.jpg1979TriadeAlmo Collegio Borromeo Pomodoro, Arnaldo L’opera Triade, tre colonne in fiberglass bianco alte 15 metri e con diametro 1,5 m, fu esposta per la prima volta nel 1984 al Forte di Belvedere di Firenze, successivamente concessa al Comune di Pavia dal 1985 al 2002, installata a Lugano nel 2004 e infine a Torino in occasione delle Olimpiadi invernali, dove è rimasta fino al 2010. Le tre colonne servirono da matrice per la fusione della versione in bronzo, installata temporaneamente a Zurigo e, dal 1981, a New York, nel PepsiCo Sculpture Garden, dove si trova ancora oggi.scultura
15Pardi.JPG.jpg2001BoxAlmo Collegio Borromeo Pardi, Gianfranco La scultura in ferro e acciaio dipinti in un giallo vivo deriva da una serie di opere realizzate a partire da scatole di cartone. L'artista scardina la perpendicolarità per metterne in luce i nessi logici e costruttivi: la grande “scatola” si scompagina fino a creare una figura nuova, appartenente a una geometria “altra”.Scultura
16Ghinzani.jpg.jpg2006Teatro dell’assenzaAlmo Collegio Borromeo Ghinzani, Alberto La scultura è una delle opere più significative dell’ultimo periodo dell'artista; il ferro in combinazione con la tela, manipolata e imbevuta di colle e resine, definisce una struttura che allude allo spazio scenico e a una porta socchiusa.Scultura
17Lodola.jpg.jpg2023Fab4Almo Collegio Borromeo Lodola, Marco L'opera riproduce nel caratteristico stile dell'artista (sculture monumentali, coloratissime, internamente illuminate) una "icona pop" del Novecento, la celebre fotografia, scattata nel 1969 da Iain MacMillan, dei Beatles che camminano in fila sulle strisce pedonali di Abbey Road, utilizzata per la copertina dell'omonimo album.Sculture
18mappa giardino 1625.jpg.jpg1620Condotta dell'acqua dal monastero di San CristoforoAlmo Collegio Borromeo Penna e acquerellature su carta; 30x41,7 cmitemsheet of paper
19Carrino.JPG.jpg1969Modulo costruttivo LAlmo Collegio Borromeo Carrino, Nicola L'opera appartiene ai Costruttivi trasformabili di Nicola Carrino (i primi risalgono al 1969): sculture modulari in ferro e in acciaio, a “L” e a “T”, su cui l’artista interviene nel tempo con trasformazioni innumerevoli in relazione agli spazi espositivi.Scultura
20disegno acque_a.JPG.jpg-Pianta del canale sotterraneo che conduce l'acqua al giardino del Collegio BorromeoAlmo Collegio Borromeo Penna su carta; 36,4x95,5 cmitemmap