Loading... 13 0 20 0 false
Name
Quadreria
Type
Serie
Parent
Leaf

Fond Items
(All)

Refined By:
Date Issued (formats: yyyy-mm-dd; yyyy-mm; yyyy):  [1600 TO 1699]

Results 1-7 of 7 (Search time: 0.016 seconds).

PreviewIssue dateTitleFond RootJournal Fond RootAuthor(s)Other authorsDescriptionTypePhysical type
1martirio santa Giustina.jpg.jpg1617Martirio di Santa GiustinaAlmo Collegio Borromeo Anonimo lombardo Il dipinto - forse riferibile ad Andrea Landriani detto il Duchino o a Carlo Buzzi - raffigura il martirio della santa patrona della casata dei Borromeo, titolare della cappella del Collegio.Dipinto
2Federico IV Borromeo salone.jpg.jpg1672Ritratto del Cardinale Federico IV BorromeoAlmo Collegio Borromeo Santagostino, Agostino Il dipinto ritrae, a piena figura, seduto, il Card. Federico IV Borromeo, patrono del Collegio dal 1672 al 1673. Di lui si conserva in Collegio un secondo ritratto, a mezzo busto, ricavato dal Santagostino dal ritratto realizzato a Roma da Jacob Voet.Dipinto
3Madonna col Bambino leonardesca.jpg.jpg1620Madonna col BambinoAlmo Collegio Borromeo Cerchia di Bernardino Luini L’opera, dai delicati accenti naturalistici nella resa di dettagli come il vaso o il giglio fiorito, appartiene al clima pittorico secentesco di revival leonardesco, in sintonia con il gusto del Card. Federico Borromeo.Dipinto
4Card. Federico IV sala da pranzo rettore.jpg.jpg1672Ritratto del Cardinale Federico IV Borromeo (da Voet)Almo Collegio Borromeo Santagostino, Agostino Il dipinto è una copia tratta dal Santagostino dallo splendido ritratto a mezzo busto del cardinale eseguito da Jacob Voet nel 1671; dovette fungere da prova per il ritratto a piena figura che fa parte della serie dei patroni del Collegio esposta nel Salone degli affreschi.Dipinto
5Cristo in pietà pseudoProcaccini.jpg.jpg1635Cristo in pietà sorretto dall'angeloAlmo Collegio Borromeo Nuvolone, Carlo Francesco La tavoletta trova riscontro in un disegno a sanguigna di Carlo Francesco Nuvolone, alla cui produzione giovanile è verosimilmente attribuibile, nel contesto figurativo degli anni trenta del Seicento, influenzato dall'intenso patetismo dei compianti di Daniele Crespi; sulla cornice è incisa la precedente attribuzione a Giulio Cesare Procaccini.Dipinto
6Giberto III Borromeo.jpg.jpg1672Ritratto del Cardinale Giberto III BorromeoAlmo Collegio Borromeo Santagostino, Agostino Il dipinto ritrae a piena figura, seduto, il Cardinale Giberto III Borromeo, patrono del Collegio dal 1631 al 1672.Dipinto
7sant'Ambrogio.jpg.jpg1617Sant'Ambrogio senza barbaAlmo Collegio Borromeo Anonimo lombardo Il dipinto si inserisce nella formula iconografica - nata nel tardo ‘500 - che presenta sant’Ambrogio in posa ieratica, frontale, senza flagello e con il volto sbarbato (un tratto fisionomico che nel Seicento lo accomunerà a san Carlo Borromeo, identificato come “alter Ambrosius”).Dipinto