Loading... 13 0 20 0 false
Denominazione
Acquerelli
Tipologia
Serie
Livello di descrizione superiore
Livello di descrizione inferiore

Unità archivistiche
(Tutti)



Chiudi filtri
Autore:  Taramelli, Torquato
Tipologia:  Acquerello

Risultati 1-20 di 30 (Search time: 0.026 seconds).

PreviewData di pubblicazioneTitoloFondo RadiceTestata RadiceAutore/iAltri autoriDescrizioneTipoTipologia fisica
1alpi carniche giulie (2).tif.jpg-Acquerello con panorama delle Alpi Carniche e GiulieTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie viste da Opicina presso Trieste con la seguente descrizione: 1. M. [...], 2. M. [,,,], 3. M. [,,,], 4. Grado [etc.]Acquerello
2montalto.tif.jpgapr-1877Acquerello del panorama geologico della Provincia di PaviaTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del panorama geologico della Provincia di Pavia da Montalto con la seguente descrizione: Terrazzi del F. Po, Corvino, F. Po. M. Rosa, Bosco Madè, Oliva-Gessi. Casatisma, Torricella. Pavia (76), Cava Manara. S.ta Giulietta, Mornico. Rilievi di Sabbie gialle a N di Corte-Olona. Cicognola, Pietra de' Giorgi, Ca' Boscaiola. Colli di S. Colombano, Rocca di Broni, Canneto, Valgombera, Valle del T. Scuropasso, Caviggera. Chignolo Po, M. Arzolo, Castana. Montù-Beccaria, Valle del T. Aversa. Colli di Piacenza, Lirio, Paese di Montalto. Golferenzo, Canevino. M. P. Parcellera (Serpentino) al Pometo (529). (1079) M. P.a Corva (Serpentino), Ruino (569), Carmine, Castello di Montù-Burchielli. Sassi Neri (Serp), M. Calenzone, Valle del T. Tidone, Canavera, T. Coppa. M. Penice (1462), Torre d'Albera, Ca' Illibardi. M. Lesina, M. Alfè, Valverde, Costa Pelada, Versante Sud di Val di Nizza, Ca Galeazzi, Borgoratto. M. Bogleglio, Fortunago. Pizzocorno, Castel Stefinago, Ca' Roga. M. Vallassa, M. Magrera, Valle del T. Staffora. Colli dell'Astigiano, M.S. Antonino, Mombrizzone (490), Costa M. Morino, Col Fratello. Madonna del Monte (496), M. Viso, Mondondone, Torre del Monte Staghiglione, Alesi, T. Coppa in T. Schizzola, Ca' Castellani. M. Cesarino, Calvignano, Voghera (94), Castello, Ilperga, Colli di Crotesi, Ca' della Gatta, Casteggio, Torr. S. Zeno. Significato geologico delle tinte del terreno: Alluvione terrazzata de II° periodo glaciale, Conglomerati ofiolitici, arenarie e calcari marnosi a Fucoidi. Miocene inferiore (Elveziano=Serravalliano). Alluvione posglaciale ed Antropozoica. Sabbie di estuario del I° Periodo glaciale. Calcari marnosi con regolare alternanza di scisti arenacei ed argillosi=Oligocene=Aquitaniano. Argille, molasse e conglomerati marini del periodo Astiano. Molasse e conglomerati del periodo Messiniano superiore. Serpentino, iperite, eufotide, conglomerati granitici endogeni, in Colate con interstrati arenacei, marnosi, scistosi (i dicchi compaiono nelle montagne di Ottone che non si veggono da Montalto). Eocene superiore = Tongriano. Marne cineree; calcari marnosi, arenacei, selciferi, gessi, del periodo Messiniano medio. Marne cineree, erodibilissime; arenarie, strati a septarie dei periodi Messiniano inferiore e Tortoniano superiore. Calcari marnosi compatti = Liguriano [...]. Argille variegate scagliose con gesso, solfo, barite, diaspri = Tortoniano inferiore. T. Taramelli 4.1877.Acquerello
3img20220214_010.tif.jpg1869Acquerello dei colli friulianiTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione dei colli friulani con la seguente descrizione: 1. S. Daniele 2. S. Pietro di Ragogna 3. Colle di Ragogna 4. Susans 5. Colli di Buja 6. Tagliamento 7. Forgaria 8. Pontaiba 9. M. Santo N. Ov. di Pinzano per Vito d’Asio. Erosione nei colli [...] di Manazzons–Pinzano, Pontaiba [...] 69Acquerello
4img20220214_029.tif.jpgago-1876Acquerello di Pietra Parcellara e del Monte BarberinoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione dei monti piacentini con la seguente descrizione: Degara, Pietra Parcellera [sic], M. Barberino. Scabiazza, F. Trebbia, Gerbidi di Bobbio, M. de’ Gavi. Affioramento di una duplice zona di Serpentini e di Conglomerati Ofiolitici fra le Arenarie e le Marne del Tongriano, a NE di Bobbio. T. Taramelli dip. 8.76.Acquerello
5img20220214_016.tif.jpg3-ago-1894Acquerello del Monte CatiniTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Monte Catini con la seguente descrizione: M. Catini da S.E. 3.8.94Acquerello
6img20220214_064.tif.jpg-Acquerello con paesaggio alpinoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione di un paesaggio alpino senza alcuna descrizioneAcquerello
7img20220214_015.tif.jpgago-1876Acquerello di CarisetoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione della rupe del Castello di Cariseto con la seguente descrizione: Serpentino, Arenaria, Serpentino. Conglomerato granitico compreso nel Serpentino, formante la rupe del Castello di Cariseto e che si continua per oltre due chilometri sino a Selva; Val d’Aveto, NE di Ottone. T. Taramelli f. 8.76Acquerello
8img20220214_065.tif.jpg-Acquerello con paesaggio alpinoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione di un paesaggio alpino senza alcuna descrizioneAcquerello
9img20220214_018.tif.jpg30-lug-1867Acquerello di Pontebba con la chiesa di Santa Maria MaggioreTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione di Pontebba con la seguente descrizione: Chiesa Pontebba. T Tar 30/7 67.Acquerello
10panorama (1).tif.jpg-Acquerello con panoramaTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione di un paesaggio collinare/montano, senza alcuna iscrizione.Acquerello
11img20220214_002.tif.jpggiu-1877Acquerello del Monte AlfèTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Monte Alfè con la seguente descrizione: M. Alfè, Strada nazionale p. Genova, F. Trebbia. Contorsione degli argilloscisti dell'Eocene superiore, sulla destra del F. Trebbia, a nord di Montebruno. T. Taramelli 6.77Acquerello
12img20220214_008.tif.jpg-Acquerello del Pizzo dei Tre SignoriTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Pizzo dei tre Signori con la seguente descrizione: Il Pizzo dei Tre Signori (2560’’’) da Valtorta. Conglom. perm. T. TaramelliAcquerello
13img20220214_003.tif.jpgmar-1877Acquerello della Valle TrebbiaTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione della Valle Trebbia con la seguente descrizione: F. Trebbia. Rupe di conglomerato ofiolitico. Serpentino. Affioramento della formazione serpentinosa al Ponte Organasco, Valle della Trebbia. T. Taramelli [...] 3/77Acquerello
14Dolomia.jpg.jpg-Acquerello del monte CornettoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Monte Cornetto con la seguente descrizione: Dolomia triasica del M. Cornetto. Valtorta (c. 1950 m.). T. Taramelli.Acquerello
15img20220214_063.tif.jpg-Acquerello con paesaggio alpinoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione di un paesaggio alpino senza alcuna descrizioneAcquerello
16img20220214_012.tif.jpglug-1877Acquerello dei monti piacentiniTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione dei monti piacentini con la seguente descrizione: Cava di Steatite. Serpentino e conglomerati calcareo-ofiolitici, ricoperti da Scisti calcareo-marnosi lungo il sentiero da Casanova a Fopiano, Sud di Ottone. T. Taramelli 7.77.Acquerello
17img20220214_017.tif.jpgset-1876Acquerello di CollistanoTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Monte Lesima con la seguente descrizione: M. Lesima, Collistano. Rupi di Serpentino a Collistano, valle del torr. Avagnone; le quali affiorano dalle Arenarie a Fucoidi e dalle Argille scagliose, inferiormente ai calcari marnosi del M. Lesima e sopra gli Scisti di M. Lago. T. Taramelli […] 9.76.Acquerello
18img20220214_013 (1).tif.jpg1868Acquerello dei monti di Auronzo di CadoreTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione dei monti di Auronzo con la seguente descrizione: [...] Auronzo 16/[…] 68Acquerello
19panorama moruzzo.tif.jpgmag-1872Acquerello del panorama geologico del FriuliTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del panorama geologico del Friuli da Moruzzo con la seguente descrizione: Base del Castello di Moruzzo (246), Pianura verso Sacile (25) ... M. Cavallo (2248) ... M. Messer ... Crep Nudo (2250) ... M. Raut (2023) ... M. Turlon ... M. Naiarda ... M. Tajet ... M. Forchia ... M. Resto e M. della Carnia ... M. Corno (1481) ... M. Verzegnis (1914) ... M. Covria ... M. Faeit (1368) ... M. Faroppo, M. Cadrugna, M. Nariunt, M. Amariana (1865) ... M. Sernio ... M. Chiampon (1714) ... Catena dei M. Laschiplas ... M.i Musi ... M. Maggiore (1617) ... M. Canin (2650) ... Catena del M. Stu (1500 circa) ... Catena dei M. Vochu e Lippach (2000 cir) ... M. Krn (2241) ... M. Matajur (1642) ... Schwarzenberg (1814), M. Borodin (E di Tolmino - 1795), Scofie Vhr (N. di Idria-1827), Comba del T. Erbezzo ... Castel del Monte (591) ... M. Corada (805) ... Mersavecz (1386) ... Colle di Rosazzo (249) ... M. S. Martino. Gradisca (270) ... Colle di Medea (140, base 35), Udine (136 Castello, 111-108 piano), Penisola dell'Istria, Mare Adriatico. Significato geologico delle tinte impiegate: Regione dolomitica (Trias superiore ed Infralias), con lembi assai ridotti di calcari liasici e giuresi - Orografia a creste dirupate, cinte di frane - Limite di altezza= 2700 m, comune alle Alpi Carniche ed alle Giulie. Regione calcare (Turoniano e Genomaniano nelle Carniche, creta e giura nelle Giulie) - Orografia a dossi ed altopiani - Limite di altezza= 1500 m - Vegetazione assai scarsa, come nella regione precedente. Regione eocenica; rocce aggregate e calcari marnosi - Stratigrafia ed Orografia a tratti assai morbidi - Limiti di altezza= 800 m nelle Carniche, 1700 m nelle Giulie settentrionali, 1400 m nelle Giulie meridionali, a S delle combe del Vipacco e del Poika - Vegetazione discreta sotto i 500 metri, superiorm.e, scarsa. Regione miocenica, calcari marnosi, glauconie e molasse (Miocene inferiore); molasse e conglomerati calcari, marini; marne lignitifere (Miocene superiore). Manca nel Friuli orientale e nell'Istria - Stratigrafia ed Orografia piuttosto accidentate per la poca potenza ed erodibilità degli strati - Limite di altezza 600 m. - Vegetazione abbondante. Lembi di Alluvione cenozoica (conglomerato calcare). Alluvione pliostocenica e neozoica terrazzata. Regione morenica; II° periodo glaciale; anfiteatro morenico dell'antico gh.o del Tagliamento. Le serve di base un alluv.e preglaciale a 130 m. sul liv.o m.o e attinge l'altezza di 260 m a S. Daniele. Alluvione posglaciale ed antropozoica. L'anfiteatro morenico risulta di colline scaglionate ad emicerchi concentrici e separate da depressioni torbose, già occupate da laghelli [sic] morenici simili a quello, che tuttora si osserva a N di S. Daniele. Gli emicerchi accennano a quattro principali periodi di sosta nella ritirata dello scomparso ghiacciajo, il più lungo dei quali fu il secondo attestato dalla cerchia S. Daniele - Fagagna - Moruzzo - Brazzacco - Fontanafredda - Tricesimo - Loneriacco. La litologia morenica e dell'alluvione terrazzata, che scende più a sud sino circa a 65 m presenta naturalmente la sintesi della litologia del bacino idrografico Fella-Tagliamento, nel quale, oltre alle quà indicate, si stendono altre due regioni, nascoste dal maggior rilievo delle creste dolomitiche. L'una, scistosa con due zone calcari forma lo spartiacque dalla Gailthal ed è costituita dalla serie paleozoica (dal Devoniano al Permiano); l'altra, arenacea, marnosa e gessifera consta dei terreni triasici medi ed inferiori, ai quali si appoggiano dei lembi ristretti di calcare infraraibliano. Di più si osservano dei massi e dei ciottoli di granito e di gneiss, provenienti dai dintorni di Sillian (Val della Rienz, Tirolo) e di felsili porfiriche provenienti dalla valle di Luschari (SE di Tarvis, Carintia). T. Taramelli disegnò. maggio 1872Acquerello
20img20220214_001 (2).tif.jpgago-1876Acquerello del Monte LesimaTaramelli, Torquato Taramelli, Torquato Rappresentazione del Monte Lesima con la seguente descrizione: M. Lesima, Zerba. Negli scisti argillosi alle falde di M. Alfè scorgesi un dicco (?) di conglomerato ofiolitico-calcare. la massa calcareo-marmosa e scistosa del M. Lesima presenta la fitta alternanza dei suoi strati, inclinati regolarmente a Ov. S. [...]. T. Taramelli 8.76Acquerello